FONDO STRAORDINARIO ANTI-CRISI

Il Comune di Novellara ha istituito un fondo straordinario di circa 20.000 euro per dare sostegno alle famiglie residenti (da una data antecedente al 01.01.2013 ) che, a causa della crisi occupazionale vedono nettamente ridimensionato il proprio reddito in una condizione di crescente difficoltà. Il sostegno infatti è rivolto ai nuclei famigliari in cui uno o più componenti si trovano in una delle seguenti condizioni per effetto della perdita del posto di lavoro:

  • Cassa integrazione
  • Mobilità
  • Licenziamento per diminuzione organico
  • Mancato rinnovo, per cessata attività della ditta e/o per diminuzione di organico, del contratto a tempo determinato, di collaborazione o altra tipologia lavorativa
  • Cessazione attività per lavoratori autonomi (artigiani e commercianti) in conseguenza della crisi economica.

Riteniamo sia fondamentale integrare gli interventi sulla povertà con interventi di sostegno a coloro i quali stanno subendo un forte ridimensionamento del proprio reddito per effetto del difficile momento occupazionale” afferma il Vice Sindaco Alessandro Baracchi “Occorre dar man forte a quell’ormai ex ceto medio che si sta via via impoverendo a causa del protrarsi di questa incerta contingenza economica. Sappiamo che la disponibilità non è ingente ma vuole essere un primo segnale di attenzione a chi ha recentemente perso o sta perdendo il posto di lavoro e a chi è vittima di un’eccessiva precarietà”.

In particolare la priorità viene accordata ad interventi di sostegno finalizzati a sostenere  le spese per utenze e  in secondo luogo per l’integrazione del reddito per salvaguardare il normale svolgimento della vita quotidiana, secondo un programma concordato dai richiedenti con il Servizio Sociale.
Il bando è destinato a nuclei familiari di genitori con figli anche adulti (maggiori di anni 18) se  a carico fiscalmente ed esclude quei nuclei composti da soli adulti (in questo caso le eventuali  domande di contributo  verranno valutate a parte secondo le modalità ordinari) ed i nuclei familiari assegnatari di alloggi ERP .
Nella domanda si terrà conto delle condizioni economiche, patrimoniali e finanziarie delle persone interessate, con particolare riferimento a condizioni lavorative precarie.
Le domande, devono essere presentate dal 3 al 22 novembre, previo appuntamento allo Sportello Sociale, nelle giornate di mercoledì e venerdì presso l’Istituzione servizi sociali ed educativi “I Millefiori”  – via Costituzione 10/B.
Per conoscere i requisiti per l’accesso al bando, le modalità per presentare la domanda e la definizione ed erogazione del contributo  scaricare il bando pubblico.

Edicola

Pubblicità

Residenza sociale a Novellara: 10 nuovi alloggi

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

E’ possibile partecipare entro il  31 marzo al bando per l’assegnazione di uno dei dieci alloggi di edilizia sociale realizzati all’interno del nuovo quartiere Armonia di Novellara.
Il progetto si è concretizzato attraverso la partecipazione da parte della cooperativa Andria al Programma di Edilizia residenziale sociale 2010 della Regine Emilia Romagna e alla successiva convenzione sottoscritta con il Comune di Novellara che ha permesso di diminuire mediamente di un ulteriore 30 – 35 % i normali prezzi dei canoni d’affitto concordati (da 390 euro per gli appartamenti più grandi a 330/350 euro per quelli più piccoli).
L’amministrazione comunale plaude questo tipo di intervento, capace di intercettare quelle categorie più deboli (giovani coppie, famiglie con disabili, anziani o monoparentali) che, affacciandosi al mercato immobiliare fanno fatica a trovare affitti alla propria portata. Intervenire con progetti di social housing, infatti non solo garantisce a famiglie che faticano ad affrontare l’acquisto di una casa o il pagamento di un affitto a condizioni di mercato di reperire alloggi a condizioni accessibili, ma promuove la realizzazione di interventi tesi alla coesione tra i cittadini e l’integrazione tra servizi pubblici e privati.
La palazzina, in via Matilde Serao, a cui il bando fa riferimento, è stata progettata e realizzata secondo le recenti norme antisismiche e per ottenere elevate prestazioni dal punto di vista del risparmio energetico e del comfort interno. La cooperativa Andria ha calcolato che i consumi siano meno della metà di un alloggio di tipo tradizionale. Inoltre la qualità dei materiali, il cappotto esterno e altre condizioni assicurano anche un ragguardevole comfort nel periodo estivo.

