Elena è una nostra amica

Elena Sindaco-3

Elena Carletti ha vinto le prime elezioni primarie per il candidato a sindaco del partito Democratico di Novellara, una esperienza nuova per Novellara.
Elena è una nostra amica e ha più volte detto che il suo primo contatto con la vita pubblica è stato attraverso il Portico. Siamo felici che il nostro giornale sia stato un momento di crescita per tanti giovani che poi hanno ricoperto cariche pubbliche.
Quello che ci sentiamo di consigliare a Elena è di non cadere nell’errore, fatto anche da altri, di considerare la vittoria alle primarie come il traguardo e non solo una prima tappa di un lungo cammino. E’ importante che sappia dissipare quel po’ di tensione che si crea talvolta alle primarie e che si rivolga anche a chi non ha votato per lei alle primarie: i duecentocinquanta che hanno espresso la preferenza per Pier luigi Ferrari e soprattutto gli ottomila novellaresi che non hanno partecipato alle primarie. Sappia raccogliere e riconoscere le buone idee da qualunque parte provengano.
I primi passi, improntati ad incontri non formali e non rituali con i cittadini sono di buon auspicio.

Marco Villa

Pubblicità

SI VUOLE SVUOTARE IL TEMPO DEL RIPOSO E DELLA FESTA

Amica TVGentile direttore osservando attentamente di domenica, si scopre che solo le piazze di città d’arte sono affollate mentre brulicanti di gente e di auto sono invece altri luoghi: i centri commerciali. Insieme ad altri ho aderito alla raccolta di firme, da presentare al Parlamento per una proposta, (Libera la domenica), che abbia lo scopo di rendere le aperture domenicali dei negozi, meglio compatibili con le esigenze dei lavoratori, degli imprenditori e delle famiglie. Tra l’altro, dalle statistiche emerge un dato interessante: la politica del <<sempre aperto>> non ha fatto aumentare i consumi né l’occupazione; in compenso i piccoli negozi costretti a chiudere sono sempre più numerosi. Ma le ragioni dell’economia e del consumo che sembrano prendere il sopravvento su ogni altra ragione, non rischiano di impoverirci socialmente? Il riposo ha un’essenziale dimensione sociale essendo il tempo in cui la comunità – familiare, sociale, ecclesiale – si ritrova e si rigenera.
Se poi entrassimo nelle case potessimo osservare da che cosa è riempito il tempo del riposo, specialmente a pranzo o a cena, troveremmo un altro <<padrone>> sempre più invadente: la televisione e i nuovi mezzi di comunicazione. Non si intende negarne l’importanza ma esiste il rischio che diventino il fattore sostitutivo della compagnia alle persone, soprattutto ai bambini e agli anziani. Però è fuori di dubbio che la persona vive, cresce e fiorisce grazie alle relazioni. Svuotare il tempo del riposo, della festa e della sua vita comunitaria, significa indebolire pericolosamente la buona esistenza della società.

Cordialmente
Paolo Pagliani

Sottoscrizione Portico FACEBOOK