“L’anno che sta arrivando tra un anno passerà, io mi sto preparando è questa la novità” (da Lucio Dalla)

002

Tanta gente. Anche quest’anno. La Sottosezione del Club alpino italiano di Novellara sembra avere di nuovo fatto centro. E se l’anno che sta finendo ha visto un numero di persone coinvolte nelle attività che supera il 1000 (828 arrotondate all’unità se consideriamo soltanto le gite), chissà quali cifre dovremo prendere in considerazione in quello che sta arrivando!
L’unico dato certo che so dirvi è che gli eventi in programma per il 2018 sono tantissimi, di diverso tipo e adatti a tutti, come dire, tanto per essere chiari, adatti veramente al mondo intero. Tant’è che per parteciparvi servono poche cose e due, facciamo tre, semplici doti: voglia di divertirsi, gambe normalissime, un pizzico di curiosità. E dicendo questo mi riferisco alle escursioni previste, ovviamente, ma anche e inevitabilmente a tutto quanto gira loro intorno (non una semplice cornice). Iniziative fuori dalle righe, insomma, ma sempre su sentieri perché il camminare con il Cai Novellara non è soltanto camminare, concedetemi la ripetizione, ma è esperienza imprescindibile dalla musica, dalla storia, dall’ambiente, da fotografia, racconti, libri, paesaggi, cene e merende (belle e buone o buone e belle, distribuite voi e a piacere gli aggettivi). E gli appuntamenti per il prossimo anno saranno, infatti, occasioni per saldare amicizie e costruirne nuove, distillare riflessioni e scambiare idee, rinnovare efficaci collaborazioni come quelle con la Scuola e l’Amministrazione.
Parole generiche? In un certo senso sì e, allora, ecco che vado a togliere il velo ad alcune iniziative.
Per la primavera 2018 è in programma un viaggio itinerante nei luoghi simbolo del nostro territorio. Accompagnati da storici ed esperti visiteremo il Casino di Sotto che, assieme al Casino di Sopra, è una delle due ville storiche di Novellara appartenute ai Gonzaga e utilizzata dagli stessi come villino estivo di campagna (nel 1500 sappiamo che il paese era ben più ridotto rispetto all’attuale). Poi faremo tappa alla chiesa della Santissima Trinità di Campagnola Emilia, comunemente conosciuta come Abbazia, ricavata nel Settecento dalla navata meridionale di una chiesa duecentesca (all’incirca quattro volte più grande di ciò che oggi possiamo vedere e un tempo parte di un monastero agostiniano). Sempre a Campagnola Emilia visiteremo la chiesa di Sant’Andrea, o chiesetta del Castellazzo (con probabile tappa al caseificio omonimo e degustazione di ottimo Parmigiano Reggiano; questo non si sa, ma si spera). La chiesa è l’unica parte ancora visibile di un complesso del IX secolo che vedeva un castello eretto a protezione della curtis, avente la funzione di ospitare oltre alla guarnigione la popolazione curtense. Infine un’escursione fino a Bondanazzo di Reggiolo, il Bondeno antico di Roncore, dove morì Matilde di Canossa. Oggi a ricordo di quella dimora, tanto amata dalla Contessa, resta una semplice corte agricola ristrutturata nel XVIII e poi nel XIX secolo.
A tutto questo aggiungo l’appuntamento con la quinta edizione della rassegna “Tra le vette e il cielo”, escursioni nell’Appennino reggiano tra i borghi della Val d’Enza e Montalto, al Golfo dei Poeti di Spezia, lungo i corridoi degli Uffizi di Firenze, nella Sardegna della Deledda e di Fois, per le Valli di Novellara e Reggiolo sui sentieri 608 e 646 un po’ a piedi un po’ in bicicletta, intorno al Cervino, sui ghiacciai dell’Adamello e del Dom de Neige, uscite famiglie in Val di Funes ed altrove, ferrate Col Rosà, Tofana de Rozes, Lagazuoi, e … “vedi caro amico l’anno che sta arrivando tra un anno passerà, io mi sto preparando è questa la novità”.

Marina Davolio

CAI NATALE 1

Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...