INNOVAZIONE E LAVORO

caosGentile direttore, i giovani non trovano lavoro, l’immigrazione sembra incontenibile, la burocrazia è asfissiante, le droghe dilagano, il gioco d’azzardo divora risparmi, le periferie sono prede di sbandati e così via. In parte la risposta è semplice: chi può risolverli è stato eletto e spera di esserlo ancora. Se prende decisioni impopolari, rischia il posto e giustamente (dal suo punto di vista), se ne guarda bene. Ma ci sono tematiche che sembrano andare al di là delle possibilità di intervento dei governanti: riferiamoci ai posti di lavoro. Non passa giorno che un’azienda annunci <> tagli al personale, razionalizzazioni organizzative, incredibili automazioni, tutti tasselli di un’inarrestabile operazione in corso, su scala planetaria, di sostituzione dell’attività dell’uomo con sempre più macchine sofisticate e intelligenti. Per studiare queste tecniche <> occorrono sì tecnici qualificati ma il loro numero è minimo se confrontato con i posti di lavoro che ogni giorno i robot aiutano a eliminare. Che cosa resta all’uomo? E’ quello che non si riesce ad automatizzare, (almeno per ora), come l’assistenza alle persone (medici, infermiere, badanti), la risoluzione di controversie (giudici, avvocati), l’insegnamento, gli autisti, i lavoratori edili. Questi lavori sono sempre riservati agli immigrati che si accontentano di una paga in nero. Dai calcoli di una ricerca emerge che in un’azienda di mille lavoratori ogni robot che entra in fabbrica costa il posto a sei persone e fa scendere dello 0,75 gli stipendi di chi conserva una occupazione. La trasformazione del mondo del lavoro provocata dall’intelligenza artificiale, è rimarcato da studiosi, deve essere gestita in maniera attenta perché <<l’economia non è in grado di creare da sola posti di lavoro per queste vittime del cambiamento>>.

Cordialità
Paolo Pagliani

0001

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...