Novellara Balsamica 2017, la decima edizione alla ricerca del buon vivere

Questo slideshow richiede JavaScript.

Due giorni fra convegni, musica e buon cibo: sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre il profumo del mosto riempirà le strade di Novellara. Ritorna infatti Novellara Balsamica, che quest’anno, il decimo dalla sua creazione, si pone un obiettivo ambizioso, la ricerca del buon vivere. Mantenendo tradizioni già assodate ed introducendo interessanti novità.
Continuerà infatti la collaborazione con le città che hanno aderito alla rete Cittaslow, della quale anche Novellara fa parte. Dalle 9 alle 19.00 di sabato e di domenica in Piazza Unità d’Italia sarà infatti allestita la Piazza delle Cittaslow, che esporranno e venderanno le loro eccellenze agroalimentari. A questo mercato si aggiunge anche un lato della piazza dedicato alle spezie e alle piante aromatiche. Le novità, dal punto di vista espositivo, sono invece rappresentate dalla presenza delle aziende del gruppo Agrobiodiverso, una rete di aziende con produzioni minori, agro biodiversità, agricoltura biologica in terre d’Emilia. Queste aziende non cureranno solamente l’esposizione dei loro prodotti, ma anche una serie di conferenze e degustazioni che si terranno in vari momenti in piazza. Confermata la presenza dei produttori del tradizionale mercato contadino del giovedì, che si presenteranno in edizione speciale per Novellara Balsamica nella giornata di domenica. Il sabato saranno invece presenti gli stand delle associazioni novellaresi.
Novellara Balsamica però intende espandersi a tutto il territorio, comprendendo anche una parte forse meno nota al pubblico ma preziosissima: le valli di Novellara. La sottosezione C.A.I. di Novellara e GGEV organizzano infatti due passeggiate per le valli. Il ritrovo è previsto per sabato alle 10.00 e alle 17.00 presso il Ponte del pastore, all’inizio del percorso CAI 608. La partecipazione è solo su prenotazione, scrivendo a turismo@comune.novellara.re.it o telefonando allo0522/655457.
A coronare la giornata di sabato, i bar e i ristoranti della piazza organizzano aperitivo e cena a tema Il balsamico e le spezie. Ciascuno fornirà un menù personalizzato. La prenotazione va effettuata presso i singoli esercizi.
Quest’anno la manifestazione può avvalersi anche della collaborazione con Slow Food, che porterà a Novellara la propria esperienza con una conferenza sulle tematiche legate alla valorizzazione della biodiversità:Salvare la biodiversità per salvare il pianeta, a cura di Antonio Cherchi, presidente nazionale di Slow Food (dalle 10.45 di domenica). Non mancherà poi lo spazio dedicato ai bambini: domenica nei giardini della piazza sarà posteggiato il Pop Up Van, un furgoncino pieno di libri e di tante storie da ascoltare, a cura di Galline Volanti.
Naturalmente non possono mancare momenti dedicati al re della manifestazione, l’aceto balsamico. Alle 17.00 di domenica la Confraternita dell’Aceto Balsamico tradizionale terrà la conferenza Mosti cotti invecchiati; sarà possibile visitare l’acetaia comunale e gustare, solamente per questo weekend, gelati e granite a tema balsamico nelle gelaterie del paese. Alle ore 18.00 di domenica nei giardini di Piazza Unità d’Italia si festeggia il compleanno dell’Acetaia Comunale, con premiazione del VIII Palio Aceto Balsamico Città di Novellara. La premiazione sarà accompagnata da una degustazione di aceto balsamico tradizionale, a cura della Confraternita dell’aceto. Sempre di domenica si terrà una conferenza sull’aceto balsamico a cura di David Panciroli, formatore presso Dinamica Reggio Emilia. Al termine è prevista una degustazione di Aceto Balsamico a cura dell’Associazione Assaggiatori Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia.
E ancora… conferenze, musica, aperitivi. Per maggiori informazioni consulta il programma completo sul sito www.comunedinovellara.gov.it

Francesca Amadei

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...