Condizioni necessarie per poter accedere alla graduatoria sono:

  • avere la cittadinanza italiano di uno Stato appartenente all’Unione Europea
  • avere la residenza o attività lavorativa o di studio nel Comune di Novellara o in un Comune ad esso contermine;
  • non essere titolare di un’abitazione o alloggio
  • avere un valore Isee del nucleo famigliare non superiore a 40.680 euro
  • essere Socio della cooperativa Andria e, una volta tale, sottoscrivere il modulo di richiesta di partecipazione al bando d’assegnazione.

Il bando, pubblicato anche sul sito http://www.comunedinovellara.gov.it  avrà come regola principale dell’assegnazione, quella del punteggio in base all’anzianità d’iscrizione a Socio della cooperativa Andria.

Per maggiori informazioni contattare la Cooperativa Andria presso la loro sede a Correggio – Via Sante Mussini, 9 o mettersi in contatto telefonico:  0522 – 694640 / 693292 (www.andria.it).

Andria

Piano colore: erogati contributi per oltre 51mila euro

Adam Weishaupt001

Il Comune di Novellara ha portato a termine in questi giorni il secondo bando del progetto “Facciate Pulite”, assegnando oltre 36.000 euro ai 12 proprietari degli edifici del centro storico, e vie limitrofe, che hanno effettivamente eseguito i lavori e presentato la documentazione entro i termini: tre edifici in Corso Garibaldi, quattro in Piazza C. Battisti, uno in Piazza Unità d’Italia, due in via Costa, uno in via Cavour e uno in via Cantoni.
L’amministrazione comunale riconsegna alla cittadinanza un centro storico valorizzato nel suo antico splendore e valore, grazie al progetto “Facciate pulite”, nato dalla regia pubblica nel 2008 con l’obiettivo di incentivare – attraverso l’assegnazione ai proprietari degli immobili di contributi “una tantum” a fondo perduto – la manutenzione, il restauro, l’intonacatura e l’eliminazione dei cavi elettrici e telefonici.
Un plauso quindi ai privati, che hanno saputo cogliere ed interpretare il forte valore pubblico del proprio intervento ed hanno contribuito a valorizzare il centro storico rinascimentale progettato da Lelio Orsi nella metà del Cinquecento.
Riportare il centro cittadino al suo antico valore storico e culturale è, e continua ad essere, un elemento strategico delle politiche della Giunta comunale che già aveva dato il via a questo progetto nel 2008, recuperando l’edificio liberty a fronte della Chiesa di S. Stefano (l’ex Cassa di Risparmio) con un contributo di 15.000 euro.
Da ultimo, nella seduta consigliare del 18 dicembre con 11 voti favorevoli e 6 astenuti (Comunisti italiani, Lega Nord e PdL – Insieme) sono state individuate le aree del centro storico nelle quali non è ammessa la ristrutturazione edilizia con modifica della sagoma. Un modo per mantenere inalterato la gradevolezza, l’aspetto e la conformazione degli edifici affacciati alle strade del centro storico. Il “decreto del fare” e la L.R. 15 luglio 2013 prevedono infatti la possibilità di modificare la sagoma ed il sedime degli immobili in caso di demolizione e ristrutturazione, ma anche la libertà, da parte degli enti locali, di individuare le zone da tutelare per il particolare pregio storico ed urbanistico. Con tale decisione il Consiglio Comunale mantiene costante l’obiettivo di tutelare e mettere dei paletti alla libera attività edilizia.

Ballotta 2014B

Nuovo bando a favore dello sport: i progetti entro il 31 gennaio

Rocca001E’ uscito il nuovo bando a sostegno dello sport novellarese. I progetti elaborati dalle associazioni sportive novellaresi dovranno pervenire in Municipio entro il 31 gennaio 2014 e potranno puntare sui molteplici aspetti che valorizzino e sostengano lo sport per i più giovani. I fondi a disposizione sono 10.000 euro e verranno suddivisi in base ai criteri/punteggi specificati nel testo del bando alle migliori progettazioni nel campo delle politiche tariffarie, nel coinvolgimento delle famiglie, nell’organizzazione dei servizi che facilitino la fruizione degli impianti sportivi ecc..
Si chiude, con la pubblicazione di questo bando, un anno intenso per lo sport novellarese, in particolare quello giovanile.
L’amministrazione comunale ha approvato il regolamento per l’uso degli impianti sportivi, esentando dal pagamento le società sportive che si dedicano alla formazione ed allenamento dei giovani under 16.
Con il convegno sullo sport dello scorso ottobre genitori, amministratori, sportivi, agenzie educative e sportive hanno messo a punto una proposta di Carta Erica dello sport novellarese che ora è in attesa degli ultimi contributi da parte delle bambine e dei bambini dell’Istituto Comprensivo novellarese.
Consapevoli di questo momento di crisi economica, dove sport e cultura sono i primi settori ad essere minacciati dai tagli sulla spesa, l’amministrazione si è fatta carico di fare proprie le spese per l’acquisto dei defibrillatori nei luoghi sportivi e con questo bando conclude l’annata mettendo a disposizione un contributo per complessivi 10.000 euro.

