Il 2016, un anno ricco di emozioni per il Club Alpino Italiano di Novellara

cai novembre.jpg

La montagna incanta e avvicina e spinge a condividere, non solo camminando, emozioni di diverso tipo.

Per il CAI di Novellara il 2016 è stato un anno dedicato a mille attività. È iniziato col Capodanno sull’Alpe di Siusi, festeggiato nella bellissima Malga Boccia (lontana da ogni mondanità e disturbata soltanto dalla visita notturna di una volpe, tanto misteriosa e immaginifica, da far pensare a Saint-Exupéry) ed è terminato con una escursione dai colori d’autunno a Montalto (un appuntamento con un bosco vecchio e con il Monte Duro, quella montagna che da lì, da Vezzano, domina da sempre il basso Appennino). Tra l’inizio e la fine ci sono state ciaspolate sulla neve, uscite per famiglie in Val di Funes e sul Monte Orsaro, avventure in Garfagnana ed anche in Liguria, escursioni con l’artista e dall’artista intorno a Case Cattalini, dove è stato possibile ammirare una irripetibile mostra di sculture en plein air. Poi si è passati per le pareti dolomitiche ampezzane e anche del Brenta, attraverso i ghiacciai del Rosa e la vedretta di Lares. Poi si sono attraversate le asperità del Carso, nel rispetto della storia e dell’altrove, il Monte San Michele, il Monte Brestovec e anche il porto di Trieste, per concludere la giornata su un mare punteggiato da vele sospese come gabbiani, mentre col pensiero si salutava Spiro Dalla Porta Xidias e col palato si degustava un imprescindibile Malvasia istriano. E ancora escursioni, ferrate, ciaspolate, biciclettate, mangiate, proiezioni di immagini, di filmati, scampagnate al Rifugio Sgabo con lettura delle poesie di Brenno, incontri a tema a Reggiolo, camminate nella terra di Valle, festeggiamenti al Ponte del Pastore e tante altre iniziative ancora che qui è difficile elencare per intero ma che, tutte insieme, hanno reso il 2016 un anno ricco di avventure. Più di 700 le persone accompagnate alle 31 uscite dell’anno e notevole la partecipazione alle varie iniziative. In un certo senso la montagna incanta e avvicina e spinge a condividere emozioni di diverso tipo.
Ma in questo elenco un po’ sconclusionato non possono e non devono mancare le iniziative culturali e artistiche, quelle gratuite e aperte a tutti, quelle che sono state organizzate in collaborazione con il Comune di Novellara, nel bellissimo Teatro della Rocca, quelle programmate all’interno dell’ormai storica rassegna “Tra le vette e il cielo”. Sto pensando all’incontro con i fratelli Zerbini e alla visione delle loro fotografie di boschi e animali dell’Appennino, come l’istrice e il tasso, il cinghiale e il lupo, il rampichino e la cinciallegra. O a quello con Celyna Kukuczka e la toccante testimonianza a ricordo di Jurek, un grande tra i giganti della terra, un alpinista polacco di fama mondiale ma povero in canna.
E dell’incontro con Paolo Rumiz diciamo niente? Di un Paolo Rumiz che dopo aver parlato di sé attraverso viaggi e libri, in un teatro colmo fino all’inverosimile, si ferma allo Sgabo con quelli del CAI e con i rifugisti e le mogli dei rifugisti per ascoltare storie di delitti e di fantasmi e per assaggiare pasta e fagioli, pane e salame, ciambella, Lambrusco e tante altre cose buone.
E nel 2017 che cosa si fa con il CAI di Novellara? Beh! Tante le iniziative e gli appuntamenti, tutti diversi e insieme belli ma qui non li sciorino (nel senso di stendo) perché non ci stanno e anche perché, come si sa, la curiosità va stuzzicata. Ma una iniziativa, una soltanto la voglio dire; è fantastica ed eccezionale insieme e per noi del CAI, che siamo anche gente della bassa, è forte motivo di orgoglio e felicità. Il 2 aprile 2017 si alzerà il sipario su un evento eccezionale: l’inaugurazione del sentiero CAI 608, un sentiero nelle Valli tra Novellara e Reggiolo. L’ineffabilità delle terre di Valle farà da cornice. Un sentiero, il CAI 608, da guinness dei primati per bellezza e per altezza (il più basso d’Italia, per non dire del mondo).

Marina Davolio

tesori di adua.jpg

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...