C-reazione Libera e inaugurazione mostra permanente su Augusto Daolio: il centro di Novellara si accende di iniziative l’8 dicembre

Mostra augusto-009

L’8 dicembre l’associazione di commercianti Novellara Viva con il contributo del Comune di Novellara ed il supporto di Pro Loco organizzano e tante altre associazioni locali “C-reazione libera”, una giornata (dalle ore 9.00 alle ore 19.00) dedicata alle arti, ai talenti e semplici matti.
Il centro storico sarà invaso da laboratori, espositori di handmade selezionato e di qualità, proposte per i più piccoli, improvvisazioni teatrali, artisti del cioccolato, madonnari, musica dal vivo, mostre e tanto altro ancora. Durante la giornata verrà presentato il progetto di URBAN KNIT in un accogliente salotto vintage. Grazie all’associazione Riqù – l’arte sul filo verranno proposti per la prima volta a Novellara dei veri e propri salotti di sartoria artistica, quattro i laboratori creativi adatti a mamme, giovani uomini e persone che si vogliono dilettare nell’arte del cucito e della creazione artistica. Tutto il programma su  www.novellaraviva.com
Nella stessa giornata, alle ore 11.00, sotto ai portici di Piazza Unità d’Italia sarà inaugurata la mostra permanente “Augusto Daolio: le radici di un nomade” indimenticato e indimenticabile cantante dei Nomadi, nonché artista poliedrico. Articolata lungo tutta la passeggiata del centro storico di Novellara, la mostra sarà composta da grandi pannelli che passo a passo illustreranno il percorso artistico e umano di Augusto, come un vero e proprio racconto, grazie al supporto di un audio guida. Opere, sensazioni, pensieri, disegni, momenti importanti e inediti saranno il filo conduttore di questa mostra che sarà inaugurata alla presenza dell’amministrazione comunale, di Rosanna Fantuzzi, storica compagna di Augusto e da Beppe Carletti che con lui fondò nel 1963 i Nomadi.
La mostra nasce dal percorso di valorizzazione del centro commerciale naturale che vede impegnati l’associazione di commercianti “Novellara Viva”, Comune di Novellara, e associazioni di categoria CNA, Confcommercio e Confesercenti. Una mostra da vivere 24 ore su 24, tra il fragore del paese o le passeggiate a luci soffuse dei portici e che tanto racconterà dell’amore che Augusto aveva per il suo paese, quando da ragazzino, nel bar di famiglia iniziò il contatto più vero e diretto con la gente del posto, il suo primo vero pubblico che ne capì l’ironia, il carisma e la sensibilità.
Novellara condivise applausi e successi dei grandi concerti e molte canzoni parlano tutt’oggi di luoghi descritti e cantati da Augusto con quell’amore mai interrotto e che continua ancora ora grazie all’impegno di Rosanna Fantuzzi, Presidente dell’associazione “Augusto per la Vita” che ha lo scopo di finanziare la ricerca oncologica. Infatti, tutto il ricavato della mostra “Augusto: le radici di un nomade” sarà devoluto al Day Hospital di Guastalla.

Per gli inserzionisti del PORTICO, il vantaggio di essere visibile on-line.

Per gli inserzionisti del PORTICO, il vantaggio di essere visibile on-line.

Pubblicità

Domenica 3 febbraio: appuntamento con l’antiquariato ed il cinema

mercatino-antiquariato-san-marino_large_2724_5425Per tutta la giornata di domenica 3 febbraio, come ogni prima domenica del mese, i portici del centro storico accolgono decine di espositori del mercatino dell’antiquariato e collezionismo. L’iniziativa è arricchita da Fiat 500 Club Italia che organizza il tradizionale ritrovo di auto e moto d’epoca attorno ai giardini di Piazza Unità d’Italia dalle 8.00 alle 19.00.
Chi deciderà di trascorrere la domenica a Novellara avrà anche l’opportunità di accedere gratuitamente al diversi spazi espositivi nella Rocca dei Gonzaga: dal Museo Gonzaga alla Sala Civica dove sono raccolte le opere di Augusto Daolio (entrambe aperte dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30) fino all’Acetaia comunale (aperta dalle 10,00 alle 11,30 e dalle 15,30 alle 17,00) collocata nel sottotetto della Rocca.
01Domenica 3 febbraio si conclude anche la rassegna cinematografica dedicata alle famiglie. L’ultimo film, proiettato alle 15.00 ed alle 17.00 sarà “Ralph spacca tutto”. Costo ingresso 5.00 euro, gratuito fino ai 4 anni.

