NORVEGIA 2017 “Isole Lofoten”

Questo slideshow richiede JavaScript.

Mi piace viaggiare in Scandinavia durante la stagione fredda, l’anno scorso sono stato in Lapponia e Finlandia, quest’anno ho aggiunto un’altra meta: la Norvegia e le sue isole.
Con un gruppo di 15 persone ci siamo trovati a Francoforte per poi volare a Tromsø nel primo pomeriggio. Tromsø è una cittadina della Norvegia settentrionale a non molti chilometri da Capo Nord e da qui è iniziata la nostra avventura.
Appena arrivati abbiamo fatto l’uscita “Huski Safari” (slitta trainata dai cani), poi visto che avevamo tempo ci siamo incamminati sul ponte che collega l’isola di Tromsøya alla terra ferma per visitare la Cattedrale Artica (una chiesa di stile contemporaneo neo-artico). Non ancora stanchi e dopo aver cenato, ci hanno accompagnato verso il confine con la Lapponia a “caccia” alle aurore boreali, purtroppo però il tempo non è stato favorevole e le aurore erano solo vagamente visibili.
La tappa successiva iniziava all’imbarcadero presso il quale ci aspettava il Postale dei Fiordi (Hurtigruten) che in un’intera notte ci ha portato al porto di Risøyhamn. Una volta sbarcati ci siamo diretti verso Andenes, cittadina famosa per l’avvistamento dei cetacei.
Una volta arrivati ci siamo avviati subito verso il porto perché il Whale Safari (avvistamento di balene ed orche) era stato anticipato per motivi di mare molto grosso, perciò smontati da una nave, ci siamo ritrovati subito su di un’altra.
In mare aperto abbiamo iniziato a “ballare” a più non posso, fortunatamente abbiamo fatto in tempo a vedere le orche ma, delle balene, neanche l’ombra. Le guide ci hanno informato che quando il mare è molto agitato queste se ne rimangono a parecchi metri sotto l’acqua.
Il giorno dopo, in piena tempesta di vento e ghiaccio, abbiamo visitato il faro di Andenes  e la spiaggia di Bleik, che nonostante la latitudine viene spesso fotografata per i suoi colori caraibici.
Al quinto giorno, lasciato Andenes, ci siamo reimbarcati per Svolvaer, dove abbiamo alloggiato in comodissime casette e fatto subito spesa perché i negozi chiudono alle 16:00/16:30!
All’indomani abbiamo visitato Svolvaer con il suo War Museum (museo della guerra), qualche galleria d’arte e di fotografia ed infine il Magic Ice, un locale con bar e strutture di ghiaccio, in cui abbiamo fatto un’assaggio di vino servito in un bicchiere… naturalmente di ghiaccio!
Per il settimo giorno era prevista un’escursione alle isole Lofoten.
Accompagnati come sempre da vento, nevischio e tanto freddo, abbiamo visto il tempo cambiare repentinamente ogni mezz’ora (senza mai vedere il sole).
La prima sosta è stata Haukland Beach, dove abbiamo ammirato una spiaggia selvaggia ricoperta di neve; la seconda sosta è stata Eggum, un villaggio di pescatori con casette colorate. Ci siamo poi fermati a Henningsvaer per un pranzetto veloce (panini e meravigliose torte buonissime), per poi fare ritorno a Svolvaer dove ci aspettava l’ultimo tratto di navigazione per il porto di Bodø.
Prima di partire, abbiamo gustato un piatto tipico del posto (lo stoccafisso) per poi attraversare il mare di notte ed arrivare a destinazione alle 04:00.
Bodø era sfortunatamente anche l’ultima tappa prima del rientro in Italia.
E’ stata un’altra bella avventura della quale conservo tanti ricordi, chissà se un giorno riuscirò a ripeterla con il sole e un tempo un po’ più mite?

Mauro Storchi

norvegia

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...