Mediazione dei conflitti e rispetto delle regole: perché non tentare?

cavaliere-bianco-cavaliere-nero1L’amministrazione comunale del Novellara accetta la sfida e convoca intorno ad un tavolo gli amministratori di condominio che operano su Novellara e tecnici esperti per trasformare il conflitto ed arrivare alla:

· Rottura dei blocchi conflittuali.
· Rispetto delle regole e rafforzamento della percezione delle sanzioni.
· Costruzione di nuove narrative relazionali.
· Incentivazione alla cittadinanza attiva.
· Riduzione del senso di insicurezza.
· Rafforzamento della sicurezza urbana.

Alessandro BaracchiL’assessore ai Servizi Sociali, Welfare locale, politiche abitative e riordino territoriale Alessandro Baracchi sottolinea infatti, nella sua lettera invito, che “gli agglomerati urbani odierni si caratterizzano sempre più come realtà mutevoli in cui la ricchezza della diversità è spesso accompagnata dalle complessità sociali tipiche del mondo contemporaneo. Nelle città, nei paesi e nelle frazioni sono in atto trasformazioni del vivere sociale che rispecchiano fenomeni comuni e trasversali come la ridefinizione dei rapporti lavorativi, educativi e assistenziali, la frammentazione delle reti sociali tradizionali e l’aumento delle esperienze migratorie.
Questi fenomeni sono spesso associati a episodi di conflittualità manifesta che accomunano città anche molto lontane tra loro. In questo senso il conflitto viene spesso vissuto come un momento d’arresto, come un ostacolo da superare o come un alibi per ovviare alle regole presenti in un dato contesto. Su questi aspetti vogliamo intervenire anche diventando parte attiva nelle varie realtà”.
924Sono previsti incontri e interventi in loco da settembre 2015 ad aprile 2016. L’obiettivo è rispondere alla domanda: quali risposte è in grado di dare un condominio ai propri problemi al fine di consentire una comune armonia nel rispetto delle regole?
Il primo incontro è stato messo in calendario per l’11 settembre dalle 14,30 alle 16,30 in sala civica Rocca di Novellara.

yoganato

Pubblicità

Amministrazione comunale e comunità islamica contro il terrorismo

amministrazione e comunità islam contro terrorismo 1

L’amministrazione comunale ed i rappresentati della comunità islamica Novellarese esprimono ferma condanna per l’attacco terroristico accaduto a Parigi al giornale Charlie Hebdo e lanciano un appello a favore del dialogo, dell’unione e della pace. La comunità musulmana non si riconosce nella violenza ed è contro a questi atti criminali. Inviamo le nostre sentite condoglianze ai famigliari delle vittime ed esprimiamo loro profonda solidarietà.

spazio-pubbl-copia

Quinto anniversario della morte del messo comunale Raul Becchi: una targa in sua memoria

RAUL BECCHI A cinque anni dalla scomparsa lo ricordano con immenso affetto gli amici Paolo e Nando Paterlini.

RAUL BECCHI
A cinque anni dalla scomparsa lo ricordano con immenso affetto gli amici Paolo e Nando Paterlini.

Il 17 febbraio 2014 ricorre il quinto anniversario del tragico fatto che ha colpito il messo comunale Raul Becchi e la sua famiglia. Un evento doloroso che ha segnato tutta la comunità novellarese e che l’Amministrazione Comunale vuole ricordare, proprio nel quinto anniversario, con una cerimonia di scopertura della targa in sua memoria, realizzata dall’artista Mario Pavesi,  domenica 16 febbraio alle ore 11.00.
Alla cerimonia, che avverrà sotto i portici di Piazza Unità d’Italia, all’incrocio con vicolo del Mille, in pieno centro cittadino, sono stati invitati i famigliari, gli amici d’infanzia di Raul Becchi, i colleghi che sono intervenuti subito dopo l’agguato ed i rappresentanti della Fondazione per le vittime dei reati della Regione Emilia Romagna che si sono resi disponibili subito dopo l’omicidio di Becchi ad aiutare la famiglia.

