Si è spento Giannetto Gatti, uno dei padri della cooperazione

giannetto-gattiQuesta giornata si è aperta con una notizia dolorosa, ad annunciarlo il Sindaco Elena Carletti: “Si è spento Giannetto Gatti, una delle più grandi personalità del nostro paese, del nostro territorio. Bracciante, soldato e partigiano, cooperatore: Giannetto è stato a tutti gli effetti un Padre fondatore, un esempio di coraggio, passione e lungimiranza. Non lo dimenticheremo”.
Dopo una vita dedicata alla sua famiglia e alla cooperazione è venuto a mancare, all’età di 94 anni, Giannetto Gatti, tra i fondatori della Cooperativa Agricola San Giovanni, di CILA e Presidente fino a pochi anni fa della Latteria Sociale di San Giovanni. Con coraggio, determinazione, umiltà e lungimiranza ha trasformato e sviluppato il mondo agrario della provincia reggiana, interpretando le evoluzioni sociali ed economiche del paese.
Bracciante agricolo figlio di braccianti, inizia a lavorare nei campi all’età di sette anni. Nel 1941 è chiamato sotto le armi; marconista del Genio militare, presso il comando di divisione, è in Jugoslavia. Rimpatria nel settembre del 1943. Nella primavera del 1944 decide di arruolarsi nelle file della Resistenza, è partigiano nella 144ª brigata Garibaldi.
A soli 23 anni, tra paure e determinazione, dopo la Liberazione, è tra i fondatori e diventa Presidente della Cooperativa Agricola San Giovanni, la quale associa un centinaio di braccianti che lavorano un terreno a mezzadria. Come ha ben ricordato nel 2012, per l’Anno Internazionale delle cooperative, quando gli consegnarono il nastro e la croce di Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana concessa dal Presidente Napolitano: “C’era tutto da fare: bisognava riparare i danni provocati dal fascismo e dalla guerra, ricostruire una economia che si era fermata, procurare lavoro alle famiglie e dar da mangiare ai loro bambini”.
Nel 1949 Gatti guida l’unificazione della Cooperativa agricola San Giovanni con la Cooperativa braccianti agricoli Novellara, che contava circa quattrocento soci.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...