RIPRENDE L’ITER POC TANGENZIALE

elena carletti Durante la seduta consiliare di giovedì 11 dicembre con il voto favorevole del gruppo “Novellara bene Comune” e l’astensione del gruppo Insieme, Lega Nord e di Stefano Paterlini del Movimento 5 Stelle e voto contrario di Giovanni Mulè del gruppo Movimento 5 Stelle è stato approvato il nuovo Piano Operativo – stralcio tangenziale propedeutico all’approvazione dei progetti – definitivo ed esecutivo – dell’ultimo stralcio (il tratto che va dalla rotatoria di via Colombo alla rotonda via Frassanello in direzione Guastalla).
Con l’adozione di questo stralcio urbanistico si conferma l’impegno e la determinazione dell’Amministrazione Comunale nel concludere questa opera viaria di fondamentale interesse pubblico come ha affermato il Sindaco Elena Carletti in Sala del Consiglio: “In pochi mesi l’Amministrazione e gli uffici tecnici hanno predisposto nuovamente gli atti e le azioni necessarie per riprendere nei tempi più veloci possibile, ma nel rispetto delle normative, il percorso che porterà alla conclusione dell’opera pubblica più attesa e necessaria per i novellaresi”.
Con l’adozione del POC infatti si avvia il procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, fase fondamentale per poter procedere all’acquisizione dei terreni su cui verrà realizzato l’ultimo tratto di tangenziale – che ha subito un arresto a causa della sentenza del Consiglio di Stato dal 25/6/2014 che aveva dichiarato illegittimo il POC 2006 e gli atti conseguenti.
“Ringrazio uffici tecnici e l’avvocato per il costante lavoro svolto in questi mesi per arrivare all’adozione di questo importante documento urbanistico” ha affermato l’assessore ai lavori pubblici Carlo Veneroni “il lavoro è appena iniziato e ci vedrà impegnati nei prossimi mesi per poter arrivare all’inizio lavori entro il 2015. Non si tratta di una sfida dell’amministrazione comunale, ma di un impegno che ci siamo assunti con e per la comunità, perché traguardare questo obiettivo darà benefici a tutta la cittadinanza”.
Nella stessa seduta di Consiglio è stata approvata la convenzione per il conferimento all’Unione dei Comuni Bassa Reggiana delle funzioni di Polizia Municipale e Polizia amministrativa locale.
Infine Sindaco Carletti ha fermamente respinto le insinuazioni poste dal Movimento 5 Stelle sulla destinazione dei fondi regionali di miglioramento sismico alla struttura dell’ex macello.
Le risorse stanziate per la ricostruzione sono state deliberate dalla Regione Emilia Romagna con DGR 1388/2013 e smi. Per quanto riguarda il Comune di Novellara risultano previste a finanziate le seguenti opere:

  • Teatro – €. 106.250,00 per opere di rafforzamento locale;
  • Torre – €. 200.000,00 per opere di ripristino con miglioramento sismico
  • Ex Macello – €. 1.087.500,00 per opere di ripristino con miglioramento sismico

Criteri e risorse assegnate sono state stabilite dalla Regione, dopo opportuno sopraluogo eseguito su tutti i fabbricati pubblici che hanno riportato danneggiamenti in seguito all’evento sismico e, chiaramente, non da propositi personali del Sindaco o della Giunta municipale – come insinuato dal Movimento 5 Stelle.

Elena dicembre

Pubblicità

Kit anti zanzara tigre

COMUNICATO STAMPA – Da martedì 1 luglio il Comune di Novellara inizierà i trattamenti antilarvicidi in tutti i tombini e cavitoie presenti nelle aree pubbliche di Novellara per ridurre la prolificazione della zanzara tigre. Il capillare Piano di contenimento della zanzara tigre prevede anche la distribuzione gratuita ai cittadini che ne faranno richiesta di kit anti zanzara tigre in distribuzione presso l’isola ecologica di Novellara (via Provinciale nord, aperta dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 – 12.00 e 15.00 – 18.00) e presso l’Ufficio Relazioni con il pubblico (orari d’apertura dal Lunedi al venerdì ore 8,30/14,00 – Martedì pomeriggio ore 17,00/18,30 e Sabato ore 8,30/12,00) fino ad esaurimento scorte.

Per maggiori informazioni http://www.comunedinovellara.gov.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=8469

erbo-1

Il Consiglio comunale approva una mozione sul consumo di suolo

viewdbfileIl Consiglio comunale di Novellara, durante l’ultima seduta del 30 gennaio scorso, ha approvato una mozione riguardante il “Monitoraggio del consumo di suolo e dell’uso degli immobili”, presentata dal consigliere Mauro Melli.
Con l’approvazione il Sindaco e la Giunta si impegnano a farsi promotori, a nome del Consiglio comunale, di una nuova legge regionale per fermare il consumo di suolo e di una nuova legge nazionale di revisione della fiscalità, per eliminare la dipendenza degli enti locali dagli oneri di urbanizzazione. La mozione approvata prevede inoltre l’istituzione di un sistema di monitoraggio del consumo di suolo e dell’uso degli immobili in ogni Comune.
Legambiente Emilia Romagna ha avviato, nelle settimane scorse, una campagna in sei punti per fermare il consumo di suolo vergine e favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente. Stando ai dati forniti dall’Associazione, il ritmo di urbanizzazione degli ultimi 30 anni in Emilia Romagna è stato di oltre otto ettari al giorno.
“L’Amministrazione comunale – ha affermato l’Assessore ai lavori pubblici Roberto Gelosini – ha realizzato una variante generale al Piano Strutturale Comunale ad impatto zero ed ha anche cercato di evitare speculazioni che avrebbero ridotto le aree agricole del territorio, anche in occasione del boom del fotovoltaico.”
“In questi anni – ha concluso il Sindaco Raul Daoli – sono state numerose le domande di modificazione del suolo al di fuori dei confini definiti dal P.S.C., l’ex Piano Regolatore, ma questa Amministrazione ha sempre risposto negativamente, favorendo aree di riqualificazione del centro storico quali l’ex Convento dei Gesuiti o l’ex Ospedale.”