encomio

Encomio solenne agli agenti Mastromarino e Pavesi, ringraziamento pubblico a Gozzi e Romano

Il sindaco di Novellara, Raul Daoli, giovedì 5 marzo, prima dell’inizio della seduta del  Consiglio comunale, ha conferito agli agenti Mastromarino Michele e Pavesi Daniela del Corpo Unico della Polizia Municipale Bassa reggiana l’encomio solenne, deliberato dalla Giunta comunale, per gli atti encomiabili compiuti nell’esercizio delle loro funzioni il 17 febbraio, in occasione del tragico evento della morte del compianto Raul Becchi, messo comunale.
Gli agenti Mastromarino e Pavesi  hanno ricevuto l’attestato dalle mani del Sindaco, dopo che il Comandante Stefano Poma ha illustrato le motivazioni: “per aver agito con spezzo del pericolo e mostrando un’alta dose di coraggio e senso del dovere, intervenendo per primi sul luogo dell’avvenuta sparatoria e con sangue freddo e alta professionalità, prendevano in custodia la pistola, usata per il delitto, ancora armata e pronta a sparare, immobilizzando l’autore dell’agguato, allertando i soccorsi e tenendo lontani i passati, in una situazione di particolare delicatezza e di turbamento emotivo dovuto al riconoscimento della vittima nel proprio collega, Raul Becchi, che giaceva al suolo con ferite mortali. Tutto ciò fino all’arrivo dei Carabinieri ai quali consegnava l’arma e l’aggressore. In Novellara il 17 Febbraio 2009”.
Un doveroso ringraziamento è stato rivolto a tutti gli agenti della Polizia Municipale, in particolare di quanti operano a Novellara, per il prezioso lavoro e l’impegno quotidiano nel presidio del territorio dimostrato, anche in occasione del tragico fatto del 17 febbraio per  essersi comportati con grande spirito di servizio e alto senso del dovere.
Il sindaco Raul Daoli ha rivolto un ringraziamento pubblico solenne ai signori  Romano Ernesto e Gozzi Gino, per il coraggio e il senso civico dimostrati in occasione della tragica morte dell’amico Raul Becchi. Il Sindaco ha sottolineato che il loro gesto è stato dettato da un senso di grande responsabilità civica ed è valso ad evitare che l’azione violenta compiuta dall’omicida potesse avere ulteriori, drammatiche conseguenze. Daoli ha precisato che il presidio e la sicurezza del territorio sono impegno quotidiano delle forze dell’ordine; i cittadini devono essere attenti e vigili, devono collaborare con le forze dell’ordine per agevolarli nella loro azione di presidio e di controllo.
Gozzi Gino ha voluto simbolicamente estendere e conferire il ringraziamento a lui tributato anche a un giovane ragazzo extra-comunitario che nel panico e nella paura di quei tragici istanti ha prestato immediatamente aiuto per fermare la violenta azione dell’omicida.
Il ragazzo, fino a ieri sconosciuto ai Carabinieri e alla Polizia Municipale, è stato individuato grazie alla collaborazione della società “Novellara Sportiva”. Il giovane si chiama Zakaria Bensammoud, gioca nella prima squadra di calcio novellarese e, proprio durante il minuto di silenzio osservato sul campo per commemorare Becchi, ha raccontato d’essere intervenuto in soccorso.

