Si è svolta regolarmente e con grande partecipazione la riunione di pubblico accertamento del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, volta al riconoscimento Igp per l’anguria reggiana.
I funzionari del ministero hanno verificato la regolare convocazione e attestato che nessuna osservazione è pervenuta durante la pubblica udienza. Pochi passi burocratici ancora e l’invio della richiesta di registrazione all’esame della Commissione Europea si fa sempre più vicina.
Per Novellara è stato un onore ospitare i rappresentanti ministeriali, regionali e della Provincia di Reggio Emilia convenuti con tanti produttori di anguria reggiana e associazioni di categoria agricole perché nel territorio reggiano un buon 50% del terreno adibito alla coltivazione dell’anguria interessa la bassa reggiana, in particolare Novellara e S. Vittoria di Gualtieri dove questo frutto è diventato particolarmente pregiato e riconosciuto per la qualità e per il suo particolare contenuto zuccherino ed ha reso possibile al Comune di Novellara l’istituzione del marchio De.Co nella metà degli anni Duemila, sollecitato e promosso anche dal giornalista Veronelli, particolarmente attento alla valorizzazione dei prodotti locali, o come diceva lui stesso ai nostri “giacimenti gastronomici”, e al ruolo dei Comuni e degli stessi produttori.
L’istituzione del De.Co. era stato un modo per riconoscere e promuovere i produttori novellaresi e i prodotti tipici delle attività agro – alimentari del nostro territorio con un preciso protocollo di produzione. L’intento del Comune di Novellara era quello di creare le condizioni favorevoli per tracciare una mappa delle attività agro – alimentari degne di essere messe in luce e di sollecitarne la candidatura al marchio Igp.
Questo lungo cammino sta raggiungendo ora il suo traguardo, diventando di fatto il primo Igp per il territorio reggiano.
anguria
FERMENTI DIVERSI
ti prego di guardare il link preparato e omaggiato da Fosca Andraghetti a Miss anguria 2014 e alle poesie
Team di universitari giapponesi in visita a Novellara
Una quindicina di professori, ricercatori e studenti specializzati nel settore agro-alimentare e provenienti da diverse Università giapponesi (Tokio e Hokkaido principalmente) hanno fatto visita a Novellara per conoscere nel dettaglio la filiera produttiva ed economica dell’anguria reggiana in fase di riconoscimento dell’importante denominazione I.G.P.
Un buon allenamento e auspicio in previsione dell’EXPO2015 perché il team di studiosi hanno fatto inizialmente visita all’Azienda agricola Codeluppi di San Girolamo, specializzata nella coltivazione di piantine da cocomero e meloni, per poi vedere la coltivazione in serra dell’Azienda agricola Zarantonello Pierluigi, Paolo e Matteo di Novellara ed infine il loro punto vendita stagionale.
Il gruppo, accompagnato dal Zani Marino della Cooperativa Ortolani di Reggio Emilia, da Valentina Bosco Delegato Regionale Coldiretti Giovani Impresa e da rappresentanti di altre aziende agricole locali nonché da referenti della grande distribuzione regionale si è dimostrato estremamente interessato e preparato ed ha fatto domande sull’organizzazione della filiera, sui possibili contributi pubblici e sull’organizzazione della manodopera.
Molto colpiti anche dalla presenza degli amministratori locali. L’assessore all’agricoltura Milena Saccani Vezzani e l’assessore alla Cultura Marco Battini hanno dato loro il benvenuto illustrando brevemente l’importante storia e cultura contadina novellarese che oggi si traduce in un settore agro-alimentare forte, competitivo e in costante crescita a livello mondiale. Il pomeriggio si è concluso con un ricco buffet a base di salumi tipici, Parmigiano Reggiano, aceto balsamico, erbazzone e lambrusco, e la consegna di alcune pubblicazioni e materiale turistico su Novellara.
Appuntamenti del fine settimana a Novellara
Domani, 29 giugno alle ore 17.00 presso la Sala del Fico Marina Copelli presenterà la sua tesi di laurea dal titolo “Ricostruire il perduto: gli affreschi della Rocca di Novellara” un’interessante ricerca, svolta anche all’interno dell’archivio storico di Novellara e che offrirà preziose informazioni sul recupero del patrimonio storico-artistico novellarese.