Ecco i nuovi corsi di teatro a Novellara

NoveTeatro compie cinque anni e presenta i nuovi corsi di teatro per adulti e il laboratorio per bambini di scuola elementare e materna

A ottobre NoveTeatro compierà cinque anni. Pochi sulla carta, tanti per numero e qualità delle attività che l’associazione ha portato avanti. Ma a fronte di importanti impegni produttivi, NoveTeatro non ha mai abbandonato la sua vocazione a diffondere la cultura teatrale a Novellara e provincia. Anche quest’anno è giunto il momento di presentare ai novellaresi i corsi di formazione teatrale per adulti per l’anno accademico 2012/2013: come di  consueto, l’appuntamento è fissato per giovedì 20 settembre alle ore 21 presso la Sala Civica “Augusto Daolio”, all’interno della Rocca di Novellara.
Cosa attende gli allievi della scuola di NoveTeatro? Uno staff di insegnanti professionisti condurrà nel 2013 la Compagnia de’ Giovani di NoveTeatro a concludere il suo percorso nella goldoniana “Trilogia della villeggiatura”. Chi frequenterà il corso di teatro musicale si cimenterà  in un musical noto, come già l’anno scorso con un grande successo di pubblico.
Martedì 18 settembre alle ore 21, sempre presso la sala Civica “Augusto Daolio”, è fissato l‘appuntamento per la presentazione dei corsi per bambini. A fianco del neonato laboratorio dai 7 agli 11 anni, sarà proposto anche il nuovo laboratorio per bambini della scuola materna, compresi nella fascia d’età dai 4 ai 6 anni, che saranno coordinati dalla storica educatrice novellarese Maura Belluti.

NoveTeatro, cinque anni di corsi

— di Lorenzo Baldini —

A ottobre NoveTeatro compierà cinque anni. Pochi sulla carta, tanti per numero e qualità delle attività che l’associazione ha portato avanti. Ma a fronte di importanti impegni produttivi, NoveTeatro non ha mai abbandonato la sua vocazione a diffondere la cultura teatrale a Novellara e provincia. Anche quest’anno è giunto il momento di presentare ai novellaresi i corsi di formazione teatrale per l’anno accademico 2012/2013: come di consueto, l’appuntamento è fissato per giovedì 20 settembre alle ore 21 presso la Sala Civica “Augusto Daolio”, all’interno della Rocca di Novellara. Cosa attende gli allievi della scuola di NoveTeatro? Il 2013 vedrà la Compagnia de’ Giovani di NoveTeatro portare a termine il suo percorso nella goldoniana “Trilogia della villeggiatura”. Chi frequenterà il corso di teatro musicale si cimenterà in un musical noto. E non mancheranno altre sorprese.
Martedì 18 settembre alle ore 21 inoltre è fissato l‘appuntamento per la presentazione dei corsi per bambini. A fianco del neonato laboratorio dai 7 agli 11 anni, sarà proposto anche il nuovo laboratorio per la fascia d’età dai 4 ai 6 anni, curato dall’educatrice Maura Belluti.

Siete i benvenuti!

Skate park: avviati i lavori

Questo slideshow richiede JavaScript.

Entro giugno il Parco Augusto Daolio sarà dotato di una tra le piste più fruibili della zona

Novellara (RE), 17 maggio – Sono iniziati i lavori per la realizzazione dello primo skate park di Novellara. La struttura sorgerà nell’area centrale del parco urbano Augusto Daolio, in questi mesi sempre più frequentato grazie alla realizzazione di piste ciclo-pedonali illuminate, piantumazioni e giochi per bambini.
L’idea di fondo del progetto, seguita e aggiornata nel corso degli anni a più riprese grazie alla collaborazione di un gruppo di skaters locali, si basa sul recente concetto della “Skate Plaza” ovvero di una struttura finalizzata alla pratica dello skateboarding ma totalmente integrata nello spazio urbano e verde circostante a ridotto impatto visivo. La struttura, di circa 650 mq, sarà costruita con calcestruzzo armato per poter essere utilizzata da skaters e rollerbladers (pattinatori) esperti, ma anche da quelli alle prime armi grazie a diversi elementi (alcuni esempi: muretti, scalinata con hubba e rails, manual pads, spina) che consentiranno varie manovre dei più disparati livelli di difficoltà.
Marco Bartoli, uno dei ragazzi che insieme ad Adriano Tirelli, hanno seguito più da vicino la progettazione e sviluppo della struttura, dice: “Sono circa 20 gli skater attivi solo a Novellara, ma tanti altri sono in attesa dello skate park per rispolverare la tavola dal garage, senza contare poi coloro che, probabilmente galvanizzati ed incuriositi da una nuova realtà, vorranno provare ad avvicinarsi a questa disciplina. Da parte nostra c’è sempre stata la massima disponibilità nel far conoscere e supportare  questa passione e con la ventata di aria fresca che rappresenta questa struttura, mi auguro che possa nascere qualcosa di bello, interessante e condiviso”.
Per Salmi Youssef assessore ai giovani di Novellara è stato traguardato un importante obiettivo per la comunità: “Il progetto in prima battuta non era stato accettato da diversi residenti della zona, quindi si è lavorato molto per creare un progetto condiviso, cogliendo sia le esigenze dei residenti sia quelle dei ragazzi. Entrambe le parti hanno dimostrato disponibilità nell’ interagire insieme così tutti si sono sentiti “co-progettisti”. Veglieremo affinché questo dialogo continui”.
Già condivisa infatti la necessità di realizzare un regolamento comunale per le modalità d’uso dello spazio e attorno dell’opera saranno collocate siepi ed una piccola duna per limitare l’impatto acustico.

