Il Consiglio ha approvato il bilancio 2015

SoldiIl bilancio comunale elaborato dalla Giunta comunale e approvato nella seduta di Consiglio di giovedì 11 giugno è il risultato di un significativo sforzo di razionalizzazione delle spese correnti, ridotte per oltre 330 mila euro e di un ampio confronto con le rappresentanza sindacali che ha permesso di sottoscrivere un accordo relativo a misure contro la povertà e alle politiche fiscali su Tasi e addizionale Irpef.
Evidenti e pesantissimi i tagli alle entrate correnti pari a 328.150 euro per le riduzioni dei trasferimenti statali e -551.956 euro di ristoro ambientale (non più attribuibili alla parte corrente del bilancio come imposto dalla Circolare Orlando), che sono stati recuperati – anche se solo parzialmente dall’importante lavoro di razionalizzazione delle spese sopra esposto e con il contrasto all’evasione fiscale.
Sul fronte fiscalità, come già dichiarato precedentemente, la Giunta è riuscita a salvaguardare i proprietari di abitazione principale, dato che la TASI resta identica al 2014 ed è stata ampliata  l’estensione della riduzione di 30 euro per i figli fino a 26 anni per tutti i proprietari di abitazioni principali (non viene applicata alle imprese), anche l’addizionale Irpef resta immutata nelle aliquote, con ampliamento della fascia esenzione per i contribuenti con reddito inferire agli 11mila euro,
Variazione più significativa riguarda l’aliquota dell’IMU ordinaria che aumenta di un punto, da 9,10‰ a 10,10‰, garantendo entrate previste pari a 400mila euro. Restano confermate le aliquote per gli immobili concessi a canone concertato, con una aliquota agevolata del 7,6‰  e gli immobili sfitti, con l’aliquota massima del 10,6‰. Si precisa che, comunque, il versamento dell’acconto IMU e TASI è eseguito sulla base dell’aliquota dell’anno precedente.
Resta un bilancio a tutela dei servizi alla persona, che non arretrano di un passo, attento alla fasce più deboli, perché si conferma uno stanziamento di circa 200mila euro, declinato in convenzioni con cooperative sociali e contributi economici, per la lotta alla povertà e d’ascolto ai cittadini e attività produttive e mondo del volontariato. Lo si deduce anche dal piano delle opere pubbliche come ha avuto modo di affermare il Sindaco Elena Carletti: “Un piano ambizioso, risultato di un anno d’ascolto delle istanze dei nostri cittadini, delle associazioni e sindacati che punta tutto sugli interventi alla viabilità (400 mila euro), sull’efficienza energetica, videosorveglianza e digital divide (80 mila euro) per garantire infrastrutture migliori alle nostre aziende (400mila euro), senza trascurare la qualità della vita con significativi interventi su ciclabili e pedonali per 745mila euro, il verde e parchi pubblici per 380mila, l’impiantistica sportiva e piscina 110mila euro e il nostro grande impegno per il risparmio energetico riqualificando tutta l’illuminazione pubblica per un intervento complessivo pari a 1milione e 500mila euro”.