Biciclettata tra le Valli. Domenica 30 giugno con partenza alle ore 9.00 dalle piazze principali di Novellara, Reggiolo e Guastalla, le rispettive associazioni di ciclisti attraverseranno le Valli naturalistiche di Novellara e Reggiolo per arrivare ad inaugurare la nuova pedana di sosta presso via Caldirana dove si terrà un incontro con il musicante e costruttore di strumenti musicali Paolo Simonazzi e con lo storico Antonio Canovi. A conclusione anguria per tutti con la festa della Pavera in strada Riviera – frazione San Bernardino. Evento organizzato dal Consorzio della Bonifica dell’Emilia Centrale e Fondazione Telecom.
87 serate di divertimento ed intrattenimento. Il Comune chiude una positiva rassegna estiva all’insegna della solidarietà
L’amministrazione comunale è in procinto di chiudere il calendario degli eventi estivi all’insegna della grande partecipazione da parte dei novellaresi e non solo.
Tra giugno e agosto sono state organizzate 87 serate dedicate al cinema, alle mostre, al ballo, alla musica e alla valorizzazione del territorio. Tutti eventi promossi direttamente dal Comune oppure organizzati dai circoli e associazioni locali in collaborazione con l’ente e che in molti casi hanno avuto lo scopo di sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.
Difficile elencarle tutte, ma tra le tante ricordiamo l’iniziativa promossa da CT9, Motosvalvolati, Pro Loco a metà giugno, Sport & benessere con cui sono stati devoluti 8.000 euro al Comune di Rolo, i “Ma noi no” con il concerto di beneficenza, Quelli del ‘29 per la ricostruzione del Cinema di Rovereto (oltre 2.800 persone, circa 700 persone ai ristoranti ed un ricavo di 2.300 euro), e poi ancora l’Avis, il comitato feste di San Giovanni e S. Maria e quello del Parco Primavera, le feste e partite di beneficenza delle società sportive del basket e calcio. Per non parlare delle classiche iniziative estive come ad esempio il Cinema in Rocca che grazie all’aumento delle proiezioni ha avuto una media di 100 presenze a proiezione, Miss Anguria che riesce a divertire ed intrattenere sempre migliaia di persone e le visite al Museo ed in Acetaia.
Il Comune desidera ringraziare tutti coloro che con passione ed impegno hanno offerto una stagione estiva ricca di divertimento ed attenta a chi è in più difficoltà.
Dalle recenti dichiarazioni di Melli e Fantinati si evince che sono rientrati dalle ferie, riaccendendo la macchina delle polemiche fritte. “Dispiace constatare che l’attenzione ricada solo sull’iniziativa organizzata dai commercianti giovedì scorso e sulla festa di fine ramadan” dice il Vice Sindaco Barbara Cantarelli e prosegue “Noi della giunta promuoviamo e sosteniamo molte iniziative e feste organizzate dalle associazioni locali meritevoli, senza distinzioni etniche” ricordando comunque che all’associazione composta da commercianti sono stati erogati dei contributi per organizzare la cena e gli eventi di agosto, come previsto dal piano di valorizzazione del centro.
139 Kg di Miss Anguria…ed è record mondiale
Per il settimo anno consecutivo il titolo è nelle mani dell’Azienda Agricola Bartoli
Domenica sera sono sfilate per il centro di Novellara arrivando sino al cortile della Rocca dei Gonzaga le 12 angurie che si contendevano il titolo dell’edizione 2012 di Miss Anguria…l’Ardita.
Una sfida tutta novellarese e che non ha mancato di tenere con il fiato sospeso i centinaia di spettatori che attendevano con ansia la premiazione dell’anguria più pesante. A colpi di rilancio la sfida è stata vinta per il settimo anno consecutivo dall’azienda agricola di Bartoli Gabriele e Sauro con un’anguria da guinness di 139,60 Kg, superando di gran lunga la reginetta dell’anno scorso di “soli” 108 Kg e che ora punta a ottenere il record mondiale (pare che l’attuale record sia detenuto da un’anguria di 128 Kg circa).
