Ringraziamento partecipazione 26/9

Carissime associazioni Novellaresi, vogliamo ringraziare di cuore tutte quelle persone e associazioni che hanno partecipato in modo attivo all’organizzazione della “Giornata dellla cittadinanza solidale” del 26 settembre 2015 al circolo ricreativo aperto Novellarese e lanciamo, fin da ora, l’idea di fare altre giornate di confronto e di diffusione della cultura solidale nel nostro territorio.

Grazie ancora
l’Amministrazione Comunale

Donazione

Pubblicità

La scuola incontra l’Avis

A maggio alcune classi quinte della scuola primaria di Novellara hanno visitato la sede locale dell’Avis.

A maggio alcune classi quinte della scuola primaria di Novellara hanno visitato la sede locale dell’Avis.

Sono state accolte dal sig. Cepelli, Presidente della sezione Avis di Novellara, e da altri volontari che hanno spiegato ai ragazzi quali sono le attività dell’associazione e gli ideali su cui si fonda.
Sensibilizzare i piccoli sull’importanza della donazione del sangue è questione che si affronta agevolmente con i bambini, visto che molti di loro hanno tra i genitori e i conoscenti degli esempi viventi di donatori. L’incontro è perciò stato un’importante e preziosa occasione per ascoltare direttamente la testimonianza  di alcuni volontari sulle motivazioni che li hanno spinti ad aiutare sostanzialmente il prossimo, in una società come quella attuale caratterizzata da un forte individualismo. Si spera che un messaggio così importante di altruismo portato dai volontari stessi possa essere seguito dai ragazzi quando saranno adulti.  La visita degli alunni si è poi arricchita con una lezione scientifica sul sangue e sulla circolazione sanguigna da parte della dott.ssa Paola Barigazzi, che con un linguaggio preciso ma comprensibile ad una platea così giovane, ha saputo sensibilizzare i ragazzi sull’importanza di donare al fine di salvare vite e curare malattie. Si sono così esaminati i requisiti per diventare donatori di sangue, si è parlato dei vari gruppi sanguigni, della compatibilità tra essi e di tanto altro ancora. Il modo di raccontare ha incuriosito i bambini che con numerose domande hanno evidenziato un forte interesse al tema trattato! C’è stato spazio anche per il fare: gli alunni sotto la guida dei volontari, hanno assistito ad una simulazione vera e propria di donazione. Al termine dell’incontro è stato consegnato loro un kit ricco di materiale informativo e scolastico come ricordo della giornata.
Un sentito ringraziamento va ai volontari dell’Avis di Novellara che si sono resi disponibili ad incontrare le nostre classi, convinti che queste iniziative siano importanti per formare i piccoli cittadini del futuro in nome  della solidarietà e della collaborazione attraverso la scoperta del volontariato.

Avis informa

Notizie AVIS di Novellara

AVIS

RINGRAZIAMENTO
L’AVIS ringrazia Meschieri Novella per l’immancabile donazione di un contributo a fine anno e Becchi Anna per aver donato a nome del consorte Becchi Francesco, nostro ex donatore di sangue prematuramente scomparso.

AVIS INFORMA
Le donazioni riprenderanno nel mese di marzo ed esattamente sabato 9 e domenica 10.

GITA
L’AVIS NOVELLARA ha organizzato una gita per domenica 10 marzo 2013 a San Remo in occasione della sfilata dei carri fioriti.
Il programma dettagliato è disponibile in sede dove ci si può iscrivere fino alla disponibilità di posti, dalle 9.30 alle 11.30 nelle giornate di giovedì e sabato.

AVIS NOVELLARA SU FACEBOOK
Per i navigatori della piattaforma sociale che permettere di essere interattivi con gli amici, ed altro, avvisiamo che siamo su facebook.