Sara Germani

Pubblicità

Resoconto assemblea pubblica

assembleapubblica22luglio2014

Novellara, 23 luglio 2014 – La prima assemblea pubblica organizzata dalla neo Giunta novellarese è stata una serata di confronto, partecipazione e stimolo per la città. Nella sala del Circolo Ricreativo Novellarese decine di cittadini sono rimasti fino a mezzanotte per fare domande, offrire suggerimenti, ragionare insieme su temi rilevanti per la comunità: come promuovere il tessuto economico, tutelare le aziende locali, promuovere l’educazione ed i servizi locali, garantire percorsi ciclabili sicuri.
Ad aprire la serata il Sindaco Elena Carletti che ha ricordato al pubblico la prima scelta e caratteristica della nuova Giunta: mantenere un contatto diretto con le forze economiche locali, con le agenzie educative, il tessuto associativo, i sindacati e in generale i cittadini.
Il tema al centro dell’assemblea era la presentazione del bilancio comunale, che giunge alla sua approvazione a metà anno, come purtroppo per molti enti locali, a causa della fluttuazione delle Leggi che ne regolano la redazione.
Spending review, fondo di solidarietà comunale, patto di stabilità, tasse ed imposte in costante variazione sono gli elementi che hanno caratterizzato e inciso fortemente sul contesto con cui si è redatto il bilancio comunale novellarese.
Equità e tutela delle famiglie sono le parole chiave scelte dall’assessore al bilancio Alberto Razzini per presentare il quadro tassativo che toccherà i cittadini: le aliquote IMU resteranno così come erano nel 2013, senza nessun aumento; la Tari sostituirà la Tares senza applicare la maggiorazione statale di 0,30 euro/mq e la Tasi ha la stessa base imponibile dell’IMU sulle prime case, gli immobili e le aree fabbricabili.
Sul fronte servizi alla persona, in particolare agli anziani, è giunta dal Vice Sindaco nonché assessore al welfare Alessandro Baracchi la conferma più attesa: la gestione del personale della Casa Protetta del capoluogo rimarrà diretta e completamente pubblica, grazie allo spiraglio legislativo aperto da un emendamento approvato in Camera e Senato qualche settimana fa e alla ferrea volontà degli amministratori locali che hanno continuato a far pressioni al legislatore per evitare che si disperdessero le competenze e professionalità acquisite negli anni.
Ed infine l’assessore alle Opere pubbliche Carlo Veneroni ha così sintetizzato il piano triennale delle opere pubbliche che sarà allegato al bilancio: lavori stradali e illuminazione pubblica fanno la parte del leone, con uno stanziamento di oltre 2milioni di euro e comprenderanno, oltre alle manutenzioni delle strade e della segnaletica,  gli espropri del secondo stralcio della Tangenziale e tre importanti interventi da progettare (efficientamento della pubblica illuminazione, un intervento stimato in 1,5 Ml di € in tre anni; la realizzazione ciclo – pedonale Novellara/San Giovanni stimata in 475.000,00 €; e ciclo – pedonale San Bernardino stimata in 170.000,00 euro). Un altro importante filone riguarda la RICOSTRUZIONE POST SISMA e gli interventi di miglioramento statico dei fabbricati colpiti nel 2012 (Rocca, ex Macello, Teatro e torre della Rocca, in parte già in fase di realizzazione). Infine prosegue l’importante messa in sicurezza dell’edilizia scolastica dove, in attesa di ulteriori indagini per la realizzazione del Campus, sono programmati gli interventi di ristrutturazione del nido Aquilone, dell’area cortiliva della scuola elementare e adeguamenti sismici delle scuole medie (per 260mila euro).
Non è mancato il tempo per fare il punto sul tratto centrale della tangenziale di Novellara che recentemente ha subito un blocco del Consiglio di Stato. Sindaco e assessore alle opere pubbliche, pur rispettando la sentenza, hanno ribadito la ferma volontà dell’amministrazione di concludere i lavori. E’ stato infatti già presentato ricordo per la revocazione della sentenza del Consiglio di Stato. Ovviamente, visti quelli che sarebbero i tempi di attesa di un nuovo pronunciamento, si è comunque deciso di procedere con la riapprovazione degli atti contestati seguendo le indicazioni del Consiglio di Stato.
L’assemblea si è conclusa con l’invito a partecipare al Consiglio Comunale di giovedì 24 luglio alle ore 19.30, visibile anche in diretta streaming dal sito web del comune.

Testata www Novellara viva

Assembela pubblica sul Bilancio

giunta_novellara

A nemmeno due mesi dall’elezione del nuovo Sindaco di Novellara, Elena Carletti organizza un’assemblea pubblica insieme agli assessori da lei nominati, martedì 22 luglio alle ore 20.45 presso il Circolo Ricreativo aperto Novellarese in via Veneto. L’occasione per incontrare la cittadinanza non è soltanto presentare il bilancio comunale che sarà posto all’approvazione del Consiglio Comunale il 24 luglio alle ore 19.30, ma soprattutto fare il punto su importanti progetti come la tangenziale di Novellara, illustrare i principali investimenti non solo su infrastrutture e opere pubbliche, ma anche e soprattutto sui servizi alla persona, in particolare i servizi per gli anziani.
Progetti e le sfide per la Novellara di oggi e di domani saranno esposti dal Sindaco e dagli assessori, con naturalmente ampio spazio per il confronto con i cittadini.

bILANICO 2014 2 (Sola lettura)

L’UOMO E’ LA PRIORITÀ

Caro direttore, l’aumento dello spread, il rialzo dei tassi, il crollo del PIL, il monito della BCE, i paradisi fiscali, il rischio default, la crisi economica, i capitali scudati, i Bund tedeschi, le banche d’investimento, la moneta unica, la finanza globale, il governo tecnico, la ripresa produttiva, il rendimento dei BOT, il programma di bilancio… Ma tutto questo, ha a che fare con l’uomo, la persona, l’essere umano dotato ancora di sogni o aspirazioni? Se diamo ascolto ai proclami che ogni giorni i media ci instillano, si direbbe che Finanza e Libero Mercato siano i soli fondamenti che il nostro vivere, (inquieto), riesce a considerare. Sembra che siano gli unici pilastri in grado di sorreggere le fragili società occidentali, arrogandosi per questo il diritto di condizionare totalmente le esistenze dei cittadini. Vogliono farci credere che diritti acquisiti, aspirazioni legittime, su cui fino a ieri ognuno di noi poteva contare e che godevano della vetta nella classifica personale dei valori, debbano essere dimenticati.
Ogni buon governo invece – ma anche il singolo cittadino – dovrebbe trovar la forza di ribellarsi alle leggi imposte dalla finanza e dal mercato globale riscoprendo magari la necessità e l’importanza di una rinnovata qualità della vita, riconsiderando nuovamente e ancora l’essere umano come il centro di tutto, la priorità, con proprie esigenze e legittime aspirazioni, in modo da avere una vita che possa dirsi serena e protetta.

Cordialmente
Paolo Pagliani