Contro il Lavoro: Critiche e alternative al lavoro dalla filosofia di Giuseppe Rensi alla società contemporanea. É vero che il lavoro nobilita, o questa espressione fa parte della retorica atta a perpetrare lo sfruttamento? Diamo così per scontata l’importanza del lavoro da non vedere come la gestione di questa attività sia tutto fuorché naturale. A partire dal pensiero di un filosofo scettico italiano dei primi del 900, Giuseppe Rensi, esploreremo le condizioni e proposte contemporanee attorno a uno dei temi più importanti dell’attualità: il lavoro. Conversazione con Francesco D’Isa, Alessandro Sahebi, Matteo Pinna COMUNE DI NOVELLARA SALA DEL CONSIGLIO 27 OTTOBRE – ORE 21:00
All’Amministrazione Comunale risulta che alcuni abitanti dei quartieri che si attestano su via Giotto, via Leningrado e via Valle, fomentati da alcuni sedicenti rappresentanti che nulla sanno o immaginano circa l’apertura della nuova tangenziale ma che, anche a mezzo stampa, diffondono notizie allarmanti e prive di fondamento, si stiano preoccupando oltre misura. L’Amministrazione, infatti, sta riflettendo sulla problematica attraverso l’analisi degli scenari di traffico e l’approfondimento delle azioni di temporanea mitigazione del medesimo che ipoteticamente potrebbero discenderne nel periodo intermedio di suo completamento. Sono anche già stati programmati incontri di lavoro con i rappresentanti dei diversi quartieri per un confronto su proposte e miglioramenti anche da eseguire in progress al verificarsi di nuove necessità o di non sufficiente tutela di quelli che saranno posti in atto
D’altra parte, l’apertura di questo lotto offre anche una possibilità senza precedenti per i residenti dei quartieri a nord ovest di Novellara di non rimanere “imbottigliati” nel traffico del centro cittadino ogni giorno per andare e tornare dal lavoro in direzione Reggio o Guastalla. L’Amministrazione ci tiene a rasserenare coloro i quali abbiano delle giuste preoccupazioni: le azioni su cui il Comune sta lavorando, con l’ausilio della Polizia Locale e degli uffici tecnici, avranno l’obiettivo di tutelare al meglio tutti gli abitanti, senza creare difficoltà ingestibili e salvaguardando la sicurezza dei quartieri. L’Amministrazione non è intervenuta fino ad ora sulle provocazioni a mezzo stampa e sulle false notizie diffuse recentemente, volte a creare allarme e preoccupazione fra i cittadini, poiché è compito dell’Amministrazione agire sulla base di riflessioni ponderate e basate su dati tecnici. Tuttavia, a questo punto, non non si escludono azioni giudiziarie tese a tutelare i cittadini ingiustamente istigati da agitatori senza scrupoli.
Patrizia e Marzia lasciano la gestione del mitico BAR DEL BORGO, dopo 30 anni di ininterrotta attività. Anni vissuti intensamente e caratterizzati dal cortesia e gentilezza, disponibilità e professionalità nello svolgimento del loro lavoro. Il Borgo è divenuto nel tempo “la loro casa”, come hanno più volte sottolineato e la piazzetta antistante ha ospitato nel tempo tanti eventi e iniziative musicali, ricreative, culturali alle quali non hanno mai fatto mancare il loro appoggio e la loro collaborazione, partecipando sempre con entusiasmo e contribuendo alla loro riuscita. Il Bar non cesserà la propria attività, un brillante giovane novellarese, Mikael Bartoli di anni 19, animato da entusiasmo e voglia di fare ne prenderà le redini. Un caro e affettuoso saluto e un ringraziamento a Patrizia e Marzia e un caloroso in bocca al lupo a Mikael.
Sabato 1 e domenica 2 ottobre verrà inaugurata la stagione del teatro Tagliavini con lo spettacolo “Dancing queen”.
In una lontana isoletta della Grecia, tra il sapore della salsedine e l’odore di glicine, sono in fermento i preparativi per il matrimonio di Zoey, la figlia di Regina, donna instancabile, nonché punto di riferimento per tutta l’isola, che ha tirato su da sola la propria bambina.
L’apparente tranquillità della vita di paese viene interrotta dall’arrivo di tre avventurieri, tre uomini sconosciuti che però condividono l’essere parte del passato di Regina, passato che la donna aveva per tanti anni tenuto nascosto a tutti, persino alle sue inseparabili amiche di una vita.
Regina si troverà così inevitabilmente catapultata a venti anni prima; davanti a lei, gli stessi dubbi, preoccupazioni e paure di quando era giovane, ora però uniti alle responsabilità e ai doveri di mandare avanti un’intera isola sulla quale persiste un problema di scarsità d’acqua.
