La federazione dentaria internazionale il 20/03/2017 ha condotto uno studio per evidenziare quali regole di comportamento adotta la popolazione per preservare la propria salute orale. E’ venuto alla luce che fra le false credenze vi sono i seguenti comportamenti:
– lavarsi i denti subito dopo aver mangiato è corretto
-sciacquarsi la bocca con l’acqua per liberarsi dal dentifricio è buona norma
-preferire succhi di frutta alle bibite gassate pensando siano meno dannosi
E’ raccomandato attendere almeno 30 minuti dopo il pasto prima di iniziare le manovre relative all’igiene orale per consentire di disattivare attraverso il sistema tampone gli acidi contenuti negli alimenti e nelle bevande.
E’ stato dimostrato infatti che il ph della saliva rimane acido dai 5 ai 20 minuti dopo il pasto, periodo in cui è massimo il rischio di cario recettività; utilizzando lo spazzolino in questo periodo si può favorire la demineralizzazione dello smalto.
E’ sufficiente procrastinare l’utilizzo dello spazzolino per conservare l’integrità dei tessuti duri degli elementi dentari.
Quando detergiamo i denti utilizzando il dentifricio è opportuno evitare il risciacquo con acqua limitandosi ad eliminarne l’eccesso. Così facendo ci garantiamo la massima esposizione al fluoro e con essa la migliore resistenza dei nostri denti alla malattia cariosa.
I succhi di frutta sono dannosi quanto le bibite gassose in quanto in entrambi i casi, l’alto contenuto in zuccheri può favorire la patologia cariosa.
Questi chiarimenti vogliono essere una indicazione rispetto alle buone abitudini che noi per primi e i nostri figli dobbiamo acquisire per il mantenimento della nostra salute orale.
Cordiali saluti
Dr. Luca Minghetti