Appuntamenti del fine settimana a Novellara

essere-paura-come

E’ rinviato a data da destinarsi lo spettacolo “La matrice e il suo Doppio: una sola vertigine” dell’Orchestra Sinfonica dell’Arca, previsto per sabato 19 gennaio alle ore 21.00 presso il teatro comunale Franco Tagliavini.
Tutto confermato invece per l’ultimo spettacolo novellarese della rassegna “Di domenica in domenica”, domenica 20 gennaio alle ore 16.00 con “Mostry”, teatro d’attore per bambini e bambine dai 5 agli 8 anni della compagnia Gli Eccentrici Dadarò che propone con delicatezza e intelligenza il tema della paura e di come affrontarla.
Il protagonista, Mostry è nato, preparato ed allenato per fare paura, come qualunque mostro. E come qualunque mostro, il suo pubblico ideale è quello di tanti bambini, preferibilmente piccoli, quando ancora la ragione non li aiuta troppo a difendersi dalle paure. Sul palco, per Mostry è il primo giorno di lavoro, il primo show davanti a un pubblico con tanto di strumenti terrificanti: maschere, suoni, luci, colori, parole, azioni, atmosfere, suggestioni. Mostry sogna: sogna il grido dei bambini, le manine che si stringono, gli occhietti che diventano lucidi, le vocine che si fanno rauche, ma con i sogni arriva anche la paura: se non grideranno? Se non si stringeranno uno all’altro per sentirsi un po’ più forti? Se non si faranno piccoli piccolissimi nelle poltroncine come per sparire?
E così Mostry scopre cosa è davvero la paura: quella più grande, quella di tutti, quella che ti accompagna sempre. La paura di non essere adatto, di deludere le aspettative, di non essere all’altezza, di essere come invisibile…in una parola: solo.
Ma forse Mostry sta per scoprire una cosa ancora più importante sulla paura: che l’unico modo per uscirne è affrontarla con tutta la forza che ha, guardarla in faccia da vicino e magari scoprirla diversa da come credeva, insomma imparerà anche lui che forse certi mostri, se li guardi bene bene, non sono poi così brutti come sembrano.
Museo Gonzaga – Come tutte le domeniche il Museo Gonzaga è aperto alle visite dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30. Il Museo, insignito dall’IBC del marchio di Museo di Qualità ospita affreschi del XIII e del XVI secolo, opere di Lelio Orsi, sale affrescate, quadri provenienti dalla chiesa dei cappuccini e una collezione di vasi da farmacia tra le più importanti in Europa.

Pubblicità