Abbiamo chiacchierato con William Cattabiani, timoniere della LEA, l’azienda a conduzione familiare in cui opera con passione e dedizione da oltre un decennio, per farci raccontare le peculiarità della propria attività, così particolare e difficile per il settore in cui si inserisce. Gli anziani ed i disabili sono infatti le persone a cui i prodotti di LEA sono destinati. Partendo dall’installazione delle prime frizioni idrauliche nelle autovetture, nel lontano 1994, e facendo tesoro di queste esperienze, Willy si è poi aperto e specializzato nella creazione e commercializzazione di veicoli e attrezzature per l’aiuto alla mobilità di anziani e disabili, diventando un punto di riferimento per questo mercato. Stati Uniti, Danimarca e Belgio sono i paesi con i produttori più importanti, e da queste piazze Willy importa i suoi prodotti, per poi personalizzarli in azienda sulla base delle esigenze più diverse di ogni cliente. Infatti Willy ci tiene a precisarmi che alla LEA il cliente ha la possibilità di venire e vedere i vari prodotti, toccarli con mano, e solo in seguito si preparano e personalizzano, per soddisfare così nel modo più completo possibile ogni più disparata esigenza. Si parla di veicoli ad alimentazione elettrica, con un autonomia media di circa 30 Km, e che semplicemente basta attaccare ad una presa di corrente 220 V per ricaricarli. Con 20 millesimi di euro circa di assorbimenti di energia, la batteria è pronta per ripartire. Parlando con Willy e osservando in azione i suoi veicoli è facile capire quanto siano importanti per migliorare la situazione di tante persone, anziani e disabili, ma forse non solo. Basti pensare ad un uso cittadino per lo spostamento nei centri città, che attraverso questi mini motocicli permetterebbero una maggiore godibilità del territorio. Pensando invece alla loro missione, è facile intuire come i veicoli LEA potrebbero aiutare nel rendere maggiormente autonomi anziani e disabili, liberando in tal modo risorse nel settore socio assistenziale. LEA ha mercato in tutta europa, ma soprattutto in Italia e Francia, paesi in cui può vantare una vasta rete di collaboratori. Willy mi racconta poi con orgoglio il sistema da lui ideato per l’assistenza post vendita… L’assistenza viene fatta direttamente nella propria officina, sostituendo nel frattempo il mezzo in panne con un altro equivalente, attraverso un sistema di “casse” per il trasporto. Domando a Willy che cos’è che caratterizza LEA, e la risposta gli viene forte e spontanea: LEA è l’unica azienda in Italia che “noleggia”, oltre che vendere, tali mezzi. Mi racconta che recentemente ha noleggiato a due americani in visita a Parigi un veicolo elettrico, che lo hanno fortemenente voluto per essere autonomi e liberi di girare la città senza impedimenti di alcun genere. Parlando di prodotti Willy mi racconta con orgoglio che LEA è anche esclusivista per tutto il sud Italia e la Francia di LEAQUATIC, l’unico sollevatore per disabili da usare in piscina. Attraverso questo sistema brevettato in tutto il mondo, è possibile immergere in acqua per poi riprendere il disabile in completa sicurezza e con la massima semplicità. Per poter visionare meglio tutta la gamma di prodotti e servizi offerti da LEA, è possibile visitare il sito web: www.veicolielettricilea.it
Paolo Bigi