L'isola che non c'è

Tangenziale di Novellara: riprendono i lavori del terzo stralcio

Tangenziale-001

L’area di accantieramento è già stata predisposta ed i referenti tecnici dei diversi enti coinvolti si sono incontrati venerdì mattina (vedi foto) per coordinare l’avvio dei lavori previsto a gennaio 2014. Stiamo parlando della ripresa dei lavori del terzo stralcio della tangenziale di Novellara, bloccata da tre anni a seguito dell’interdittiva alla ditta Bacchi spa.
Sarà la Cooperativa Muratori e Braccianti (CMB) di Carpi, ditta che si è aggiudicata la gara d’appalto tra altri otto partecipanti a concludere questa grande opera di viabilità che interessa il tratto che va dal ponte Cartoccio alla strada provinciale per Guastalla.
I lavori erano stati eseguiti per un importo superiore a 5milioni di euro, sugli otto complessivamente previsti, da Bacchi spa ed ora la CMB li completerà con un importo lavori di 2.200.000 euro.
Un passo in avanti significativo per alleggerire il traffico stradale che attraversa ogni giorno Novellara e che permetterà all’Amministrazione Comunale di concentrarsi totalmente sull’ultimo tratto che concluderà definitivamente la tangenziale di Novellara: il tratto rotonda Frassinello e rotonda strada provinciale per Reggiolo.
Ottenuto il nulla-osta dalla Sovrintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici, il Comune di Novellara ha già iniziato le procedure di approvazione del progetto e di adeguamento degli strumenti urbanistici. L’obiettivo è di iniziare i lavori nel 2014.

DM- COSTRUZIONI

Lettera aperta al “il Portico”

best_computer_backpackIl portico
Il mensile riportato nel titolo, ha una tradizione ormai decennale, attualmente come molti di questo settore sentono la crisi, le ditte in difficoltà che prima sponsorizzavano si sono ritirate e altri fattori che io non sono in grado di descrivere. Però voglio rilevare una cosa, quasi tutta la popolazione, se ha un evento una foto, lo pubblica su detto, sul singolo cittadino che va a fare un articolo ho pubblicare una fotografia al 99% non gli è chiesto il contributo e da parte mia penso che tale foto o articolo del privato serva anche per chiudere quei buchi di riempimento della pagina.
La mia idea sarebbe questa, le associazioni dei volontari a Novellara sono circa novanta, in più vi sono delle pagine consolidate quelle del PD dell’amministrazione comunale e altre………..
Se dette danno 100/150€, cadauna in base all’introito fa una bella sommetta. La festa del pesce gestita dal PD, è svolta 2 volte l’anno, e una serata è dedicata alla solidarietà, una delle due la dedicano al sostegno del PORTICO.
Se dopo si pensa, che questo giornale abbia finito o non abbia più la necessita di esistere.
Visto che  abbiamo perso anche NOVELLARA NOTIZIE.
Sono del parere che detto deve sopravvivere, è un giornale che ti tiene aggiornato su quanto succede o succederà nel tuo comune.

Massimo Pacchioni

Sottoscrizione Portico FACEBOOK

Impianti distribuzione carburante in tangenziale: aperte le candidature

L’amministrazione comunale riceve sino alle ore 12.00 del 29 giugno le proposte d’intervento per la realizzazione, nei prossimi cinque anni, di due impianti di distribuzione di carburante lungo la tangenziale, uno per ogni senso di marcia.
Le proposte, che saranno vagliate sotto il profilo tecnico da parte dell’ufficio tecnico comunale, oltre che da parte dell’apposita commissione ambiente e pianificazione territoriale, dovranno soddisfare gli obiettivi e gli standard di qualità urbana ed ecologico-ambientale stabiliti dal vigente P.S.C. bzvv

Le proposte pervenute saranno valutate secondo i seguenti criteri di base:

  • conformità della proposta ai requisiti previsti della Delibera di Consiglio Regionale n. 208 del 05/02/2009;
  • soddisfacimento di esigenze di pubblico interesse nella realizzazione di dotazioni territoriali;
  • delocalizzazione di impianti di distribuzione di carburanti attualmente collocati in prossimità degli Ambiti urbani consolidati a prevalente uso residenziale;
  • priorità alle richieste di collocarsi in aree FRA della tangenziale comprese nel tratto tra l’incrocio con via Massimo D’Azeglio e il confine comunale con Bagnolo in Piano;  
  • efficacia urbanistica, ambientale e sociale delle azioni previste, in relazione ai contenuti specifici delle proposte;
  • coordinamento dell’attuazione, per garantire coerenza complessiva nella trasformazione di parti omogenee del territorio;
  • fattibilità degli interventi in relazione al contesto;
  • apporto degli interventi alla qualificazione del contesto territoriale e ambientale;
  • priorità alle richieste di impianti provvisti di entrambi i seguenti carburanti: gpl e metano,
  • rispetto di una distanza minima di m 100 dai canali principali;

