Giornata internazionale contro la violenza sulle donne a Novellara

spinelli barbara rapporto cedaw

3 pubblicitàDall’inizio del 2013 ad oggi si contano 65 casi di femminicidio in Italia, un dato in costante aumento e che, al di là dei fatti di cronaca, deve far riflettere, discutere e agire le piccole comunità locali.
Con questo obiettivo dal 23 al 25 novembre il Comune di Novellara, in collaborazione con Pro Loco ed i commercianti aderenti a “Novellara Viva” hanno deciso per la prima volta di aderire alla Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne (designata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 25 novembre) attraverso una serie di iniziative di riflessione, conoscenza e sensibilizzazione.
Innanzitutto per dire basta alle violenze sulle donne, i commercianti di Novellara esporranno dal 23 al 25 novembre delle scarpe rosse, simbolo contro il femminicidio nelle proprie vetrine. Sarà invece l’onorevole Vanna Iori ad aprire, domenica 24 novembre a partire dalle ore 10.30 presso la Sala del Consiglio la mattinata di sensibilizzazione ed informazione rispetto a questa tematica. In particolare la parlamentare reggiana illustrerà gli aspetti fondamentali del decreto 93/2013  sulle disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, che lei ha fortemente voluto (in particolare per tutelare le donne in gravidanza).
Discriminazioni di genere, violenza sulle donne e mobbing sono al centro delle letture che seguiranno, proposte dall’attrice Maria Antonietta Centoducati che, accompagnata dalla musica di Gianni Binelli e Ovidio Bigi, leggerà alcune vere testimonianze tratte da “I lividi sul cuore”.
“La condizione femminile in Italia, anche delle giovani migranti, è un tema caro e sentito da parte dell’amministrazione comunale novellarese ed in particolare delle donne che compongono il gruppo di maggioranza in Consiglio Comunale” afferma la Vice Sindaco Barbara Cantarelli e ricorda “da anni programmiamo Settimana Donna per celebrare l’8 marzo in modo mai banale, ma sempre facendo attenzione a riconoscere il valore ed il ruolo della donna nella società e nel mondo del lavoro, mentre in sede consiliare abbiamo presentato e approvato mozioni volte a sostenere e tutelare i diritti fondamentali dei minori e delle donne, contrastare la pratica delle dimissioni in bianco e abbiamo illustrato il rapporto Cedaw del 2011 in Consiglio Comunale. Ora ci sembrava doveroso aderire alla giornata internazionale per mantenere alta l’attenzione su questi temi”

Pubblicità

Ad un anno dal sisma del maggio e giugno 2012

giugno un anno dal terremoto

Il giorno 21 giugno una piccola scossa con epicentro a Fivizzano ha riaperto ferite e preoccupazioni che piano piano si stavano placando.
Sul nostro territorio i tecnici comunali hanno subito attivato le procedure per verificare la tenuta delle strutture pubbliche (inizialmente le scuole, chiese e altri locali pubblici) senza riscontare danni a cose o persone.
Nel contempo, come previsto, l’ufficio opere pubbliche ha avviato i lavori di miglioramento antisismico di alcune strutture sportive, sfruttando la pausa estiva delle attività scolastiche.
Nel dettaglio saranno rinnovati gli spogliatoi della palestra blu e sarà completamente ricostruita la copertura della struttura,  con annessi adeguamenti antisismici, grazie ai contributi regionali.
Si tratta di adeguamenti migliorativi di strutture pubbliche, che seppur progettate prima del 2005 (e quindi non sottoposte alle vigenti norme antisismiche) sono riuscite a resistere all’accelerazione sismica del 60% del progetto, condizione, come affermato durante l’assemblea pubblica dello scorso novembre che ha garantito il perfetto funzionamento ed uso delle strutture per tutta la stagione invernale in totale sicurezza.
Spostandoci nell’area industriale, ho constatato che già molte aziende private hanno effettuato i lavori in ottemperanza del D.l. 74/2012 convertito in legge 122/2012 sulla messa a norma in materia sismica, rispettando la scadenza per l’ottenimento della certificazione provvisoria e risolvendo le carenze strutturali dei capannoni con piastratura e fissaggi travi-colonne.
Nei mesi passati anche Novellara, essendo un territorio compreso nei 7 comuni del cratere ristretto, ha dovuto, con il coinvolgimento di imprese edili, ingegneri, geometri, muratori, imprenditori e associazioni di categoria comprendere quale fosse la soluzione migliore per ottimizzare i tempi d’intervento nei reparti produttivi, utilizzando i più efficienti materiali e soluzioni strutturali. Il tutto con occhio attento ai costi e sono fiera di aver constatato come si fosse generata con il tempo una vera e propria task force di professionisti che hanno consegnato al nostro territorio un patrimonio immobiliare produttivo più sicuro e a norma di legge.
Oggi possiamo dire, che molti di questi capannoni hanno ottenuto la certificazione necessaria anche  grazie alla Regione Emilia Romagna che ha messo a disposizione fondi a copertura fino al 70% per chi non ha subito danni (ma doveva ugualmente rafforzare il capannone) e il 100% per chi ha subito danni alla struttura compresi eventuali macchinari o semilavorati, danni anche minimi.
Il decreto ha inizialmente creato preoccupazioni e polemiche a volte  anche giustificate, ma oggi ritengo che, con i risultati che abbiamo ottenuto,  questo territorio diventerà un esempio di rigore e tutela della sicurezza per tutto il Paese; un impegno, il nostro, che deve diventare priorità per tutte le Regioni e amministrazioni locali, ricercando così di adeguare preventivamente gli edifici sensibili.
Il ringraziamento di Novellara alle associazioni che si sono impegnate nell’emergenza post-sisma
C’era anche il Sindaco Raul Daoli a rappresentare tutta la città a Reggiolo, lo scorso 1 giugno all’iniziativa promossa dalla Provincia per ringraziare tutte le associazioni, Protezione Civile in primis che si sono adoperate giorno e notte per garantire agli sfollati una quotidianità più serena e autonoma. Anche le associazioni novellaresi hanno contribuito con numerosi eventi, raccolte di fondi e prodotti di consumo da donare ai Comuni più colpiti. Anche nella drammaticità di quei mesi, le nostre comunità sono riuscite a tirare fuori il meglio.