La Paola

PICCO INFLUENZA 2014 !!!

malato001Salve, in questi giorni sta iniziando il picco dei virus influenzali (sono tre i virus interessati), con tanti bambini che vedo in ambulatorio con febbre elevata da diversi giorni. Questo picco probabilmente durerà ancora 30-40 giorni.

In sintesi i sintomi sono quelli di febbre anche alta,  e tosse, spesso con raffreddore. Nei primi 2-3 giorni serve solo dare degli antipiretici, tipo la tachipirina o il nurofen, in caso di febbre elevata o malessere. Se la febbre persiste oltre i 2-3 giorni, o se peggiorano le condizioni generali, è utile una visita pediatrica.

vi allego del materiale utile su come affrontare inizialmente l’influenza.

– In allegato trovate il file pdf su come iniziare a trattare l’influenza. influenza

A questo link trovate un bel video del Prof. Zuccotti (primario del Sacco di Milano), con consigli utili (quali farmaci dare, quando chiamare il medico, ecc…):

http://www.deabyday.tv/genitori-e-bambini/video/350/Guida-alle-malattie-del-bambino–l-influenza.html

– vi invio anche il link alla pagina del mio sito:

http://www.pediatracantoni.com/page4/page9/influenza.html

Al minimo dubbio, o se non vi è chiaro qualcosa, contattatemi.

ciao
Sandro Cantoni

pubblicita 2014001

Proroga Mostra “Un amestro ed i suoi artisti”

il portico-001E’ stata prorogata sino al 24 novembre la mostra di opere di William Tode  “Un maestro ed i suoi artisti” organizzata all’interno del Museo Gonzaga di Novellara dall’Assessorato alla Cultura e curata da Umberto Nobili. Nella sala espositiva del Museo si potranno ammirare i quadri e le sculture di Tode che, come scrive Nobili è “artista poliedrico e versatile, pittore, grafico, scultore, musicista, scrittore e poi ancora scenografo, costumista e persino attore” ma anche quelle di numerosi maestri protagonisti del Novecento che provengono dalla collezione del maestro Giovanni March: Soffici, Futur Balla, Severini, Carrà, Picasso, De Chirico, Guttuso, Borgonzoni, Zancanaro e altri.
Nella loggia del Museo è esposta la  grande Crocifissione di San Salvi (polittico su tavola di m. 10) che verrà ultimata dopo 52 anni.
La mostra è aperta tutte le domeniche dalle ore 10.00 alle 12,30 e dalle 15.00 alle 18,30.

Ingresso gratuito

biglietto ural

“Otto per otto” fa tappa a Novellara

Nuovo look per la palestra di Novellara grazie a giovani writers
Domenica 13 ottobre dalle ore 10.00 alle 18.00 a Novellara fa tappa il progetto a cura dell’associazione Pro.di.Gio. “Otto per otto“: giovani writers si incontreranno per ripristinare e abbellire il muro della palestra di via Indipendenza, con disegni e immagini sul tema “legalità e cittadinanza attiva”.
Il progetto coinvolge tutti gli otto Comuni della Bassa Reggiana grazie ai fondi avanzati dalla legge regionale 14/08 sulle politiche giovanili che la Regione ha destinato alle province e che la Provincia di Reggio ha suddiviso, sulla percentuale dei giovani residenti, alle Unioni del territorio.
“Otto x otto” si è avviato con un percorso di formazione di giovani (compresi tra i 15 e i 24 anni), per far loro realizzare l’opera in una zona particolarmente trascurata o in disuso. L’obiettivo è quello di favorire la riqualificazione e il rinnovamento dei luoghi e spazi pubblici attraverso l’utilizzo dell’arte, per favorire e promuovere il talento, la predisposizione artistica e creativa dei giovani, sfruttando in particolare le forme d’arte urbane e più innovative come il writing e il design. 
In caso di maltempo l’evento si sposta a domenica 20 ottobre.

Nuova-2 2013

Progetto GIO’ POLIS

COMUNICATO STAMPA – Se sei un giovane di cittadinanza italiana, di età compresa il 18° e 28° anno di età (28 anni e 364 giorni alla data della presentazione della domanda) hai tempo fino al 4 NOVEMBRE 2013 ore 14.00 per partecipare al progetto “GIO’ POLIS 2012” promosso dall’Associazione Pro.di.Gio insieme ai Comuni di Castelnovo di Sotto, Guastalla, Campagnola Emilia, Gualtieri, Luzzara, Poviglio e Novellara.
I volontari da inserire saranno 9, uno per ciascun comune, ad eccezione di Novellara che vedrà impegnati 2 volontari. L’area d’intervento riguarda l’animazione culturale verso i giovani.
Le domande si possono presentare presso i Comuni – per Novellara presso l’URP – oppure direttamente presso l’Associazione PRO.DI.GIO (sede operativa: piazza Roma, 18– 42012 Campagnola Emilia (RE). Puoi scaricare la domanda dal sito del comune o dal sito di Pro.Di.Gio.
Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione, relativamente a un solo progetto.
Per maggiori informazioni:
http://www.comunedinovellara.gov.it

Sara Germani

Nuove 2013