Novellara, alle scuole elementari e medie arriva la fibra ottica

fibraotticaNOVELLARA – A fine dicembre la giunta comunale di Novellara ha dato il via libera al progetto di connessione telematica regionale SchoolNET, che prevede al più presto la realizzazione di un collegamento con la rete in fibra ottica alle scuole statali elementari e medie della città. L’obiettivo è quello di consentire un miglioramento della didattica e dell’offerta formativa dell’istituto comprensivo a vantaggio di insegnanti, studenti e personale scolastico.
Soddisfatto l’assessore comunale con delega all’innovazione tecnologica Alberto Razzini: “Con questo intervento l’istituto comprensivo avrà una connettività all’avanguardia per potere finalmente accedere alle nuove tecnologie senza alcuna limitazione, in linea con i più avanzati standard presenti in Europa”.
La connessione sarà garantita da Lepida Spa, società in house della Regione Emilia-Romagna e degli enti locali regionali (della quale anche il Comune di Novellara è socio dal 2009) che gestisce la rete delle pubbliche amministrazioni di tutto il territorio emiliano-romagnolo.
La giunta del sindaco Carletti ha accettato una delle tre proposte formulate da Lepida per il co-finanziamento (rispetto al contributo regionale) dell’intervento, quella che prevede l’erogazione di un contributo in conto capitale di 9.330 euro, spesa peraltro già prevista e stanziata nel bilancio 2014 del Comune novellarese.
Una soluzione che lascia la proprietà degli apparati tecnologici installati in mano a Lepida, ma che evita all’amministrazione comunale il pagamento di qualsiasi ulteriore canone mensile per il servizio di connettività a banda larga delle scuole.
A Novellara sarà dunque la stessa Lepida, tramite le imprese affidatarie, a intervenire sugli immobili di proprietà comunale interessati dall’intervento: i lavori, in ogni caso, dovranno essere realizzati dal soggetto individuato da Lepida “senza arrecare alcun danno alle proprietà del Comune”, come si legge nella delibera di giunta. Al termine dell’intervento, inoltre, dovranno essere realizzati i corretti ripristini secondo le indicazioni operative fornite man mano dall’ufficio tecnico comunale.

Sara Germani

Pubblicità

Pannolini lavabili ai neonati: la scelta ecologica del Comune di Novellara

pannolinolavabile

“Un altro pannolino…è possibile” la campagna sperimentale per promuovere ed incentivare l’utilizzo quotidiano dei pannolini lavabili da parte delle famiglie di Novellara è iniziata.
A lanciare il progetto è l’assessore all’ambiente Alberto Razzini che, dopo una serata informativa organizzata lo scorso dicembre, invita tutte le famiglie le novellaresi con bambini dai 0 ai 3 anni a noleggiare e prendere in uso 2 kit composti da 10 pannolini ognuno, in taglia regolabile, completi di: inserto supplementare, una mutandina impermeabile esterna microporosa e un rotolo di veli raccoglitori.
La durata del noleggio gratuito è di 24 mesi, rinnovabile per un ulteriore anno, dietro versamento di un deposito cauzionale pari a € 150.00, che verrà restituito al momento della riconsegna dei pannolini.
Sono tanti i vantaggi che si possono ottenere dall’uso quotidiano dei pannolini lavabili come spiega l’assessore Alberto Razzini: “questa iniziativa vuole sensibilizzare noi cittadini ad un approccio diverso per quanto riguarda la produzione di rifiuti, cercando di impattare il meno possibile nei confronti dell’ambiente. Altri aspetti molto importanti sono il maggiore benessere per la pelle del bambino, oltre  all’aspetto economico che in questo periodo assume un peso non trascurabile”. Rispetto ai pannolini usa e getta, i pannolini lavabili permettono, infatti, un risparmio del 70% dei costi totali.
Per  ogni informazione rivolgersi all’URP del Comune di Novellara tel. 0522.655.417  urp@comune.novellara.re.it

Sabato 31 Gennaio ore 21.00

Sabato 31 Gennaio ore 21.00

Un altro pannolino è possibile

pannoliniVenerdì 12 dicembre alle ore 20.45 in Sala Civica si parla di pannolini lavabili a neo e future mamme alla ricerca di soluzioni ecologiche, economiche e sane per i propri bambini. “Un altro pannolino…è possibile” è il terzo incontro organizzato dal Comune di Novellara, Azienda Servizi Bassa Reggiana, Sportelli sociali, Millefiori e Centro per le famiglie con lo scopo di introdurre i cittadini di novellara a scelte di consumo critiche e consapevoli.
Durante la serata interverranno Alberto Razzini, assessore all’ambiente del Comune di Novellara, Emanuela Savio, vice Presidente dell’associazione “Nascere in casa” e alcune mamme che hanno già utilizzato per i propri figli i pannolini lavabili. I presenti illustreranno i benefici di questa scelta quotidiana sulle abitudini famigliari, sulla pelle dei bambini, nonché per l’ambiente ed il portafoglio.
Da ricerche effettuate su questo tema, infatti, risulta che nel periodo da 0 a 36 mesi si può arrivare ad un risparmio di circa 1.800 euro. Unico ostacolo sono le spese iniziali del kit, che rendono difficile per alcune famiglie tale scelta. Proprio alla luce di queste considerazioni verrà presentato a futuri e neo genitori il nuovo progetto relativo ai pannolini lavabili del Comune di Novellara.

