NOIcontrolemafie, anche Novellara aderisce

baldessarro

Anche Novellara aderisce all’edizione 2018 di NOIcontrolemafie, Festival della legalità promosso dalla Provincia di Reggio Emilia con il contributo della Regione Emilia-Romagna e la collaborazione di una rete di 18 Comuni reggiani. Il Festival, che propone un ricco programma di convegni, dibattiti e spettacoli, è affidato alla direzione scientifica di Antonio Nicaso, scrittore e studioso di fenomeni criminali e docente alla Queen’s University e alla St. Jerome’s University. In questa ottava edizione, che si svilupperà dal 16 al 21 aprile, ai Comuni storicamente aderenti si aggiunge dunque anche Novellara, una scelta che rafforza e dà continuità ad un percorso più ampio sui diritti e la legalità intrapreso in questi anni dall’Amministrazione.

Nel 2016 all’interno di “Terra di legalità” era stata ad esempio inaugurata nella Biblioteca una sezione dedicata all’argomento ed era stato presentato il libro “Passaggio al Nord. Colonizzazione mafiosa” di Nando Dalla Chiesa. Nello stesso progetto era stata inoltre allestita la mostra dell’illustratrice Sonia Maria Luce Possentini “La classe dei banchi vuoti”, dal libro di don Ciotti, che lo stesso don Ciotti aveva visitato. Nel Comune inoltre l’associazionismo giovanile è da sempre molto attivo su questo tema.

In particolare, a Novellara il Festival Noicontrolemafie arriverà lunedì 16 aprile in Teatro alle ore 21.00 con la presentazione del libro “Questione di rispetto. L’impresa di Gaetano Saffioti contro la ‘ndrangheta” (Rubbettino editore) di Gaetano Saffioti e Giuseppe Baldessarro. Antonio Nicaso, direttore scientifico delle otto edizioni del Festival, e Pierluigi Senatore, giornalista di Radio Bruno, dialogheranno con gli autori, ripercorrendo la storia di Saffioti, che dal 2002 vive sotto scorta con la sua famiglia; l’imprenditore ha infatti coraggiosamente denunciato i meccanismi illeciti e violenti che tengono sotto scacco gli imprenditori edili che operano nel settore degli appalti pubblici e privati del suo territorio.

Il Festival sarà poi di nuovo ospitato a Novellara mercoledì 18 aprile, quando gli studenti dell’Istituto Carrara incontreranno il giornalista Ignazio Riccio, autore di “Senza maschere sull’anima” (Caracò editore) e con Gianluca di Gennaro. In questa lunga intervista Di Gennaro, attore in numerose serie tv, fra le quali Gomorra 2, si racconta e racconta la sua Napolie gli incontri con i giovani che vivono nelle periferie della città. L’incontro sarà condotto da Alessandro Gallo, che da tempo si occupa di editoria e di teatro di impegno civile con particolare interesse a progetti di formazione per studenti della scuola superiore.

Francesca Amadei
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...