Palio del nocino: ecco i fantastici dieci che si contenderanno il premio

Questo slideshow richiede JavaScript.

Domenica 28 giugno alle 21.00 presso l’area feste di San Giovanni di Novellara, in occasione della “Festa delle streghe”, sarà finalmente stabilito il vincitore del Palio del nocino 2015.
Una competizione nata da poco ma che è  già diventata un punto di riferimento per tutti gli appassionati di nocino fatto in casa. Il secondo è stato l’anno del boom per il palio di Santa Maria che ha rilanciato la gara del nocino di Novellara, giunta alla settima edizione. In questa occasione sono stati 142 i campioni di nocino familiare raccolti dal gruppo dei commercianti di San Giovanni e Santa Maria. Ad attirare l’interesse dei produttori di nocino, provenienti da Novellara e comuni limitrofi, è stata anche la serietà degli esaminatori, tutti giudici qualificati appartenenti all’Albo unico del Nocino tradizionale.
Per entrare in questo, Albo istituito dalla Compagnia del Nocino di Fabbrico dal gruppo dei commercianti di San Giovanni e Santa Maria, era necessario aver frequentato corsi tenuti da sommelier qualificati come Laura Zini. La valutazione è stata particolarmente accurata e gli oltre  trenta esaminatori si sono incontrati due volte alla settimana per due mesi, nel locale chiamato “Laboratorio delle idee”  messo a disposizione presso la Cantina di Vezzola.
Ora che questo complesso percorso è arrivato al termine, si potrà festeggiare tutti insieme, produttori, giudici, semplici appassionati, domenica alle 21 alla cena organizzata dal gruppo volontari San Giovanni e Santa Maria.

Ecco i fantastici 10:
I dieci classificati sono:
Galanti Maurizio (San Giovanni)
Giavelli Gianni (Reggio Emilia)
Galloni Davide (San Giovanni)
Nasi Paola (Correggio)
Savazza Renzo (San Giovanni)
Crestani Ada (Fabbrico)
Covri Simone (Novellara)
Tagliavini Monica (San Giovanni)
Santini Angela (Sesso)
Barilli Loretta (Santa Maria)

Schermata 2015-06-25 a 11.20.11

Pubblicità

Corso per conduttori di acetaia da settembre a Novellara

Novellara, 26 agosto 2014 – Sono aperte le iscrizioni al corso base per Conduttori di Acetaia che sarà organizzato a settembre da Acetaia comunale e associazione Confraternita Aceto Balsamico Tradizionale presso il Municipio. Un corso, rivolto a principianti e più esperti per imparare o affinare le corrette tecniche che consentono un’ottimale gestione della batteria.

 acetaia rid0107
E’ ormai da quattro anni che il comune di Novellara promuove, insieme ad alcuni appassionati ed attivi volontari, l’iniziativa di aprire al pubblico un luogo nuovo ed allo stesso tempo storico, perché porta con sé importanti tradizioni. Si sta parlando dell’Acetaia Comunale, ubicata nel sottotetto della Rocca dei Gonzaga. Sono state disposte qui batterie da sei botti di legni diversi (rovere, castagno, ciliegio, gelso) nelle quali il prezioso aceto resta ad invecchiare, e nel frattempo viene custodito ed anche visitato, grazie all’altrettanto preziosa disponibilità dei volontari che si occupano del pubblico la prima domenica di ogni mese, ad esclusione di Agosto. Ultimamente il Comune di Novellara e l’Acetaia comunale in collaborazione con la Confraternita Aceto Balsamico Tradizionale si sono dati da fare per organizzare un corso base dedicato rivolto a tutti coloro che desiderassero sapere qualcosa di più su questo prodotto antico e prestigioso del quale possiamo ritenerci eredi. Facendosi poi volontari, sarebbe possibile anche diventare partecipi della cura costante, stagione dopo stagione, dedicata a questo tesoro tenuto al sicuro nelle botti conservate in una sistemazione affascinante quale è la Rocca medioevale dei signori di Novellara, i Gonzaga; inoltre, per chi non avesse lo spazio per le botti, questa sarebbe una soluzione ideale per fare pratica. Il corso si terrà a Novellara proprio all’interno della Rocca dalle 20.30 alle 22.30 il lunedì e il mercoledì dal 1 al 24 Settembre. Il costo è di 90 € + 35 € per l’iscrizione all’associazione, con incluso anche il materiale didattico, mentre di seguito è il programma dettagliato: 

Lunedì 1 settembre 2014 ore 20.30
· Registrazione e saluti
· Presentazione del corso
· La storia
Mercoledì 3 settembre ore 20.30
· La raccolta delle uve
· La cottura del mosto
· La fermentazione del mosto
· L’acetificazione del mosto
· L’invecchiamento
Lunedì 8 settembre ore 20.30
· Come si acetifica una botte
· I legni, le botti, le batterie
· Caratteristiche dei legni
· Rimedi e/o riparazioni
Mercoledì 10 settembre ore 20.30
· Come si inizia una batteria
· Come si mantiene una batteria
· Travasi, prelievi, controlli
Lunedì 15 settembre ore 20.30
· La normativa vigente
· L’analisi Sensoriale
· Degustazione di mosti
Mercoledì 17 settembre ore 20.30
· Introduzione alla valutazione del balsamico
· Assaggi di aceti balsamici tradizionali
Lunedì 22 settembre ore 20.30
· Assaggi di campioni significativi
Mercoledì 24 settembre
· Il corretto uso dell’aceto balsamico in cucina
· Cena
 
