NONNI, UNA PRESENZA DOLCE E COSTANTE

nonni-mano-nella-mano.jpg

Gentile direttore, in un concorso “Io e i nonni” migliaia di ragazzi, dalle elementari al liceo, da tutta Italia, hanno raccontato i loro nonni. Un singolare spaccato del Paese ne emerge: un’Italia di affetti forti, in cui magari, come spesso succede, i genitori sono divisi, ma la casa dei nonni resta un approdo fermo e sicuro. Una porta sempre aperta, una tavola apparecchiata con cura, cose buone da mangiare. Soprattutto qualcuno che ha tempo e voglia di starti ad ascoltare. Un’Italia in cui già le etnie più diverse si intrecciano e magari, come racconta una bambina, una nonna è polacca e un nonno indiano: eppure quando arrivano i figli dei propri figli lo schema tradizionale sembra ricomporsi, non poi tanto diverso da quello delle nostre città e campagne. La domenica si va dai nonni. Tutte le nonne, pare, sono bravissime a cucinare. Tutti i nonni, sembra, sanno riparare i giocattoli rotti. Un momento di pace, di dolce rallentamento del tempo, alla fine della settimana. Un regalo, una mancia, un cinema e poi quelle meravigliose crostate, danno l’ idea di una generosità gratuita, abbondante, di mura solide  fra le quali riparare. Nonni e bisnonni, perché i più piccoli li hanno ancora. Un rapporto comunque forte e fecondo. Si meravigliano gli adolescenti del 2019, che i nonni siano rimasti assieme per tutta la vita. Eppure questo li colpisce, come si sentissero dire: volersi bene per sempre è possibile. I nonni, poi, sono i primi volti che vengono a mancare nella vita di un bambino. Il primo schiaffo della morte, la porta che era sempre aperta ora serrata. Ma, anche, la prima occasione di pensare a cosa ci attende e a cosa resta delle persone care.

Cordialità
Paolo Pagliani

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...