Nel corso del Consiglio comunale che si è tenuto giovedì 20 dicembre è stato approvato il bilancio di previsione 2019-2021 del Comune di Novellara. Un bilancio solido, in equilibrio, che non prevede anticipi di cassa e che è stato approvato nei termini previsti.
“L’ultimo bilancio di questa Amministrazione – afferma il Sindaco Elena Carletti – conferma il trend di questi anni: la cura di un patrimonio molto vasto, che parte dalle persone e termina negli spazi vissuti. Il bilancio apre poi nuove prospettive sulla realizzazione di una nuova sede per la Protezione civile e il magazzino comunale. Il tutto senza prevedere aumenti tariffari e di imposte per i cittadini, fatto di cui andiamo particolarmente fieri; resterà inoltre il tetto di esenzione di 11.000 € per gli sgravi Irpef”.
Il programma degli investimenti 2019 prevede infatti la riqualificazione energetica e antisismica degli impianti della piscina, per un totale di 700.000 euro; è stato affidato inoltre l’incarico per la redazione del progetto preliminare del nuovo palasport, redatto sulla base del recente studio di fattibilità condiviso con le associazioni sportive, la cui costruzione è prevista tra due anni. E ancora, in programma manutenzioni straordinarie della Rocca, sede di Municipio, Museo, Biblioteca e Teatro; manutenzioni e riqualificazioni degli edifici scolastici, in continuità con gli indirizzi che l’Amministrazione si è data in questi anni;; l’intervento di manutenzione straordinaria nel cimitero. Invariati gli investimenti nei servizi sociali ed educativi.
“Lo scopo che vogliamo perseguire – spiega l’Assessore al bilancio Simone Zarantonello – è quello di rigenerare e valorizzare l’esistente, portando avanti forti interventi di riqualificazione e improntati al risparmio energetico”.
Per quel che riguarda l’ambiente, saranno riqualificati il Parco della Fossetta, il Parco della Falasca, e proseguono gli interventi sul Parco Augusto, la cui area giochi sarà arricchita di nuove pavimentazioni e giochi inclusivi fruibili anche da diversamente abili; inizierà la bonifica dell’amianto del tetto del magazzino comunale. Grazie ad una cospicua donazione di oltre 40.000 € sarà possibile intervenire anche sul canile e gattile, con diverse opere di manutenzione straordinaria. Inoltre a fine gennaio verrà presentato alla cittadinanza lo studio per la mobilità sostenibile nel territorio.
Francesca Amadei