Per maggiori informazioni e iscrizioni : Zecchetti Avio 3392865791
segreteria@confraternitaacetobalsamico.it

NOVELLARA SAPORI BALSAMICI

A Novellara Sabato 5 e domenica 6 ottobre torna la festa dedicato all’aceto balsamico tradizionale a cura di Acetaia Comunale e Pro loco ed il patrocinio dell’amministrazione comunale.
Per tutta la settimana i locali del centro storico proporranno specialità a base di questo squisito condimento le cui origini risalgono a Matilde di Canossa.
Sabato sera  dalle 21 si svolgerà il trofeo acetaia san Giacomo la corsa delle badesse: una competizioni  in cui le varie squadre si sfidano spingendo le badesse – le botti in rovere – intorno ai giardini della piazza di Novellara. Una gara solo apparentemente facile, si corre sui sassi della piazza e le botti se non ricevono una spinta uniforme tendono a scappare da tutte le parti.
Cerimonieri della serata la strana coppia di Radio Bruno che introdurrà commenterà e premierà i concorrenti alla gara delle badesse.
Nella serata funzionerà un piccolo punto ristoro a cura della pro loco.
Domenica mattina in contemporanea con lo storico mercatino dell’antiquariato i volontari dell’acetaia comunale daranno il via al  primo passo nella produzione dell’aceto balsamico: la cottura del mosto.
A fianco ci sarà una esposizione di ortaggi giganti a cura degli agricoltori della zona, mentre la  pro loco proporrà alcune specialità gastronomiche della tradizione contadina

ECCO IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO:
Programma
Sabato 5 ottobre in piazza unità d’Italia
Dalle 20.00 presso Bar Roma aperitivo balsamico spettacolo con DJ
Dalle 21 Trofeo Acetaia San Giacomo, gara della badesse. Commento a cura della strana coppia di Radio Bruno
Dalle 23.00 premiazioni a cura della Strana Coppia e musica con DJ

Domenica 6 ottobre In piazza unità d’Italia dalle 8.00
Cottura del Mosto
Esibizione di ortaggi giganti

Sara Germani

jessica

Domenica 3 febbraio: appuntamento con l’antiquariato ed il cinema

mercatino-antiquariato-san-marino_large_2724_5425Per tutta la giornata di domenica 3 febbraio, come ogni prima domenica del mese, i portici del centro storico accolgono decine di espositori del mercatino dell’antiquariato e collezionismo. L’iniziativa è arricchita da Fiat 500 Club Italia che organizza il tradizionale ritrovo di auto e moto d’epoca attorno ai giardini di Piazza Unità d’Italia dalle 8.00 alle 19.00.
Chi deciderà di trascorrere la domenica a Novellara avrà anche l’opportunità di accedere gratuitamente al diversi spazi espositivi nella Rocca dei Gonzaga: dal Museo Gonzaga alla Sala Civica dove sono raccolte le opere di Augusto Daolio (entrambe aperte dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30) fino all’Acetaia comunale (aperta dalle 10,00 alle 11,30 e dalle 15,30 alle 17,00) collocata nel sottotetto della Rocca.
01Domenica 3 febbraio si conclude anche la rassegna cinematografica dedicata alle famiglie. L’ultimo film, proiettato alle 15.00 ed alle 17.00 sarà “Ralph spacca tutto”. Costo ingresso 5.00 euro, gratuito fino ai 4 anni.

139 Kg di Miss Anguria…ed è record mondiale

Azienda Agricola Bartoli

Per il settimo anno consecutivo il titolo è nelle mani dell’Azienda Agricola Bartoli

Gabriele e Sauro

Domenica sera sono sfilate per il centro di Novellara arrivando sino al cortile della Rocca dei Gonzaga le 12 angurie che si contendevano il titolo dell’edizione 2012 di Miss Anguria…l’Ardita.
Una sfida tutta novellarese e che non ha mancato di tenere con il fiato sospeso i centinaia di spettatori che attendevano con ansia la premiazione dell’anguria più pesante. A colpi di rilancio la sfida è stata vinta per il settimo anno consecutivo dall’azienda agricola di Bartoli Gabriele e Sauro con un’anguria da guinness di 139,60 Kg, superando di gran lunga la reginetta dell’anno scorso di “soli” 108 Kg e che ora punta a ottenere il record mondiale (pare che l’attuale record sia detenuto da un’anguria di 128 Kg circa).
Al secondo posto si è piazzata l’anguria da 109.10 Kg dell’azienda agricola di S.Vittoria di Lanzi Marco che in pochi anni è riuscito, grazie ai preziosi suggerimenti e consigli dell’amico e collega Bartoli, a salire sul podio di Miss Anguria. Il terzo posto se l’è aggiudicato l’anguria cresciuta tra le Valli novellaresi dell’azienda agricola Zarantonello di ben 106.60 Kg.
I volontari della Pro Loco e dell’acetaia comunale hanno premiato durante la festa anche il grado zuccherino delle angurie, i vini, aceti balsamici e liquori fatti in casa, dando così valore sia alla professionalità di una delle produzioni agricole d’eccellenza e più rinomate della bassa reggiana, sia alle tradizioni e agli antichi saperi tramandati di padre in figlio.