Augusto cantava: “Crescerò…” come il parco che Novellara gli dedica

Con un importo lavori di circa 233mila euro, il Comune sta per ultimare il primo stralcio lavori del parco urbano novellarese.
Augusto Daolio amava e rispettava così tanto la natura che era solito disegnare alberi nei suoi quadri, tutt’oggi una piccola raccolta è esposta nella sala civica comunale. Proprio il rispetto e la valorizzazione degli elementi tipici di un parco sono state le linee guida che l’ufficio opere pubbliche ha seguito nella progettazione del parco a lui dedicato, un polmone verde per la città di oltre 70.000 metri quadri che si prefigge l’obbiettivo di diventare un’oasi naturale in un contesto urbano.
Il progetto complessivo, per quanto semplice ed essenziale nelle sue caratteristiche, è stato diviso in due stralci lavoro, il primo si concluderà entro l’estate, ma già molti cittadini ne stanno apprezzando i primi risultati e lo vivono con grande piacere. Nella lunga “L” che cinge via Nevè Shalom e si affaccia su via Fenoglio e via Petrarca, l’amministrazione comunale insieme al comitato del Parco ha trovato la giusta collocazione dell’area giochi bimbi, uno spazio reso ancora più fruibile dal posizionamento di alcune panchine/tronco che donano all’area un aspetto alquanto naturale. Già molto utilizzato dagli sportivi il vialetto pedonale che compone solo una parte del percorso che circonderà ad anello tutta l’area del parco, per una lunghezza di oltre 700 metri. In estate, inoltre, inizieranno anche gli interventi per ultimare i due percorsi che collegheranno il parco con le principali vie di sbocco ai quartieri limitrofi.
Partiranno entro aprile anche i lavori per la realizzazione dello skate park, una struttura ricreativa richiesta già ai tempi del Bilancio Partecipativo da un gruppo di appassionati ragazzi che successivamente si sono resi disponibili ad affrontare insieme all’ufficio tecnico la reale progettazione e scelta dei materiali. Gli stessi ragazzi si sono fatti carico di sovraintendere al controllo per il corretto utilizzo di questo impianto. La struttura, costruita con calcestruzzo armato in opera, si sviluppa su 4 livelli differenti garantendone l’uso anche da parte di chi usa roller o pattini e sarà protetta nell’impatto acustico da una duna e siepi.
Su tutta l’area dominano alberi e siepi autoctone messe a dimora grazie ad un accordo con S.A.BA.R. che si è fatta carico degli oltre cento alberi presenti nel parco e nel prossimo autunno si prevede di piantumare altri arbusti.

Alert – Novellara 03 marzo 2012

Novellara in ricordo di Augusto Daolio
RaiNews24 (Blog)
Ogni anno a Novellara, in provincia di Reggio Emilia, i Nomadi ricordano il loro primo e storico cantante, Augusto Daolio. Quest’anno a ricevere il tributo in onore di Augusto è stato Franco Battiato. La nostra Alessandra Sacchetta ha realizzato per 
Guarda tutti gli articoli su questo argomento »
Daoli: “Se avessi potuto avrei detto no al centro commerciale”
4minuti Reggio
NOVELLARA – «Se avessi potuto scegliere io non avrei voluto un nuovo centro commerciale, ma dire sì o no non dipendeva più da me». Il sindaco di Novellara Raul Daoli espone le sue ragioni e risponde alle tante critiche piovutegli addosso da 
Guarda tutti gli articoli su questo argomento »

4minuti Reggio
Bakery Basket, domenica il match contro San Bonifacio
PiacenzaSera.it
Dopo l’imprevisto passo falso casalingo contro Novellara, il Bakery si rituffa nel campionato in una trasferta molto impegnativa contro la Ferroli San Bonifacio. Impegno ancora più difficile per la perdurante assenza di Boni che sta di fatto 
Guarda tutti gli articoli su questo argomento »

PiacenzaSera.it
“Uomo ragno” alla Coop, arrestato
Gazzetta di Reggio
In quanto a estro e creatività il ladro che ha preso di mira, nella notte tra martedì e ieri, il supermercato Coop di Novellara, ne ha da vendere. Peccato per lui che alla fine sia stato individuato e fermato. A venire arrestato, mentre si nascondeva 
Guarda tutti gli articoli su questo argomento »
Nomadi, il nuovo cantante è Cristiano Turato
Rockit
L’esordio dal vivo è avvenuto nei giorni scorsi a Novellara, nel corso del consueto raduno annuale dei fan dei Nomadi. Insieme a Turato, sono entrate nella band anche due coriste. Turato prende il posto di Danilo Sacco, che ha abbandonato il gruppo la 
Guarda tutti gli articoli su questo argomento »
A Ballando con le stelle Loredana Bertè-Gigi D’Alessio, tanti 
Blogosfere (Blog)
Nel corso della puntata anche uno speciale sul recente “Nomadincontro – Tributo ad Augusto Daolio”, dedicato al cantante dei Nomadi scomparso 20 anni fa, e che si è tenuto nei giorni scorsi aNovellara, con la partecipazione di Franco Battiato.
Guarda tutti gli articoli su questo argomento »