di Barbara Cantarelli, Vice Sindaco

Per Guadagnare a Novellara, Si Passa Da Qui tel.3333460860

Per Guadagnare a Novellara, Si Passa Da Qui tel.3333460860

Miss Anguria. Gusta qui il cocomero della tua terra

In occasione dell’aperitivo di Sabato 7 luglio partirà il progetto “Miss Anguria. Gusta qui il cocomero della tua terra”, un’iniziativa che ha coinvolto i bar ed i ristoranti di Novellara per la somministrazione di anguria, ognuno scegliendo le proprie modalità, durante il proprio orario di apertura.
Il Vice Sindaco Barbara Cantarelli spiega come l’idea sia nata in occasione dei numerosi incontri tenuti dall’associazione dei produttori dell’Anguria reggiana, che insieme alla Provincia, stanno portando avanti da tempo e con determinazione l’ottenimento del marchio IGP. L’amministrazione ha accolto a braccia aperte questa iniziativa poiché, da un lato, ritiene fondamentale  informare ed educare la cittadinanza al consumo di prodotti locali, di stagione e garantiti da uno standard di qualità alto, e dall’altro, è proprio attraverso iniziative come queste che la cittadinanza si sente orgogliosa dei prodotti del proprio territorio.
Quindi da sabato 7 luglio, nei i bar nei ristoranti aderenti all’iniziativa e che esporranno in vetrina il logo dell’evento, potrete gustare una gustosa fetta di cocomero in attesa dell’ormai prossima Festa di Miss Anguria che si  terrà a Novellara sabato 21 e domenica 22 luglio.

Diciassettesima” Partita del cuore”

Risultato invariato: come sempre vincono i prof.

Gli anni passano, ma la “Partita del cuore”
si conferma l’evento clou  delle feste natalizie.

L’entusiasmo dei ragazzi è sempre alle stelle e il lavoro di preparazione della gara li coinvolge per diverse settimane. Infatti in primo luogo riprendono i contatti con i 4 bambini indiani che vengono adottati a distanza grazie alle offerte raccolte attraverso il progetto. Di questi “colleghi” di studio possono vedere le fotografie, le pagelle e la descrizione della loro famiglia e in questo modo possono rendersi conto delle disuguaglianze che la nostra società crea. Da qui nasce l’impegno personale per lottare contro le disuguaglianze e contribuire tutti insieme a costruire un futuro diverso per questi ragazzi indiani.
Quest’anno il premio per il “Fair Play” se lo sono guadagnati i ragazzi di 3°C, mentre la 3°B ha avuto l’onore di giocare la Partita del cuore contro noi Prof,  mettendo in campo una squadra veramente forte e ben organizzata che ha dato del filo da torcere persino all’inossidabile prof. Faraci.
Anche l’Amministrazione Comunale si presenta in palestra con una formazione  agguerrita, ma il risultato alla fine dell’incontro non è cambiato: noi Prof abbiamo vinto.
La loro formazione comprendeva: Barbara Cantarelli, Cristina Fantinati, Yussef Salmi, Ivo Germani, Gelosini, Stefano Mazzi; mentre i Prof. scesi in campo erano: Marco Faraci, Maria Leoni, Chiara Nasi, Elisa Ruscelli, Pier Paolo Pancaldi, Maria Enza Capuana, Mimmo Curieri, Francesca insieme hai catechisti Beatrice Tirabassi, Martina Ceresoli, Matteo Davolio e Federico Bartoli.
Grazie di cuore a quanti hanno voluto partecipare, in particolare i genitori che venendo in palestra hanno contribuito con la loro offerta alle adozioni e speriamo di poter continuare l’anno prossimo il progetto.

