Giochiamo intelligente il mondo dei giochi da tavolo

Preston

Dopo avervi illustrato qualche gioco per tutti e i giochi collaborativi questo mese vi introduco nei mondo dei German Game (da wikipedia: german game, è un gioco da tavolo o di carte appartenente a un’ampia categoria di giochi sviluppatasi a partire dagli ottanta in Germania che si caratterizzano per le regole semplici, partite brei (ma però non è sempre cosi per), meccaniche di gioco astratte o comunque poco legate all’ambientazione e l’uso di materiali curati).  che non vuol dire necessariamente costruiti e pensati in Germania ma semplicemente un modo per strutturare un gioco da tavolo.
Sono nati negli appunto, anni 80’ e  negli anni si sono evoluti, trasformati e modernizzati tant’è che oggi molti giochi cosiddetti geman game hanno perso un po la caratterista migliore che è quella di giochi poveri di materiali ma estremamente strategici e complessi ma non complicati.
Il primo di cui vi voglio parlare è Carcassonne  german game classico, presentato all’inizio degli anni 2000 e vincitore di tutti i premi migliori dei giochi da tavolo, gioco cosiddetto di piazzamento tessere ed ispirato alla famosa cittadina medievale Francese di cui richiama anche la grafica della città. Lo scopo del gioco dei giocatori (da 2 a 5) tramite le tessere che si pescheranno al proprio turno si dovranno costruire villaggi, strade, monasteri e campi con cui si faranno punti per vincere la partita. Di questo gioco vengono organizzati regolarmente tornei molto partecipati anche a livello mondiale.
Poi come non presentarvi I coloni di Catan forse il gioco più venduto al mondo di questo genere.
Qui siamo nei panni di colonizzatori di un modo inesplorato dove ognuno deve costruire strade villaggi e per farlo si dovranno raccogliere, tramite il lancio di due dadi da 6, le risorse che il nuovo mondo offre, attenzione però perché in agguato ci sono dei briganti pronti a rubarvi le risorse appena raccolte, il gioco è per tre/quattro giocatori ma esistono espansioni per poter giocare fino a sei.
L’ultimo gioco del genere che voglio farvi conoscere è Clan di Caledonia un gioco che amo di più di questo genere e creato e pubblicano un paio di anni fa.
L’ambiente è la Scozia alla fine del 800’ e nei panni di uno dei clan presenti a quel tempo e che si contendevano il mercato e la produzione di vari generi alimentari e di bevande. Nella partita dovremo contenderci il territorio per produrre, appunto, carne, latte, pane, grano, formaggio, e luppolo per la produzione di whisky e una volta prodotti dovremmo essere i migliori nel soddisfare i contratti che ci vengono proposti. Il gioco non è sicuramente per neofili ma, una volta imparato i meccanismi del gioco, vi terra incollato alla sedia e al tavolo per un paio d’ore senza accorgervene.
Concludo ricordandovi gli appuntamenti con i Giochi da tavolo proposti da me e da Sara, del Sabato pomeriggio in biblioteca a Novellara, per le date vi consiglio di contattare la Biblioteca stessa o di guardare la relativa pagina Facebook della biblioteca stessa.

Uboldi Ubo Pierangelo

Kitty settembre

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...