La storica compagnia della “bassa” reggiana, compie cinquant’anni e festeggerà con una rassegna estiva al 100% in dialetto reggiano, nell’area feste del paese natale: San Giovanni della Fossa, frazione novellarese rinomata per le tante eccellenze, fra cui il “teatro dialettale”.
L’EVENTO: per cinque venerdì sera consecutivi, dal 19 Giugno al 17 Luglio, alle ore 21.15 saliranno sul palco i diversi attori de I FIASCHI, famosi per saper interpretare gli ormai sempre più rari testi dialettali, in maniera eclettica, originale ma soprattutto umoristica; esperienza ed improvvisazione non mancano alle figure storiche della compagnia, ma anche alle nuove “generazioni” che salgono sul palco spengendo lo “smartphone” ed “accendendo” il dialetto reggiano. Saranno rappresentate le 4 commedie che hanno reso famoso la compagnia, più un “FIASCHI & FRIENDS” del 17 Luglio che rappresenterà il gran finale con ospiti del teatro reggiano antico!
Vedremo sul palco “Don Arturo”, interpretato dal creativo Andrea Zanni, insieme a Gigi Accorsi, storico attore e co-fondatore della compagnia. Oltre 20 personaggi, sapientemente intrecciati fra copioni e improvvisazioni, rallegreranno le serate a suon di risate. Coordinati da una sapiente regia co-fondatrice (Gabriele Fornaciari e Roberto Bocchi) rappresenteranno anche il testo “Al dòni? Bisògna sol sàveri tor sò!” scritta da Luigi Carboni, anche lui attore e co-fondatore.
La rassegna, prevede un ingresso “popolare”di 5 Euro, ma si prefigge l’obbiettivo di donare l’utile a 4 iniziative (locali e non) volte alla solidarietà; missione che ha sempre contraddistinto il gruppo, fin dalla fondazione nel lontano 1964. Vi aspettiamo tutti nell’area feste vicino alle scuole elementari di San Giovanni della Fossa, Novellara (RE) ma per ulteriori informazioni consultate il sito www.ifiaschi.it
2015
Il Consiglio ha approvato il bilancio 2015
Il bilancio comunale elaborato dalla Giunta comunale e approvato nella seduta di Consiglio di giovedì 11 giugno è il risultato di un significativo sforzo di razionalizzazione delle spese correnti, ridotte per oltre 330 mila euro e di un ampio confronto con le rappresentanza sindacali che ha permesso di sottoscrivere un accordo relativo a misure contro la povertà e alle politiche fiscali su Tasi e addizionale Irpef.
Evidenti e pesantissimi i tagli alle entrate correnti pari a 328.150 euro per le riduzioni dei trasferimenti statali e -551.956 euro di ristoro ambientale (non più attribuibili alla parte corrente del bilancio come imposto dalla Circolare Orlando), che sono stati recuperati – anche se solo parzialmente dall’importante lavoro di razionalizzazione delle spese sopra esposto e con il contrasto all’evasione fiscale.
Sul fronte fiscalità, come già dichiarato precedentemente, la Giunta è riuscita a salvaguardare i proprietari di abitazione principale, dato che la TASI resta identica al 2014 ed è stata ampliata l’estensione della riduzione di 30 euro per i figli fino a 26 anni per tutti i proprietari di abitazioni principali (non viene applicata alle imprese), anche l’addizionale Irpef resta immutata nelle aliquote, con ampliamento della fascia esenzione per i contribuenti con reddito inferire agli 11mila euro,
Variazione più significativa riguarda l’aliquota dell’IMU ordinaria che aumenta di un punto, da 9,10‰ a 10,10‰, garantendo entrate previste pari a 400mila euro. Restano confermate le aliquote per gli immobili concessi a canone concertato, con una aliquota agevolata del 7,6‰ e gli immobili sfitti, con l’aliquota massima del 10,6‰. Si precisa che, comunque, il versamento dell’acconto IMU e TASI è eseguito sulla base dell’aliquota dell’anno precedente.
Resta un bilancio a tutela dei servizi alla persona, che non arretrano di un passo, attento alla fasce più deboli, perché si conferma uno stanziamento di circa 200mila euro, declinato in convenzioni con cooperative sociali e contributi economici, per la lotta alla povertà e d’ascolto ai cittadini e attività produttive e mondo del volontariato. Lo si deduce anche dal piano delle opere pubbliche come ha avuto modo di affermare il Sindaco Elena Carletti: “Un piano ambizioso, risultato di un anno d’ascolto delle istanze dei nostri cittadini, delle associazioni e sindacati che punta tutto sugli interventi alla viabilità (400 mila euro), sull’efficienza energetica, videosorveglianza e digital divide (80 mila euro) per garantire infrastrutture migliori alle nostre aziende (400mila euro), senza trascurare la qualità della vita con significativi interventi su ciclabili e pedonali per 745mila euro, il verde e parchi pubblici per 380mila, l’impiantistica sportiva e piscina 110mila euro e il nostro grande impegno per il risparmio energetico riqualificando tutta l’illuminazione pubblica per un intervento complessivo pari a 1milione e 500mila euro”.
Sara Germani
il Portico 322 GIUGNO 2015
…::——-::..