Maria Leoni

Centro commerciale: a gennaio un incontro pubblico di presentazione delle opportunità

Intanto proseguono i tavoli di lavoro
tra Amministrazione e Associazioni di Categoria

L’Amministrazione Comunale annuncia per metà gennaio la convocazione di un incontropubblico di presentazione del nuovo centro commerciale, aperto ai cittadini, agli operatori commerciali ed alle associazioni locali. Il progetto, di iniziativa privata, è giunto alla fase d’attuazione, dopo un lungo iter di lavoro, avviato nel 2007 e che lo ha visto vagliato e approvato da più enti e forze politiche, a seguito dell’adozione del PSC del 2003 in cui veniva destinato l’ambito all’uso commerciale.

“Sarà anche l’occasione riflettere sulle prospettive della rete commerciale locale” dice Barbara Cantarelli, Vice Sindaco del Comune di Novellara “il mio obiettivo è anche quello di poter discutere sui possibili nuovi servizi ed infrastrutture a beneficio di tutta la collettività che quotidianamente frequenta il centro per acquisti, lavoro o tempo libero”.
Sono inoltre ripresi gli incontri tra uffici tecnici e associazioni di categoria per la condivisione delle nuove azioni di riqualificazione e promozione della rete commerciale esistente. Tra i principali punti di lavoro: la necessità di creare un consorzio pubblico/privato per la promozione del commercio del centro storico, di effettuare interventi di carattere strutturale e promozionale finalizzati a rilanciare e tutelare la peculiarità del commercio al dettaglio.
Questi intenti s’inseriscono in un piano di riqualificazione del centro storico che ha visto l’Amministrazione Comunale impegnata da anni nella valorizzazione commerciale e nel recupero del decoro urbano. Il Comune, infatti, dal 2005 ad oggi ha partecipato a quattro bandi provinciali per il piano di valorizzazione commerciale, ottenendo l’assegnazione di oltre 88mila euro e costituendo due ATI (associazioni temporanee d’impresa) locali che hanno raccolto l’adesione di oltre trenta di esercenti del centro storico.

 

Procedono i lavori dell’amministrazione comunale per il piano di valorizzazione commerciale

Il Vice Sindaco e le associazioni di categoria hanno esaminato i nuovi elementi del progetto

“Esame della proposta relativa al nuovo centro commerciale che sorgerà alle porte di Novellara” questo il tema al centro dell’incontro di lavoro convocato dal Vice Sindaco Barbara Cantarelli ed al quale hanno partecipato le associazioni di categoria CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI  e CNA, l’ufficio commercio ed il suo responsabile di settore. Si tratta di una delle tappe di una lunga valutazione e condivisione del progetto.

“Da diversi anni è in previsione questo complesso intervento commerciale – avvallato anche all’unanimità del Consiglio Comunale – ed ora cominciano a definirsi le progettazioni” dice il Vice Sindaco Barbara Cantarelli “si tratta di un intervento che porterà a Novellara nuove opportunità di lavoro e d’acquisto e che richiederà la definizione di nuovi equilibri con le reti commerciali già esistenti. Questo secondo incontro, alla luce di nuovi e più chiari elementi su cui discutere, è stato convocato proprio per ribadire la volontà di collaborare in primis con le associazioni di categoria e sarà esteso a tutti gli operatori, alle forze economiche ed alla cittadinanza per valutare come utilizzare al meglio le risorse finanziarie che verranno destinate alla valorizzazione del centro storico”.
Il progetto del centro commerciale, che sorgerà in direzione Campagnola Emilia, accanto agli spazi di vendita, vede anche spazi per pubblici esercizi ed attività di artigianato di servizio. Sarà sicuramente un forte attrattore nel mercato regionale e rispetto alle provincie vicine, aumentando la frequentazione sul nostro paese.
Il Comune di Novellara che già da anni si adopera per riqualificare il proprio centro storico in quanto centro commerciale naturale è già allo studio di un pacchetto di provvedimenti per non perdere l’opportunità di accompagnare questo progetto con un’attenta valutazione della proposta di riqualificazione della rete commerciale esistente. 
Da settembre inizierà un percorso partecipativo per valutare, anche attraverso incontri pubblici con la cittadinanza e gli operatori commerciali questi progetti futuri con particolare attenzione alla qualificazione in centro storico.