Serata informativa sui GAS Gruppi di Acquisto Solidale

Il Comune di Novellara, gli Sportelli Sociali e l’Azienda Servizi Bassa Reggiana, in collaborazione con il Distretto di Economia Solidale di Reggio Emilia, organizzano una serata informativa sui GAS Gruppi di Acquisto Solidale giovedì 30 ottobre 2014 alle 20.45 in Sala Civica del Comune di Novellara. Saranno presenti, per spiegarne l’esperienza e su come affrontare l’organizzazione concreta di un GAS in 5 mosse alcuni referenti del GAS “Le Giare”.
Introdurrà la serata l’Assessore alle Politiche ambientali Alberto Razzini, per poi lasciare parola a Cristian Veronesi e Stefano Bernini, referenti novellaresi per il GAS Le Giare di Reggio Emilia.
Esiste un modo Solidale di fare la spesa, basato su un consumo critico e consapevole, sulle relazioni umane, su pratiche di sostenibilità e nuovi stili di vita, risparmiando e portando benessere alla comunità. Più di trenta famiglie tra Novellara e Campagnola Emilia fanno parte di questa rete d’acquisto che fa capo a Reggio Emilia e l’intento della serata è di sensibilizzare e valorizzare questa pratica di acquisto e di economia domestica e famigliare. Questa serata si inserisce in un ciclo di incontri informativi: il prossimo sarà il 28 novembre e illustrerà la Banca del Tempo già attiva da diverso tempo a Carpi.

un'altra spesa

NOVELLARACICLABILE incontra IL SINDACO

2014-09-21 volantino gimkana della fossa novellaraciclabileL’estate sta finendo e noi di Novellaraciclabile abbiamo ripreso a lavorare a pieno ritmo sul nostro progetto! Martedì 9 settembre abbiamo avuto il primo incontro ufficiale col nuovo Sindaco Elena Carletti, l’assessore con delega alla mobilità sostenibile Alberto Razzini, il tecnico comunale Marco Cantarelli e una delegazione dell’associazione 9Pedali. Unico punto all’ordine del giorno: la realizzazione del percorso ciclabile tra Santa Maria, San Giovanni e Novellara.
L’Amministrazione ha ribadito l’impegno a destinare la cifra di 475.000 euro che dovrebbero coprire l’esecuzione dell’intervento.
La Bonifica dell’Emilia Centrale ha dato riscontri positivi riguardo a una possibile collaborazione con l’Amministrazione Comunale per la realizzazione dell’opera. Buona parte del tracciato della ciclabile dovrebbe passare sul canale di gronda accanto alla strada provinciale e la Bonifica dovrebbe occuparsi della manodopera per il “tombamento” del canale (che naturalmente è soltanto una delle tante cose da fare).
Sia noi che la delegazione di 9Pedali abbiamo ribadito l’importanza del progetto sia per i cittadini novellaresi, in particolare per i lavoratori della zona industriale (su questo aspetto il Sindaco ha riscontrato interesse tra gli imprenditori) sia come opportunità per la promozione di Novellara in chiave culturale e turistica. Uno degli scopi del progetto è infatti quello di realizzare un asse ciclabile Reggio-Novellara (in prospettiva estendibile fino al fiume Po) per fare in modo che i cicloturisti passino (e possibilmente sostino) a Novellara.
Novellaraciclabile e 9Pedali si sono rese disponibili a promuovere iniziative di sensibilizzazione sul territorio e ad avviare progetti di crowdfunding su aspetti secondari dell’opera (es. segnaletica, piccole manutenzioni, comunicazione & promozione ecc.).
Come Novellaraciclabile abbiamo ribadito che per noi la ciclabile Novellara-S.Giovanni-S.Maria è una priorità rispetto agli altri pur necessari progetti di mobilità sostenibile che potranno vedere la luce nel capoluogo. Il focus principale deve essere mantenuto su questo obiettivo, che è assolutamente fattibile, realizzabile in tempi sufficientemente rapidi, conosciuto e pubblicizzato, nonchè sostenuto da molti cittadini.
Con questo incontro nasce ufficialmente un tavolo di confronto/verifica tra Amministrazione Comunale e cittadini che si riunirà a cadenze periodiche per valutare e prendere decisioni sui vari step del progetto. Il prossimo incontro si terrà a fine ottobre: in quel contesto dovremo decidere il percorso definitivo e valutare le verifiche che nel frattempo l’Amministrazione si è impegnata ad effettuare (collaborazione con la Bonifica, possibilità di intervento nella zona non ancora edificata nel quartiere Armonia, ecc.)
Come Novellaraciclabile siamo soddisfatti dell’incontro, che consideriamo ovviamente come un punto di partenza e non un punto di arrivo. Nei prossimi incontri adotteremo un atteggiamento collaborativo ma allo stesso tempo vigile e smaliziato. Parallelamente proseguiremo con le nostre iniziative di sensibilizzazione sui temi della ciclabilità e della mobilità sostenibile in generale, e a tale proposito vi ricordiamo che domenica 21 settembre, in occasione della Fiera di Santa Maria, organizzeremo un percorso ludico sulla mobilità ciclistica, con ostacoli, segnaletica e penalità, aperto a tutti i ciclisti delle scuole primarie e secondarie. Tutti i bimbi e i ragazzi di Novellara sono inviati, insieme ai loro accompagnatori!

C.V. per Novellaraciclabile