Ad accompagnare l’intreccio e l’evolversi della storia, le intramontabili canzoni degli ABBA.
È proprio da qui nasce che nasce il titolo “Dancing Queen”, spettacolo di apertura della Stagione Teatrale 2022/2023 del Teatro Franco Tagliavini di Novellara.
“Come ormai da tradizione, la nuova stagione teatrale inizia con un weekend inaugurale e festoso” afferma il Sindaco Elena Carletti “nella speranza che le persone tornino a frequentare il teatro come tutte le iniziative culturali in cantiere”.
Prevendite attive da mercoledì 28 settembre presso la biglietteria del Teatro. Per info e prenotazioni: 0522-655407 – teatro@comune.novellara.re.it Ingresso unico 5,00€
Gratuito fino ai 12 anni Orari spettacolo: Sabato 1 ottobre | ore 18:00 – 19:30 – 21:00
Quest’anno infatti, la Proloco e il Comune di Novellara saranno affiancati da l’Acetaia Comunale, dalla Confraternita dell’Aceto Balsamico e da Studio Esagono di Rubiera. Domenica 9 ottobre Piazza Unità d’Italia si colorerà di un mercatino enogastronomico di prodotti locali (frutta, verdura, spezie e molto altro) e dell’artigianato,con espositori di prodotti dell’ingegno, sculture, gioielli fatti a mano, prodotti in resina, ceramica, legno, pelle e materiali di riciclo, illustrazioni e dipinti, candele e molto altro. Sarà presente il ristorante a cura di Proloco con un menù a base di prodotti a km 0 e di stagione, come lasagne di zucca, caponata, e altro. Si potrà assistere anche alla cottura del mosto dell’Acetaia Comunale di Novellarae dei ciccioli. Ad animare la piazza saranno presenti alcune postazioni di musicisti di strada dalle ore 10 alle 19. I buskers si esibiranno durante tutta la giornata alternandosi nelle diverse postazioni. Tra gli artisti che si esibiranno ci sono gruppi locali come Follon Brown, Rufus Party e Ukulele Radio Show, e ospiti da tutta Italia come Gabriele Catoni, cantautore Milanese, Mojo River, Tizio Bononcini, cantautore Bolognese, Anastasia Caperchi, giovane cantautrice, Felsna Kasbah, Band funk-fusion di Bologna e infine Phill Reynolds, partecipante di alcune puntate della scorsa edizione di X Factor. Inoltre, saranno proposti diversi laboratori per grandi e piccini legati all’ambito del cibo e non solo! Saràpossibile fermarsi ad ascoltare la musica sorseggiando una birra in compagnia grazie al Bar della Proloco che per l’occasione avrà anche un menù predefinito per stuzzicare qualcosa nell’orario dell’aperitivo. Una domenica dinamica, vivace e colorata in cui tutti i presenti potranno passeggiare in Piazza a Novellara e vivere una giornata di festa tra buona musica e buon cibo. Appuntamento quindi a domenica 9 ottobre in Piazza Unità d’Italia a Novellara! Cecilia Moscardini
Non c’è una ragione plausibile per rinunciare ad un diritto fondamentale: quello di contribuire a determinare il proprio futuro.
Non ho mai avuto la pretesa in 35 anni di professione di suggerire per chi votare perchè ho sempre pensato che ogni persona abbia capacità autonome e sufficienti per decidere a chi affidare la propria fiducia senza bisogno che intervengano opinionisti (me compreso). Anche per questa tornata elettorale continuerò su questo solco. Non vi dirò dunque per chi votare ma vi spiegherò perchè io il 25 settembre voterò. Credo che ogni uomo sia un animale solitario e nel contempo sociale. Quando ci si sposa lo si fa davanti a testimoni. Costoro rappresentano la comunità perchè gli sposi dicono a tutti che non vogliono costruire solamente un’esperienza privata ma intendono con la loro scelta contribuire al benessere del loro paese, della loro città, della loro nazione. Quando si studia in una scuola, lo si fa certamente per ottenere il proprio titolo ma al contempo per partecipare ad un percorso d’insieme che si chiama vita di classe , ricerca di gruppo o al giorno d’oggi anche “lavoro di team”. Quando si intraprende un’esperienza lavorativa non c’è dubbio che lo si faccia per portare a casa uno stipendio. Parimenti si contribuisce al miglioramento di un’azienda, di una cooperativa, di un segmento più ampio e in un’ultima analisi dell’intera comunità. La dimensione personale e quella sociale della persona si intersecano sempre in un perpetuo cercarsi dell’io e del noi. Andare a votare significa farsi carico di un pezzo di noi. Non andarci è come rinunciare alla cura di una parte di noi stessi. C’è di più: il voto non è un obbligo di legge ma una grande possibilità di esprimere me stesso. La