A Tavola Coi Beni Comuni

Novellara, domenica 25/11 ore 11:15

Il Comitato Novellarese #lottoperildiciotto e il Comitato Provinciale Acqua Bene Comune hanno organizzato per domenica 25 novembre un’iniziativa intitolata “A Tavola Coi Beni Comuni” con inizio alle ore 11:15.
Si parlerà di Acqua Bene Comune con Don Emanuele Benatti (direttore del Centro Missionario Diocesano di Reggio Emilia), di scuola con Roberta Roberti (Associazione “La scuola siamo noi” di Parma) e di lavoro con Khedidja Sayah (segreteria provinciale FIOM di Reggio Emilia).
Al termine del dibattito si pranzerà tutti insieme. Il menu prevede: insalatina di spinaci con champignon, scaglie di grana e aceto balsamico, crespelle ai 4 formaggi, vellutata di zucca con crostini, filetto all’aceto balsamico, patate alla maître d’hôtel, cipolline in agrodolce, crostata di amaretti e frutta di stagione.
Per il pranzo è necessaria la prenotazione, telefonando al 347-1641490 oppure inviando una mail a lottoperildiciotto@gmail.com. Sarà comunque possibile partecipare al dibattito anche senza fermarsi a pranzo.
Nel corso della giornata verranno raccolte firme per i due referendum sul lavoro e per la campagna di obbedienza civile sulla bolletta dell’acqua.

Pubblicità

Novellara Balsamica, per trascorrere un gustoso week end a Novellara

Il primo fine settimana di ottobre a Novellara è ormai da 5 anni dedicato all’aceto balsamico. Questo perché la cottura del mosto coincide con il periodo della vendemmia e la conseguente disponibilità del mosto fresco da cuocere e concentrare.  La cottura normalmente avviene in piazza con l’allestimento dei paioli e il vigile controllo dei tecnici della  confraternita  che  sorvegliano  il bollore  lento e costante. Attorno a questa attività si sono man mano strutturate altri eventi sia goliardici che culturali. Il sabato sera ad esempio si svolge la corsa delle badesse  gara di velocità a squadre su percorso cittadino. Si tratta di fare ruzzolare le botti dette “badesse su un percorso circolare ( attorno ai giardini del centro storico) decretando vincitori coloro che per primi  terminano il percorso.

Apparentemente sembra una passeggiata  ma in realtà lo scorso anno si sono visti concorrenti sudatissimi e affaticati dichiarare che non si aspettavano che la gara fosse così impegnativa ma allo stesso tempo divertente. I vincitori si aggiudicheranno il secondo trofeo Acetaia San Giacomo.  Alla domenica mattina in sala del Fico in Rocca sarà possibile assistere alla lezione del prof. Giudici dell’Università di Modena e Reggio dal titolo :   “Indipendenza del giudizio, valore imprescindibile per l’analisi sensoriale”sul tema delle tecniche di valutazione della qualità degli aceti, mentre nel pomeriggio la Biblioteca comunale propone “La contessa Matilde alla corte di novellara e la magia del’aceto balsamico” animazione e adattamento teatrale della storia dell’aceto balsamico finalizzato alla conoscenza in forma ludica per i bambini  e non dell’aceto balsamico e della sua provenienza.

La due giorni sarà l’occasione per anticipare “Il registro delle Acetaie novellaresi” il progetto che verrà ufficialmente presentato durante l’Assemblea internazionale delle Cittaslow (dal 19 al 22 ottobre) e che mira a censire la produzione domestica e le tecniche utilizzate per la produzione di questo gustoso condimento.

Ben 6 stazioni su 18 truffavano i clienti – 1 su 3

La Finanza controlla i distributori di benzina, valanga di irregolarità a Reggio Emilia la situazione è la peggiore: su 18 stazioni di servizio, 6 truffavano i clienti.
Uno su tre! A mettere in ginocchio gli automobilisti italiani: ci si mettono pure i benzinai disonesti.
Due gestori denunciati alla procura di Reggio Emilia, sequestrati 3.200 litri di benzina.
Nei mesi di luglio e agosto scorsi la guardia di finanza reggiana ha controllato 18 distributori nei giorni di traffico da “bollino nero” smascherando 6 irregolarità, un terzo delle stazioni prese in esame. I militari hanno verificato l’effettivo quantitativo di carburante erogato, la qualità e la corrispondenza tra i prezzi indicati e quelli applicati. In tutto sono stati sequestrati 3.197 litri di benzina e una colonnina di distribuzione e sono stati denunciati due gestori alla procura di Reggio Emilia in un caso per erogazione di carburante inferiore a quanto previsto, nell’altro per difformità tra i prezzi pubblicizzati sulla cartellonistica stradale e quelli effettivamente praticati. Inoltre, sono state constatate due violazioni amministrative in materia di pubblicità dei prezzi dei prodotti petroliferi commercializzati. In due casi è stata avviata la procedura per la revisione degli erogatori da parte dell’ufficio metrico della Camera di commercio che effettuerà una nuova taratura degli impianti.

fonte: reggionline.com