Settimana della trasparenza

settimanatrasparenza

Uno stand sotto i portici di piazza Unità d’Italia, e uno nella sala d’aspetto degli uffici comunali nella Rocca: Novellara sta vivendo in questi giorni la Settimana della Trasparenza 2014, iniziativa inserita nel Piano Triennale, come definito dal Decreto legislativo n. 13 del 2013.
Il comune reggiano ha infatti dedicato ai nuovi servizi e alle nuove tecnologie una “sei giorni in mezzo alla gente” per avvicinare i propri concittadini alle opportunità offerte dall’Urp, dalla Biblioteca Comunale e dai vari Enti che, ogni giorno, sono protagonisti della vita cittadina.
Fino al 15 novembre i residenti disporranno di “lezioni individuali di partecipazione”: dipendenti pubblici e volontari hanno dimostrato come navigare al meglio nei vari servizi on line disponibili sul sito istituzionale del Comune, come accedere alla Posta certificata o come scaricare moduli e documenti.
Spazio anche alla previdenza, con un volontario del Comune che ha aiutato i meno avvezzi agli strumenti informatici a registrarsi on-line e a visionare la propria posizione contributiva.
Giovedì dedicato alla connettività e ai servizi informativi, garantiti dall’App “CityUser”. Il Comune di Novellara, da alcuni mesi, ha installato una rete comunale Wi-Fi gratuita (Guglielmo): una “commodity” che sta riscuotendo un favore crescente sia da parte dei residenti sia dei visitatori.
Grande attenzione ha riscosso l’applicazione per smartphone “CityUser” adottata da alcuni mesi dal Comune, già disponibile nei tre principali sistemi operativi (iOS, Android e Windows) e che può esser scaricata gratuitamente dai vari store on-line. I cittadini hanno apprezzato l’immediatezza di funzionamento e la grande mole di informazioni provenienti anche da aree e regioni attigue al comune reggiano: notizie e allarmi legate per esempio alla viabilità e alle condizioni del meteo che caratterizzano la stagione invernale.
La struttura “multilingue nativa” ha incuriosito i cittadini non italiani che si augurano di vedere presto nella loro lingua, le principali notizie, questo soprattutto per aiutare i nuovi cittadini che ancora non padroneggiano l’italiano.
Venerdì 14, nella sala d’aspetto dell’Urp, l’Ufficio Tributi presenta le sue funzionalità on line e i vari servizi, mentre sabato è la volta dell’Ausl  che mostrerà ai cittadini come accedere al proprio “Fascicolo sanitario elettronico” e ritirare on-line i referti.

Le migliori aziende si pubblicizzano sul Portico

Le migliori aziende si pubblicizzano sul Portico

Pubblicità

FIABE A MERENDA

FIABE A MERENDA

Nuovo appuntamento con le letture animate di “Fiabe a merenda” in biblioteca comunale per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni sabato 12 gennaio alle ore 16.30. Per raccontare le fiabe, come sempre, si rendono disponibili i lettori volontari di Nati per Leggere, un progetto nazionale che punta a promuovere la lettura ad alta voce ai bambini sin dalla più tenera età per sviluppare le loro capacità cognitive e relazionali. Per informazioni 0522-655419.

Parole e musica escono dalla biblioteca per proporre “Do you read me?” nei pub e bar di Novellara

Questo slideshow richiede JavaScript.

Lunedì 12 novembre ore 21.30
alla “Tana delle rane” terzo appuntamento con i reading musicali “Do you read me?” a cura della Biblioteca comunale e del regista novellarese Massimo Arduini

Novellara, 7 novembre 2012
Si conferma molto apprezzata e seguita la seconda edizione di “Do you read me?” i reading musicali organizzati dalla biblioteca comunale, in collaborazione con il regista novellarese Massimo Arduini e tanti giovani appassionati di recitazione e musica.
L’obiettivo, come l’anno scorso, è quello di “far uscire” la biblioteca dai propri locali per proporsi in modo giovane ed accattivante ad un pubblico nuovo e che conosce poco il servizio bibliotecario.
Il terzo appuntamento è previsto per lunedì 12 novembre alle ore 21.30 presso “La tana delle rane” in via D’Azeglio 11 con “Zorre”. Mattia Lorenzini leggerà dei brani e poesie di scrittori irriverenti, accompagnato dalle musiche del gruppo The Trampled Crickets brigade. Un appuntamento da non perdere per conoscere nuove proposte letterarie, ascoltare dell’ottima musica rock e vivere in modo differente la propria biblioteca.