Al secondo posto si è piazzata l’anguria da 109.10 Kg dell’azienda agricola di S.Vittoria di Lanzi Marco che in pochi anni è riuscito, grazie ai preziosi suggerimenti e consigli dell’amico e collega Bartoli, a salire sul podio di Miss Anguria. Il terzo posto se l’è aggiudicato l’anguria cresciuta tra le Valli novellaresi dell’azienda agricola Zarantonello di ben 106.60 Kg.
I volontari della Pro Loco e dell’acetaia comunale hanno premiato durante la festa anche il grado zuccherino delle angurie, i vini, aceti balsamici e liquori fatti in casa, dando così valore sia alla professionalità di una delle produzioni agricole d’eccellenza e più rinomate della bassa reggiana, sia alle tradizioni e agli antichi saperi tramandati di padre in figlio.
Novellara, capitale dell’anguria, gusta i suoi record festeggiando Miss Anguria
Da venerdì 20 a domenica 22 luglio l’anguria DE.CO di Novellara ritorna ad essere la protagonista di “Miss Anguria…l’Ardita” con mercatini, giochi, concorsi, balli e concerti dedicati al frutto più gustoso dell’estate. La tre giorni del cocomero è organizzata dalla Pro Loco di Novellara in collaborazione con il Comune, i produttori agricoli locali, le associazioni di volontariato ed i commercianti. La manifestazione, inserita nella rassegna provinciale “Gli Ori della Terra reggiana” punta a valorizzare e far conoscere la qualità delle produzioni alimentari, ma anche quelle artigianali e storico-artistiche che i 23 comuni coinvolti propongono in occasione di questa partecipazione coordinata.
Un buon 50% del terreno adibito alla coltivazione dell’anguria interessa l’area della bassa reggiana, in particolare tra Novellara e S.Vittoria di Gualtieri dove la semenza “Ardita” è diventata la qualità più pregiata e celebre per il suo particolare contenuto zuccherino ed ha reso possibile al Comune di Novellara l’istituzione del marchio DE.CO nel 2007.
Miss Anguria, oltre ad essere una grande festa per il paese offre l’occasione per fare il punto sull’attuale situazione del mercato del frutto novellarese D.O.C., alla ricerca da anni di un reale riconoscimento sul mercato nazionale ed europeo. L’associazione dei Produttori Anguria Reggiana è infatti in attesa dei risultati del 3° anno di analisi all’Anguria da parte dell’ Università di Ferrara, dati indispensabili per presentare la richiesta IGP prima in Regione, poi al Ministero ed infine alla Commissione Europea.
Saranno i prodotti eno-gastronomici d’eccellenza ad essere i protagonisti della manifestazione tra punti ristoro e gnocco fritto, divertenti animazioni, mercatini e tante simpatiche competizioni che hanno coinvolto i novellaresi: dei liquori, vini e aceto balsamici artigianali e il più atteso premio dell’anguria più dolce e quella più grande.
PROGRAMMA “Miss Anguria”
In Piazza Unità d’Italia e vie limitrofe
Venerdì 20 luglio
- Dalle ore 21.30 Concerto Melica Band e mercatino dell’antiquariato in notturna.
Sabato 21 luglio
- Ore 18.00 – Stand gnocco fritto, ristorante, melonaia e birreria
- Ore 19.00 – Giochi e mercatini dell’ingegno, artisti sotto i portici
- Ore 19.30 – Sfilata dei trattori d’epoca a cura dell’AMAC
- Ore 21.00 – Esibizione di danza Hip Hop Borges Style
- Ore 21.30 – Gara del grado zuccherino (la cocomera più dolce)
- Ore 22.30 – Concerto Pathetic Acoustic trio
Domenica 22 luglio
- Ore 18.00 – Apertura stand gnocco fritto, ristorante, melonaia e birreria
- Ore 19.00 – Giocacirco, mercatini dell’ingegno ed artisti di strada
- Ore 19.30 – Sfilata dei trattori d’epoca a cura dell’AMAC
- Ore 20.30 – La strana coppia – Dj Radio Bruno
- Ore 21.00 – Grande Sfilata delle Miss
- Ore 21.30 – Premiazione dei concorsi su vini, liquori e aceti balsamici hobbistici
- Ore 22.30 – Gara della cocomera più grande e incoronazione di Miss Anguria
Per maggiori informazioni Pro Loco 333-3704441