20 ANNI COL CUORE

 Sono passati ormai venti anni da quando è stata giocata la prima “Partita del Cuore”, eppure questa iniziativa benefica non perde smalto ma anzi continua a rinnovarsi e a stupire con nuovi particolari. Quest’anno , infatti, aiutati dalla prof. Leoni , noi alunni di terza Media, abbiamo voluto approfittare dell’occasione per “girare” una “Mannequin Challenge” cioè un video con un sottofondo musicale, nel quale gli “attori” mentre vengono ripresi devono rimanere immobili, come se il tempo si fosse congelato. Non sappiamo se in altre scuole sia stato fatto un progetto simile al nostro, ma certamente noi ragazzi del 2003 siamo molto orgogliosi di averlo potuto realizzare, perché è stato molto emozionante e coinvolgente. Pensate che tutte le persone (circa 250) che erano in palestra, dal pubblico ai giocatori, sono rimaste immobili, con il sottofondo di una musica sognante, per più di 2 minuti, esplodendo poi, per finire, con una grandissima “Ola” e un applauso liberatorio. Non si può descrivere l’emozione provata. Tradizione della “Partita del Cuore” è la sfida tra professori e amministratori comunali. Negli scorsi 19 anni la squadra degli assessori è sempre stata battuta dai quella dei professori, tanto che si è pensato di fare un diploma con l’ironica scritta “Anche quest’anno, si vince l’anno prossimo”da consegnare alla Sindaca Carletti che ha glissato sulla questione, anche perché quest’anno a causa di impegni lavorativi non ha potuto presentare una vera squadra, ma solo una piccola rappresentanza ( Ass. Battini e consiglieri Morando e Mulè)che ha dovuto essere supportata da alcuni generosissimi ex alunni (Bagni Fabio, Becchi Fabiana, Bertani Federico, Ferrari Alice e Nicolò) che hanno gentilmente prestato il loro aiuto agli amministratori. Lo stesso diploma è stato donato anche a Marco Tondelli, poiché ha partecipato a tutte le edizioni della “Partita del Cuore”, prima come Assessore e poi come genitore del Consiglio di Istituto e nonostante le sconfitte ha continuato a rendersi disponibile. Quest’anno i fondi che abbiamo raccolto all’interno dell’Istituto, sono stati dati in beneficenza, alla scuola del piccolo villaggio di Tsarafara in Madagascar e all’A.D.M.O. (Un midollo per Matteo). Abbiamo scelto di donare le offerte all’A.D.M.O. poiché il fratello di Matteo è un nostro compagno e ci sembrava importante essergli vicino in qualche modo. E’ stato davvero molto bello scoprire che si possono inventare anche dei modi molto divertenti e coinvolgenti per aiutare gli altri, perché quando si fanno le cose insieme è tutto più facile e più bello.

Rebecca Giovane e gli alunni di 3° Media

rebecca

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...