croce sulla scheda è l’inizio di un percorso che fino alla tornata elettorale successiva mi impegnerà a controllare, stimolare, interloquire e cercare le persone sulle quali ho puntato la mia fiducia. E’ come quando si costruisce una casa: il primo giorno la si inaugura magari con una festa tra amici ma nei giorni che seguono la cureremo, la abbelliremo, la restaureremo quando necessario, la sentiremo nostra e non la lasceremo andare in malora perchè è parte di noi. Io voterò perchè sento il mio paese parte di me e so che se non votassi non potrei partecipare a testa alta negli anni successivi al dialogo politico che contribuirà a rendere la mia terra migliore. Chi dice “non voterò perchè non mi interessa” , vaneggia. Egli forse non è interessato a trovare un ospedle quando avrà bisogno o la merce al supermercato oppure una scuola per figli e nipoti o anche soltanto un rivenditore di cellulari se il suo unico interesse è quello ? Sappia che senza politica , tutto questo non ci sarebbe: neppure il rivenditore di telefonini ma al suo posto avremmo una giungla dove la politica sarebbe sostituita dalle pistole. Chi dice : “Non vado perchè non so chi votare”, si informi. Se costui avesse male ad una gamba, non cercherebbe un ortopedico ? O se avesse problemi per districarsi con le norme che regolano il suo lavoro o la pensione non andrebbe da un consulente ? Ebbene, qui c’è in ballo una parte della tua vita: quella sociale. Non lasciare che qualcun altro decida per te. Chi dice “non vado a votare perchè sono tutti uguali”, è come lo studente che arriva all’esame senza aver studiato . Dov’eri in questi ultimi anni ? Oggi, oltre ai mass media tradizionali, internet è una miniera di informazioni. Non è vero che siano tutti uguali. Buona parte degli italiani sa che Dybala è molto meglio del centravanti della Pistoiese e che Lukaku non è come l’attaccante del Palermo. Allora perchè non dovremmo con altrettanta sagacia conoscere il valore dei nostri politici ? Io voterò perchè sono nato libero e voglio mantenere la mia libertà che trova il massim o compimento nella libertà della mia comunità. Può essere che tanti non si sentano più rappresentati da questa classe politica e siano stanchi di doverla votare con sistemi che impediscono di fatto la scelta dei candidati, ma unendosi nel non voto a coloro che lo fanno per mancanza di responsabilità, menefreghismo, comportamenti di comodo , allargano la schiera dell’indifferenza e del disimpegno peggiorando ulteriormente l’importanza di noi cittadini e lasciando campo libero a chi gioca allo sfascio proprio per allontanare le persone serie dalla lotta politica. Non saranno loro a scrivere le migliori pagine della storia ma la partecipazione, il confronto, lo studio, l’informazione. Non sono soltanto belle parole: è la storia dell’uomo che ci dice questo perchè laddove ognuno ha pensato per sè, è arrivato qualcuno (a volte straniero) che si è preso tutta la torta e quando si è cominciato a reclamare era troppo tardi.
Il Sindaco Elena Carletti afferma: “Sciacallaggio. Le accuse a vanvera rivolte al Comune di Novellara sono un atto di puro sciacallaggio. La Destra specula sul rapporto tra il Comune di Novellara e l’Associazione Etoile quando questo è sempre stato professionale, legale e trasparente. Ogni tipo di insinuazione è fuorviante e cerca esclusivamente di confondere le persone tra presunti reati attribuiti a un singolo e l’agire del Comune. Si ritengono vergognosi il comunicato diffuso dal Centrodestra e l’utilizzo strumentale di fotografie istituzionali e del passato, volti a portare discredito all’operato dell’Amministrazione Comunale che nulla ha a che fare con le indagini in atto e le accuse rivolte a Daniele Franci”. L’Amministrazione comunale ha conferito incarichi e acquistato prestazioni artistiche professionali dall’Associazione Etoile, come peraltro capita quotidianamente con innumerevoli realtà imprenditoriali, utilizzando i criteri di trasparenza e legalità previsti dalla Legge. L’Amministrazione normalmente ha rapporti di collaborazione e incarichi con decine di soggetti e associazioni per la realizzazione della programmazione della rassegna culturale e teatrale, che riscuote da anni un più che positivo riscontro dal pubblico. Se necessario, si valuterà come concludere i rapporti con l’Associazione che ad oggi non risulta coinvolta e con la quale vi è in essere un solo contratto ed una sola convenzione.