A cinque secoli dalla nascita, Novellara celebra Lelio Orsi

Sabato 19 e domenica 20 giornate di studio
visite ed incontri per approfondire la figura dell’artista manierista

  • Novellara (RE), 16 novembre 2011 – Per celebrare i cinquecento anni dalla nascita di Lelio Orsi (Novellara 1511 – 1587), una delle maggiori personalità artistiche del Cinquecento emiliano, che fu artista alla corte dei Gonzaga di Novellara,  il Comune, in collaborazione con la Provincia di Reggio Emilia e la Soprintendenza BSAE di Modena e Reggio Emilia ha organizzato una giornata di studi che si svolgerà il 19 novembre nel Teatro della Rocca.

Si inizierà alle ore 10.00 con i saluti delle autorità che saranno seguiti alle ore 11.00 da diversi interventi di storici dell’arte che si confronteranno ed analizzeranno la figura poliedrica dell’artista che per Novellara fu pittore, disegnatore, scenografo ed architetto.

La conclusione dei lavori è prevista per le ore 17,30 con la visita al Museo Gonzaga dove sarà esposto, per gentile concessione della Soprintendenza per i Beni Artistici di Modena e Reggio Emilia, il “Ratto di Ganimede” affresco staccato nel 1845 da un camerino della Rocca.

Domenica 20 saranno organizzate visite guidate ai luoghi orsiani di Novellara a partire dalle  ore 10.30 quando la direttrice del Museo eseguirà una visita guidata al Museo Gonzaga. Alle ore 15.00 lo storico d’arte Umberto Nobili guiderà alla visita del Casino di Sopra, villa di campagna e luogo di svago, rappresentanza e centro di produzione agricola della famiglia Gonzaga nella quale Lelio Orsi decorò la sala centrale, il più vasto e articolato progetto decorativo, ora esposto presso il Museo Gonzaga, in deposito dalla Soprintendenza per i Beni Artistici di Modena e Reggio Emilia. Per le visite è necessaria la prenotazione presso la Biblioteca comunale allo 0522-655419.

La Novellara rinascimentale è rimasta profondamente segnata dall’impronta di questo artista manierista che ha elaborato il disegno per il centro storico con le case porticate che si affacciano sulla piazza ed ha progettato e decorato diversi edifici su commissione dei Gonzaga.

Il programma della giornata di studi “Orsi a Novellara”
di sabato 19 novembre:

Ore 10.00 Saluti delle autorità 

  • Raul Daoli, Sindaco del Comune di Novellara
  • Mirko Tutino, Assessore alla Cultura della Provincia di Reggio Emilia
  • Stefano Casciu, Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia
  • Paolo Santachiara, Assessore alla Cultura del Comune di Novellara

Ore 11,00 Interventi 

  • Presiede Claudio Strinati, Ministero Beni Culturali , Roma
  • Angelo Mazza, Ispettore onorario per i beni storici e artistici nel territorio dell’Emilia-Romagna  – Cicli decorativi e decorazione nelle piccole corti e nelle residenze padane 
  • Massimo Pirondini, Storico dell’arte, Reggio Emilia  – Lelio Orsi e gli acquisti del Museo Gonzaga di Novellara 
  • Maria Cristina Costa, Architetto, Reggio Emilia – Castello Querciola e un’opera giovanile di Lelio Orsi 
  • Gianluca Cristoforetti, Architetto, Faenza  – Progetto dello spazio pubblico dal Rinascimento ad oggi
  •  Walter Baricchi, Presidente del Club Unesco di Reggio Emilia  – Rinascimento urbano nelle piccole capitali padane 

Ore 13,00 Buffet 

Ore 13,30 Visita alla Piazza di Novellara

Ore 15,00 

  • Pier Luigi Carofano, Scuola di specializzazione in Storia delle Arti Università di Siena Correggio o Lelio Orsi? Precisioni intorno ad una nuova versione del Cristo nell’Orto degli Ulivi 
  • Alessandra Bigi Iotti, Storica dell’arte, Reggio Emilia  – “un maistro che si accorda benissimo all’oppenion di Messer Lelio”. Pietro Motta e il giovane Raffaellino da Reggio alla corte di Novellara.
  •  Antonio Vannugli, Università per Stranieri di Perugia – L’ Oratorio del Gonfalone a Roma: stato degli studi e nuove proposte
  • Giulio Zavatta, Università di Verona – Pompeo Pedemonte, Giulio Rubone e Raffaellino da Reggio nel cantiere della Sala del Fico a Novellara 
  •  Emilio Negro, Storico dell’arte, Bologna – Prospero Clemente: un’inedita Madonna col Bambino e un disegno 
  • Marco Ciampolini, Accademia di Belle Arti di Carrara  – Il Cinquecento emiliano nelle collezioni senesi 

A seguire visita al Museo Gonzaga dove in occasione del cinquecentenario sarà esposto, per gentile concessione della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia il “Ratto di Ganimede”