Ballotta 2014B

Il Sindaco Daoli replica a Bigliardi (LN) sui contributi affitto

raul-daoli

il Sindaco Raul Daoli

E’ il Sindaco Raul Daoli ad essere allibito e scandalizzato dalle recenti affermazioni della militante della Lega Nord Roberta Bigliardi in merito ai contributi a sostegno dell’affitto erogati dall’Istituzione I Millefiori nel 2012.
“E’ un incitamento all’odio, allo screditamento di un ente pubblico ed al razzismo a fini puramente elettorali quello compiuto dalla leghista” dice il Sindaco Daoli precisando: “E’ risaputo che l’80% dei cittadini di Novellara ha la casa di proprietà, mentre invece questo bando si rivolgeva al supporto dell’affitto.
Il Comune di Novellara ha risposto con contributi economici al 100% delle domande ammesse al bando (solo 10 non avevano i requisiti di reddito o di proprietà stabiliti dal bando) attraverso fondi totalmente comunali, visti i tagli a quelli regionali. Di tutti i beneficiari il 60% erano cittadini italiani e comunitari”.
L’amministrazione di Novellara si basa su principi d’equità, di reddito ed in base a bisogni manifestati attraverso regolari domande, come previsto dal bando pubblico e sarebbe anticostituzionale “avere un occhio di riguardo” come dice Bigliardi per i cittadini in base al cognome, all’etnia o al paese d’origine. A Novellara i cittadini immigrati sono persone per bene, impegnate nel tessuto economico, che mandano a scuola i loro figli e pagano le tasse, contributi previdenziali e imposte locali come tutti.

nuova inserzionegennaio2013.indd

“Vecchi mestieri per giovani imprese” un bando che offre un’opportunità

round-errore-attenzione-button-clip-art_422950Le difficoltà dei giovani ad inserirsi nel mercato del lavoro si sono aggravate con la crisi economica globale. Sebbene in Emilia Romagna le prospettive occupazionali dei giovani siano migliori rispetto a tante altre regioni del Paese, l’analisi su base territoriale indica che, nel 2011, la crisi ha spinto il tasso di disoccupazione giovanile a livelli significativamente superiori rispetto al 2008.
Da indagini di settore, inoltre, è emerso come settori ad elevata potenzialità di crescita e sviluppo sono proprio quelli cosiddetti “mestieri tradizionali”. E’ per questo motivo che Salmi Youssef, assessore ai giovani ai giovani del Comune di Novellara desidera promuovere il bando “Vecchi mestieri per giovani imprese”.
Il bando vede la Provincia di Reggio Emilia tra i promotori, quindi permette a tutti i giovani di età compresa tra i 25 ed i 30 anni intenzionati ad avviare un’attività imprenditoriale nella Provincia di Reggio (o Modena e Piacenza) di presentare la propria candidatura entro e non oltre il 28 febbraio.
Un apposito nucleo tecnico valuterà e selezionerà un massimo di 36 idee imprenditoriali, in base a opportuni criteri e per il territorio provinciale reggiano sono buone le possibilità di selezione perché ne verranno scelti un massimo di 18 progetti.
Bando e relativi allegati sono scaricabili dal sito http://www.provincia.re.it
Per ulteriori informazioni contattare il Servizio Programmazione scolastica ed interventi per la sicurezza sociale al numero 0522 444863 o 864 del Servizio Programmazione scolastica ed interventi per la sicurezza sociale.

Comunicato stampa, bando straordinario

imagesEntro il 30 Gennaio 2013 alle ore 14 è possibile presentare la propria candidatura al bando straordinario di servizio civile a favore delle zone colpite dal terremoto “Per Daniele: straordinario come voi”.
I posti disponibili a Novellara sono 5:
1 per il centro socio assistenziale “I Millefiori”;
1 per la casa residenziale per anziani “Don P. Borghi”;
1 per il centro socio-riabilitativo per disabili “Il Colibrì”2 per la Parrocchia di S. Stefano (di cui 1 riservato a cittadini stranieri con regolare permesso di soggiorno).
I giovani selezionati, di età compresa tra i 18 e i 28 anni, dovranno prestare servizio per 12 mesi e 30 ore settimanali e sarà loro garantita una copertura assicurativa e previdenziale unitamente a un compenso mensile di 433,80 euro (in caso di servizio civile all’estero è, inoltre, riconosciuta un’indennità di trasferta di 15 euro giornalieri).
La domanda di partecipazione, in formato cartaceo, deve essere indirizzata direttamente agli enti che realizzano il progetto e deve includere l’Allegato 2 e l’Allegato 3 al bando, nonchè fotocopia di valido documento di identità personale.

Bando, modulistica ed altre informazioni su www.comune.novellara.re.it