Ciclabile S.Giovanni-Novellara: facciamo il punto

2014_0511_ciclomessaggio_gonzaga_novellaraciclabile-000

La ciclabile che unisce le frazioni di Santa Maria e san Giovanni con Novellara, SI FARA’.

IL PERCORSO:
Se immaginiamo il percorso partendo da Santa Maria, vicino al cimitero locale arriva la ciclopedonale  da Bagnolo in Piano; piccolo trasferimento in direzione chiesa e grazie ad un passante concesso da privati, ci troviamo nel tratto ciclistico di piazza prati della fiera direzione San Giovanni. Pregi o difetti un ciclista (o un pedone) può raggiungere il cimitero di San Giovanni senza grandi difficoltà.
Ed è proprio da qui che parte un progetto fortemente voluto dall’associazione NOVELLARACICLABILE nata esclusivamente per promuovere la mobilità sostenibile nel nostro BEL comune. Il progetto preliminare prevede un “tombamento” del fossato fino al raggiungimento di via sturlona, per poi affiancare la via stessa fino al passaggio a livello. Mantenendosi sul lato sinistro della ferrovia, si raggiungerà la zona artigianale di Novellara.
Proseguendo il percorso, verrà riorganizzato il passaggio a livello di via cartoccio e dopo un aver circumnavigato alcune abitazioni private, l’asse ciclistico seguirà il lato destro della ferrovia fino a raccordarsi con l’attuale ciclabile presente vicino alla casa di riposo; ed eccoci a Novellara.

ZONA ARTIGIANALE , APRIAMO UNA PARENTESI
Esistono ciclabili in tutta Europa che attraversano zone artigianali e industriali, persino il millenario “Cammino di Santiago” non ne è esente. Importante in queste situazioni, sono le infrastrutture necessarie per la sicurezza e il rispetto reciproco delle regole: ciclisti e pedoni sulla ciclabile, auto nei parcheggi assegnati, autotreni in strada o spazi aziendali.
Non deve spaventare il fatto che perderemo qualche posto auto a bordo strada, ma deve incoraggiare l’evidenza che tutti i dipendenti di queste aziende, residenti a  Novellara o nelle frazioni, potranno raggiungere il luogo di lavoro in economia, ecologia e con uno stile salutare per se e per le persone che lo circondano. Il parco industriale di MANCASALE sta riorganizzando la propria viabilità, inserendo ciclabili nelle dorsali principali; non credo che NOVELLARA possegga delle problematiche diverse da REGGIO.

ASSOCIAZIONE E AMMINISTRAZIONE COMUNALE
NovellaraCiclabile nasce nell’ottobre del 2013, da un gruppo di persone che hanno percepito l’esigenza di promuovere ed incentivare la mobilità sostenibile in primis fra le frazioni ed il capoluogo. Raccolto il successo di due presentazioni pubbliche e il coinvolgimento di tanti ciclisti nelle diverse iniziative (oltre che sui social network), ha stabilito da subito un dialogo costruttivo con l’amministrazione comunale, capace di intuire  l’utilità di questa opera pubblica e operativa nel raccogliere il capitale finanziario per renderla possibile. Ad aprile 2016 è stato approvato il progetto preliminare, successivamente sono state eseguite tutte le pratiche indispensabili per la corretta esecuzione, ed ora siamo alle porte del progetto esecutivo; subito dopo si procederà con la gara d’appalto e l’apertura del cantiere. In questo lasso di tempo, le due parti si sono ripetutamente incontrate  per confrontarsi su percorsi, aspetti burocratici, iniziative di promozione e altro.      

VORREMMO “LA PRIMA PIETRA”
Chiedere è lecito, rispondere è cortesia. NOVELLARACICLABILE, gli abitanti di San Giovanni e Santa Maria e tanti altri cittadini ciclisti novellaresi, chiedono all’amministrazione comunale di concretizzare gli sforzi fatti fino ad oggi, posando la “prima pietra” e concludendo l’opera in tempi brevi e certi.
Ben consapevoli delle risorse finanziarie e progettuali necessarie per realizzare un’opera come questa, ci permettiamo di formulare la richiesta della “prima pietra” in quanto come NOVELLARACICLABILE, incassammo un parere favorevole dalla precedente giunta nel lontano Dicembre 2013 e dopo aver condiviso con l’attuale amministrazione progetti e percorsi, siamo nel Marzo 2017 e ancora non abbiamo tempistiche certe di pubblicazione della gara d’appalto e il conseguente inizio lavori.

Fabio Ferretti per Novellaraciclabile
Santa Maria della Fossa

2014_0511_ciclomessaggio_gonzaga_novellaraciclabile-023

Pubblicità

1 Comment

  1. Io in Europa qualche km di bici l’ho fatto e va detto che le ciclabili utili hanno bisogno di spazio, perché pensare di tagliare una fetta di strada stretta ed assegnarle la funzione di ciclabile perché ci pitturo il simbolo della bici e una striscia gialla, non è solo inutile, ma anche pericoloso! Un po’ la stira delle rotonde di diametro piccolo, non servono ad altro che ai gommisti. Copiamo dagli altri paesi, ma lo facciamo sempre furbescamente, all’italiana, è la mentalità, prima di tutto a dover cambiare. Altrimenti diventa: ” ho la bici da corsa perché ho piegato il manubrio di quella di mio nonno”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...