“Il Cervello Sinfonico” dott.ssa Monica Maccaferri

monica_maccaferri1Chi si trovasse a passare in Vicolo dei Mille qui a Novellara, potrebbe incuriosirsi della suggestiva targa esposta al civico n° 20. Il Cervello Sinfonico.
Impossibile tirare dritto senza farsi domande. Ma proprio qui non c’era un centro comunale di musicoterapia? Sarà lo stesso ma con un altro nome? E in tal caso, perché l’avrebbero dovuto cambiare? O invece si tratta di tutt’altra cosa?
La targa è recente, anzi nuova, e, in aggiunta, noi del Portico siamo curiosi. Fissiamo un appuntamento con il Direttore del Centro Il Cervello Sinfonico.
Dottoressa Maccaferri ci vuole raccontare cosa ne è stato del Centro di Musicoterapia
Il Centro di Musicoterapia esiste ancora. Proseguo la mia attività, avviata nel 1996, sempre nella stessa sede, qui a Novellara in Vicolo dei Mille n° 20. Oggi il Centro si chiama “Il Cervello Sinfonico”. Il nome nasce dalla volontà di approfondire le tematiche legate alla musicoterapia e alle neuroscienze. In questo senso, nel corso del tempo, abbiamo validato una ventina di protocolli applicativi e teorici riguardanti l’ambito neuro psichiatrico infantile e adulto.
Per quali ragioni il Centro ha cambiato nome?
Il Centro di Musicoterapia è stato voluto dal Comune di Novellara nel 1996. Nel 2000 èpassato alla gestione dell’Associazione “Lo Schiaccianoci” e dal 2015 è diventato indipendente. Questo mi ha consentito di avviare delle collaborazioni con l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e con la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma per la formazione di operatori. Attualmente il Centro è convenzionato con enti e associazioni del territorio e, recentemente, anche con l’Istituto Neurologico “Carlo Besta” di Milano.
Dal 1996 il Centro di Musicoterapia è convenzionato con S. O. S.-Servizio di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza e con il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche (DSM-DP) di Reggio Emilia, inoltre offre la possibilità di accedere ai trattamenti di musicoterapia nelle sedi di Novellara e di Reggio Emilia, oltre che con l’AUSL anche privatamente.
Vuole ricordare ai nostri lettori cosa si intende per Musicoterapia e chi ne sono i beneficiari?
La Musicoterapia è una disciplina che contempla attività di studio e ricerca basate sull’applicazione terapeutica dell’elemento sonoro-musicale e che mette al centro della relazione d’aiuto l’ascolto della persona. Il Centro rivolge i suoi interventi in diversi ambiti specifici: quello Preventivo-Integrativo indirizzato principalmente al contesto scolastico, quello Abilitativo-Riabilitativo rivolto ai deficit neurosensoriali e neuromotori; un ambito Terapeutico per quadri patologici di pertinenza neuropsichiatrica e psichiatrica;l’ambito dedicato alla Formazione del personale docente, degli operatori e dei famigliari; infine la Ricerca, tesa a rafforzare un approccio scientifico tra la musica e le neuroscienze.
Voglio inoltre ricordare che qui a Novellara daremo inizio ad un percorso di musicoterapia all’interno del Centro Diurno e della Casa di Riposo in collaborazione con il Comune e con Euro&Promos Social Ealth Care di Udine.
Nel 2008 lei ha brevettato il software “Il libro di Léonard”, nel 2014 inizia la produzione industriale. Cosa può dirci oggi di questa sua invenzione?
Il Libro di Léonard è un elaboratore elettronico portatile rivolto principalmente a soggetti con deficit neurosensoriali e neuromotori, disturbi dello spettro autistico e disturbi di apprendimento. Nel corso della mia vita professionale avevo maturato la convinzione che fosse possibile creare uno strumento nuovo, più rispondente alle necessità cui cercavo di sopperire e che, potendo essere usato anche fuori dal Centro, consentisse di intensificare gli esercizi terapeutici anticipando così il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Insomma volevo un gioco capace di rendere più semplice la comunicazione con i soggetti gravemente compromessi, per i quali spesso è difficile associare o riconoscere un oggetto, un’azione, una persona, oppure collocare nel tempo la sequenza delle azioni e degli eventi. In una personalità che presenta deficit a livello sensoriale e/o cognitivo è spesso evidente un’incapacità di utilizzo o una completa assenza di quei processi che “normalmente” vengono impiegati per facilitare la conoscenza e la comprensione della realtà circostante. Il Libro di Léonard nasce dunque dall’esigenza di poter disporre di uno strumento interattivo in grado di fornire un’ampia gamma di situazioni-stimoli, suoni-rumori di alta qualità, che permetta di capire come i bambini con deficit processano gli stimoli sonori, in che modo li elaborano e che uso ne fanno nella realtà quotidiana. L’obiettivo è di potenziare i processi di apprendimento fonetico.
Ogni libro sonoro è diverso dall’altro, in quanto viene creato in conformità alle specifiche necessità del singolo soggetto e agli obiettivi prefissati per lui in quel preciso momento di utilizzo. L’equipe elabora diversi e graduali step operativi e il software viene aggiornato e modificato, a seconda delle necessità, dal personale abilitato al suo utilizzo. Questo software, nato ufficialmente nel 2011 nel Teatro della Rocca di Novellara,  prosegue oggi nel raggiungimento dei suoi obiettivi di ricerca teorica e applicativa, tra cui l’ospedale Civile di Carpi per la riabilitazione neuro linguistica post ictus.
C’è un Libro di Léonard che per qualche motivo ricorda in modo particolare?
Sì quello pensato per una bambina autistica che ha imparato a vocalizzare in modo spontaneo. 
Desidero ringraziare in modo speciale l’associazione “Anemos” di Reggio Emilia nelle persone dei dottori Marco Ruini e Sergio Calzari, per avere creduto ancora una volta nella validità e nella possibilità che il centro di musicoterapia potesse continuare il lavoro avviato venti anni fa.
Allora era il primo centro comunale di musicoterapia in Italia, oggi è un centro di applicazione e ricerca.

Carlo Prandi

ecostore

Per info tel. 059/6550726

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...