
Un individuo che possiederà più di 1000 miliardi di dollari e che per consumarli dovrebbe spenderne un milione al giorno per 2738 anni. Soldi che basterebbero per mandare a scuola 124 milioni di ragazzi che ora non ci vanno e per salvare le vite di sei milioni di bambini con sistemi sanitari più accessibili. Per risolvere il problema non c’è da inventare nulla, non bisogna scoprire nessun nuovo vaccino, le ricette sono già tutte pronte. Ci vuole soltanto più sensibilità sociale e politica, alimentata da un’informazione migliore e non deformata dalle bufale e dalle <<post verità>>. Sostenere la battaglia contro l’elusione e i paradisi fiscali facendo pagare le tasse alle grandi imprese globali della Rete è sempre più urgente. La responsabilità fiscale deve poi diventare, assieme a quella sociale e ambientale, una dimensione sempre più importante sulla quale valutare le imprese i cittadini devono imparare a usare il maggiore potere che hanno che consiste nel premiare con le loro scelte di consumo e di risparmio le aziende leader nella sostenibilità sociale, ambientale e fiscale.
Cordialità
Paolo Pagliani