Il Segretario
Piero Ghidini

Ringraziamento a tutti i cittadini che hanno creduto nella nostra iniziativa

Sabato 21 luglio, insieme al Sindaco del nostro Comune, al presidente e volontari dell’AVIS di Novellara – San Giovanni e S.Maria e ai podisti del Jogging Team Paterlini, il Portico, rappresentato dal sottoscritto e da Rinaldo Pace, ha fatto visita alla comunità di S.Agostino di Ferrara, per portare la nostra solidarietà attraverso la consegna di un assegno di Euro 4.690,00, frutto della sottoscrizione lanciata all’indomani della violenta scossa di terremoto del 20 maggio, dal mensile novellarese IL PORTICO. Ci siamo intrattenuti con gli assessori alla Cultura e al Bilancio del Comune di Sant’Agostino, al presidente e vice presidente dell’Avis dello stesso Comune, ai volontari della Protezione Civile ed a semplici cittadini, sotto il tendone allestito presso il campo base di S.Carlo, frazione si Sant’Agostino, ove, allo stato attuale, la tendopoli ospita ancora un centinaio di sfollati. Nel corso di una semplice e breve cerimonia abbiamo consegnato il nostro contributo. A questo proposito colgo l’occasione per rivolgere un caloroso e sentito ringraziamento a tutti i cittadini che hanno creduto nella nostra iniziativa e che hanno sottoscritto, collaborato e dimostrato una straordinaria sensibilità, alla sezione AVIS, AL JOGGING TEAM PATERLINI, al Gruppo SAMBERNARDINESE – RANA CROSS, alle CANTINE LOMBARDINI, all’amico ADRIANO BERTOLINI (Riunite), all’amico AVIO ZECCHETTI presidente dell’Acetaia Comunale, alla PRO-LOCO di Novellara. Ancora grazie.

PAOLO PATERLINI- IL PORTICO 

AVIS INFORMA – 04/02/2012

RINGRAZIAMENTO
L’AVIS ringrazia il Circolo Sueri per l’offerta ricevuta in memoria di Lusuardi Ornello.

Un caloroso ringraziamento a Rinaldo Pace e Paolo Paterlini che con questo giornale ci permettono di divulgare in tutte le case dei novellaresi la nostra opera sociale.

AVIS INFORMA

Sabato 10 e domenica 11 marzo 2012, presso la sede AVIS di Novellara, ci sarà la consueta donazione di sangue.
Presentarsi dalle ore 7,30 alle 10,45
Alimenti permessi prima della donazione compresi gli esami annuali: acqua, camomilla, caffé, spremute, il tutto senza zucchero.
Evitare tassativamente latte e suoi derivati.

Il Segretario
Piero Ghidini

PRESTO POTRAI ESSERE ANCHE TU UN VOLONTARIO

11 gennaio 2012 ore 21.00
finalmente inizia il nuovo corso di primo soccorso.

Presso la nostra Sede C.R.I. – Largo della Solidarietà e Pace, 1 – la sera di lunedì 11 gennaio 2012 verrà presentato e inizierà il nuovo corso. 

Molti cittadini hanno chiesto informazioni per partecipare.

Non occorre iscriversi o presentare domande. Per seguire i corsi C.R.I. occorre avere un’età non inferiore ai 14 anni, essere cittadino Italiano o cittadino straniero in possesso di regolare permesso di soggiorno.

Il corso si divide in due parti:  la prima parte prevede  13 lezioni per complessive 26 ore.

Superata con un semplice esame la prima parte, si può accedere al secondo modulo  che prevede un totale di 40 ore di lezione.

Superato l’esame finale si ottiene la qualifica di Socio Volontario C.R.I.

Se pensi di non essere adatto a fare servizi di emergenza-urgenza, ricorda che la C.R.I. ogni giorno trasporta cittadini bisognosi di altri servizi (visite, dialisi, esami, ricoveri, dimissioni).

PENSA A QUANTI HANNO BISOGNO DI TE. DEDICA UNA PICCOLA PARTE DEL TUO TEMPO LIBERO PER AIUTARLI

Il Commissario del Comitato Locale
Roberto Crotti