Sarà sospesa nei mesi di luglio e agosto, l’uscita del giornale, riprenderemo a settembre.
Nel frattempo continueremo a tenere aggiornato il sito web. Grazie a tutti.
La redazione
Raggiungi i clienti
Invia il tuo messaggio alle persone giuste nel momento opportuno con la Tua pubblicitaria. Ogni attività può avere un pubblico sul PORTICO.
Fai pubblicità sul PORTICO
Racconta la tua storia
Gli annunci o articoli ti consentono di entrare in contatto con le persone in modo unico: puoi mostrare ai visitatori cosa fai, come lo fai e perché ami farlo.
Fai pubblicità sul PORTICO
Espandi la tua attività
I vostri articoli portano risultati. Attira più visitatori sul tuo sito web, acquisisci notorietà e aumenta le vendite.
Fai pubblicità sul PORTICO
Perché funziona
Per chi sa scegliere i canali giusti per veicolare messaggi efficaci il Portico da oltre 34 anni arriva in tutte le case dei novellaresi e in più da 3 anni è anche presente on-line.
E rende non solo perché i risultati sono elevati ma perché i costi rispetto ai media tradizionali sono decisamente inferiori.
In un certo senso è la manna per le piccole e medie imprese che hanno risorse economiche molto limitate da investire nella pubblicità.
Inizia
Basta una semplice telefonata per pubblicare annunci sul Portico.
3333 460 860 (Rinaldo)
Viaggio a Medjugorje
PROGRAMMA DI VIAGGIO:
1° GIORNO: Partenza/MEDJUGORJE:
Ritrovo dei Sig.ri partecipanti alle ore 19:00 a Novellara, sistemazione in pullman e partenza via autostrada per Medjugorje. Soste durante il viaggio per il ristoro. Arrivo a Medjugorje in prima mattinata del secondo giorno.
Dal 2° al 3° GIORNO: MEDJUGORJE:
Pensione completa dalla colazione del 2° giorno alla colazione dell’ultimo in albergo a Medjugorje. Intere giornate dedicate alle funzioni religiose a Medjugorje e alla visita delle varie comunità nate in seguito alle apparizioni; via Crucis sul Krizevac, Momento di preghiera sul monte delle apparizioni, Eventuale incontro con i veggenti, partecipazione ai numerosi momenti di preghiera nella chiesa parrocchiale.
4° GIORNO: MEDJUGORJE/Rientro:
Prima colazione in albergo e alle ore 4.30 partenza per il viaggio di rientro. Sosta per il pranzo in ristorante in Slovenia. Santa Messa conclusiva del pellegrinaggio in luogo da destinarsi. Arrivo previsto in serata ai luoghi d’origine.
PER ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI:
Leoni Maria: 0522/662975 – 339/2106158 (telefonare al pomeriggio/sera)
ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE E’ RICHIESTO IL VERSAMENTO DI UNA CAPARRA DI € 100 CHIUSURA ISCRIZIONI 15/03/2015
Quota individuale di partecipazione:
€270,00
La quota comprende:
- Viaggio in pullman GT;
- Sistemazione in albergo in camere doppie con servizi privati;
- Trattamento di pensione completa dalla colazione del secondo giorno al pranzo dell’ultimo giorno;
- Bevande ai pasti;
- Assicurazione medico- sanitaria
La quota non comprende:
- Mance ed extra personali
- Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Supplementi:
- Camera singola: € 30,00 (disponibilità limitata soggetta a riconferma)
Documento per il viaggio:
- CARTA D’IDENTITA’ VALIDA PER L’ESPATRIO o PASSAPORTO
Volantino MEDJUGORJE NOVELLARA
L’ANNO DELLA SVOLTA
Gentile direttore, si sente parlare spesso che il 2015 sarà l’anno della svolta a cominciare dalla grave crisi economica che in questi anni ha falcidiato e messo in ginocchio le famiglie e il Paese intero. Ma credo che le svolte non calino dall’alto a nostra insaputa, dipendono da noi, dal nostro impegno a cambiare rotta sia a livello personale che sociale, sul piano etico con comportamenti e stili di vita diversi, perché più in basso di così non possiamo più scendere. Le ultime vicende di corruzione di Roma capitale, o le defezioni di massa per malattia improvvisa dei vigili romani, sono solo la punta dell’iceberg di un’Italia che non sa più cos’è è il bene comune e ignora i valori di una civile convivenza. Sarebbe bello se potessimo sostituire la furbizia con l’onestà, come virtù nazionale. Soprattutto se la praticassimo in ogni circostanza e insegnassimo alle nuove generazioni che il merito, l’impegno e la preparazione sono valori da preferire alle raccomandazioni e alle tante scorciatoie dove ci si svende la dignità e spesso anche il corpo. Non basta lamentarsi o indignarsi, è tempo di rimboccarsi le maniche, di non stare con le mani in mano. E’ troppo comodo. La giusta critica deve poi tradursi in impegno e responsabilità contro una crisi nata dal cinismo e dall’indifferenza, dall’idea che l’interesse individuale – o di piccole corporazioni – sia contrapposto al bene comune.
Cordialità
Paolo Pagliani