PREOCCUPIAMOCI DEL BENE COMUNE

Gentile direttore, in tempi di crisi, c’è sempre il rischio della rassegnazione che trova nel cinismo una sorta di sfogo. Pare proprio avesse ragione il filosofo greco Trasimaco quando affermava che <<la giustizia è l’utile del più forte>>: è attuale se guardiamo al panorama italiano e non solo. Cosa c’entra con noi uno che ha vissuto venticinque secoli fa? L’unico modo per salvarsi dalla giustizia delle città greche, per lui, era l’ingiusto agire individuale di chi è abile a violare le leggi senza farsi scoprire. Il suo pensiero, è la perfetta sintesi del modo di ragionare di molti cittadini, o presunti tali, nella nostra società. E’ evidente che Trasimaco negava ogni utopia, sostenendo implicitamente che per sopravvivere bisogna essere forti con i deboli, mostrandosi però deboli e servili con <<i più forti>> di turno. Oggi, in fondo, è anche peggio. Secondo un recente rapporto, appena sessantadue persone al mondo detengono la ricchezza di oltre la metà della popolazione del pianeta. Se da una parte è vero che la giustizia (cioè cos’è giusto) viene stabilita dal potere di turno (il quale per tenersi a galla <<strizza l’occhiolino>> al suo elettorato), dall’altra servono politici che abbiano affezione al bene comune. La parola chiave è moralità! Ecco allora che l’aspetto più ambiguo e sospetto di chi oggi vorrebbe tirare i remi in barca, sta proprio nella sua apparente neutralità, nel suo ricondursi al semplice calcolo della convenienza. Una sfida culturale, azzardo del velleitario per coloro che vogliono continuare a credere, come cittadinanza attiva, in un mondo migliore. Il sociologo Z. Bauman afferma che: <<essere morali significa non sentirsi mai abbastanza buoni>>.   C’è da credergli.
Cordiali saluti
Paolo Pagliani
Pubblicità

SEMPRE ACCESI

offlineGentile direttore, l’idea che, soprattutto grazie ai dispositivi mobili, oggi noi siamo sempre connessi è condivisa da tutti. Le pubblicità delle grandi aziende tecnologiche e telefoniche descrivono gli ultimi modelli di smarphone e simili, come strumenti che ci danno la possibilità di stare sempre collegati con chiunque. L’invasione tecnologica sta occupando tutti gli spazi della vita di ciascuno (amicizie, luoghi di aggregazione, momenti di relax, vacanze). E ha cambiato la nostra percezione del tempo, trasformandolo in un periodo senza limiti di orario, in cui non sospendiamo mai le nostre attività. Stiamo vivendo nell’epoca del <<sempre accesi>> dove la fanno da padrone gli schermi dei nostri smartphone, che si illuminano 24 ore su 24 e sette giorni su sette. La priorità è salvaguardare la salute e insegnare ai ragazzi a farlo sapendo che i momenti di riposo e stacco, sono fondamentali sia per il recupero di energie, sia per coltivare quegli interessi che, fuori dal lavoro, danno un potere aggiunto a ciò che siamo e facciamo. L’esercizio è semplice, il tasto off esiste ancora per fortuna, basta solo deciderlo di usarlo. Provarci non costa nulla!

Cordialità
Paolo Pagliani

il Portico 322 GIUGNO 2015

…::——-::..

Sarà sospesa nei mesi di luglio e agosto, l’uscita del giornale, riprenderemo a settembre.
Nel frattempo continueremo a tenere aggiornato il sito web. Grazie a tutti.

La redazione 

Pubblicità Portico

Raggiungi i clienti
Invia il tuo messaggio alle persone giuste nel momento opportuno con la Tua pubblicitaria. Ogni attività può avere un pubblico sul PORTICO.
Fai pubblicità sul PORTICO

Racconta la tua storia
Gli annunci o articoli ti consentono di entrare in contatto con le persone in modo unico: puoi mostrare ai visitatori cosa fai, come lo fai e perché ami farlo.
Fai pubblicità sul PORTICO

Espandi la tua attività
I vostri articoli portano risultati. Attira più visitatori sul tuo sito web, acquisisci notorietà e aumenta le vendite.
Fai pubblicità sul PORTICO

Perché funziona
Per chi sa scegliere i canali giusti per veicolare messaggi efficaci il Portico da oltre 34 anni arriva in tutte le case dei novellaresi e in più da 3 anni è anche presente on-line.
E rende non solo perché i risultati sono elevati ma perché i costi rispetto ai media tradizionali sono decisamente inferiori.
In un certo senso è la manna per le piccole e medie imprese che hanno risorse economiche molto limitate da investire nella pubblicità.

Inizia
Basta una semplice telefonata per pubblicare annunci sul Portico.
3333 460 860 (Rinaldo)