ARIA SEMPRE PIÙ INQUINATA

Schermata 2018-12-11 a 11.13.12

Gentile direttore, si stanno prendendo sempre più misure restrittive specie per gli autoveicoli, al fine di limitare la pessima qualità dell’aria che respiriamo specie in centro città. A Novellara invece, causa la non ultimazione dell’ultimo tratto di tangenziale (1700 mt.), per colpa di un proprietario terriero che si oppone alla totalità della cittadinanza, si è costretti a convivere perennemente in un lungo tratto con sostanze pericolose. In un particolare punto poi di questo “imbuto” vicino ad abitazioni, si trova una Casa della Carità con diversi ospiti (malati) ed a meno di cento metri la scuola elementare e un asilo. Un tecnico dell’Arpa di BO sosteneva che vivere in un appartamento che si affaccia su una strada trafficata, significa avere un’aria più inquinata rispetto ad altre fino al triplo per alcuni valori. Se mettessimo sensori nel punto più critico (davanti al Santuario della Fossetta), la concentrazione di particelle ultrafini e di biossido di azoto sarebbe molto, molto superiore rispetto a Viale Timavo in RE; ecco perché i novellaresi si ammalano di tumori al polmone più della media. Nonostante gli sforzi di tutte le forze politiche presso le Sedi competenti regionali e nazionali, non si riesce ad ottenere il nullaosta per congiungere i tratti stradali già esistenti; c’è sempre un rinvio, un ricorso, un ostruzionismo, una disdicevole “melina”, un avvocato compiacente di una famiglia che impedisce da decenni la conclusione dei lavori. Sembra incredibile ma purtroppo è così: <<si è presi in giro>>. Agire sempre con “la carota” ha portato a questa tragica situazione. Ora però pare che qualcuno del Comitato abbia suggerito l’altra soluzione “del bastone” copiando in modo molto meno violento dai gilet gialli francesi. Se ne riparlerà o si agirà nella primavera a venire. La pazienza contro la pervicace testardaggine ha un limite. La misura è ormai colma.

Cordialità 
Paolo Pagliani

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...