 Saranno considerati criteri di merito:

  • mantenimento una distanza minima di m 100 dagli allevamenti di bestiame o comunque in caso di distanza minore, attuazione di consistenti intereventi di mitigazione ambientale;
  • realizzazione di aree self-service complete di dispositivi aria e acqua (gonfiaggio gomme, lavaggio vetri…) sempre funzionanti.

Avviso pubblico, modulistica e cartografia sono consultabili su  
www.comune.novellara.re.it  

Sottoscrizione Portico FACEBOOK

Novellara alza il sipario sul Natale

Natale Novellara

In centro e in Rocca numerosi appuntamenti in attesa di Natale
Ecco tutti gli appuntamenti del fine settimana a Novellara:

Venerdì 14 dicembre
Ultimo appuntamento dell’anno del progetto Nessuno Escluso. Venerdì 14 dicembre alle ore 20.30 nella Sala Papa Giovanni Paolo II – Galleria Slanzi , 6 la comunità cattolica, sikh, musulmana e ortodossa celebra la XI giornata del dialogo cristiano-islamico-sikh. “In ascolto del respiro del Creato” è il tema di discussione e condivisione dei rappresentanti delle diverse comunità. Un occasione per comprendere il rapporto che l’uomo ha con la natura ed il Creato, partendo  dall’analisi dei testi sacri di ogni religione fino ad arrivare alla realtà dei giorni nostri, dove quotidianamente assistiamo a gesti incivili a discapito di animali, piante ed alle nostre risorse naturali.
Dopo il saluto da parte dell’Amministrazione Comunale intervengono: Don Emanuele Benatti, Centro Missionario Diocesano, Padre Ghenadie, Comunità Ortodossa, Mustapha Cenap, Ass. Culturale Istituto Tevere di Roma, Satinder Singh, Gurdwara Singh Sabha Si termina con rinfresco e spettacolo con letture e a cura del gruppo giovani di Nessuno Escluso.

Sabato 15 dicembre
Alle ore  16.30 presso Biblioteca G. Malagoli il gruppo di volontari Nati per Leggere propone delle letture animate dal titolo “Fiabe a merenda” per bambini dai 4 ai 8 anni. Nel pomeriggio presso la Sala Palatucci (Galleria Piazza Unità d’Italia ) viene organizzato un laboratorio creativo per bambini dai 6 annidal titolo“Crea il tuo Natale”.

Domenica 16 Dicembre
In mattinata CT9 offre il pane appena cotto nei forni a legna in, al pomeriggio, dalle ore 15.30, animazione itinerante della Regina delle Nevi. In Piazzetta Borgo Nuovo gnocco fritto e frittelle con AVIS e altre animazioni itineranti.
Presso il Teatro della Rocca “Franco Tagliavini” alle ore 17.00 il Circolo Ominbus propone un concerto di Natale gratuito con il coro Giaches de Wert, il coro “Città di Castellarano” ottetto vocale San Michele Arcangelo e l’Orchestra d’arpe de “Lo Schiaccianoci” .
Fino al 6 gennaio presso la Spezieria dei Gesuiti in viale Roma gli scultori Avio De Lorenzo espongono le loro opere lignee nella mostra dal titolo “La legna emozioni d’arte”. La mostra è aperta tutti i fine settimana e lunedì 24 e martedì 26 dicembre (ore 10,00 – 12,30 / 15,00 – 18,30), tutti i giovedì (10,00 – 12,30) e martedì 1 gennaio ore 15,00 – 18,30 – ingresso libero