SERVIZI COMMERCIALI – Guastalla – Novellara
Il diplomato dei Servizi Commerciali possiede competenze che gli consentono di assumere ruoli specifici nella gestione dei processi amministrativi e commerciali. Sviluppa competenze professionali nell’area dell’amministrazione delle imprese, del marketing, della comunicazione e dell’economia sociale, in organizzazioni private e pubbliche.
Il superamento dell’esame di Stato consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare quelle di area economico-finanziaria-marketing e linguistica.
In particolare, sarà in grado di:
· gestire attività d’ufficio (amministrazione, vendite, produzione, per aziende che operano sui mercati nazionali ed internazionali)
· parlare due lingue straniere
· utilizzare con competenza e in autonomia strumenti informatici e programmi applicativi di settore
· organizzare eventi promozionali e utilizzare tecniche di relazione e comunicazione aziendale
· lavorare in contesti organizzati in team-working
Al termine del terzo anno è possibile anche acquisire il diploma di qualifica “Operatore amministrativo-segretariale” nell’ambito del sistema di Istruzione e Formazione Professionale – IeFP conseguendo il diploma rilasciato dalla Regione Emilia-Romagna e valido in tutti i paesi dell’Unione Europea.
MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA – Guastalla
Il diplomato della Manutenzione e assistenza tecnica possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a sistemi , impianti e apparati tecnici.
Il superamento dell’esame di stato consente:
· l’inserimento in aziende del settore (reparti installazione, collaudo e assistenza tecnica Italia-estero)
· l’esercizio alla libera professione (a seguito di un esame di abilitazione)
· l’accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare quelle di area tecnico-scientifica
In particolare sarà in grado di:
· controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, il loro funzionamento in conformità alle specifiche tecniche;
· individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio e nella sostituzione delle parti.
· agire nel suo campo d’intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi autonome responsabilità di intervento
· lavorare in contesti di team-working
Al termine del terzo anno è possibile anche acquisire il diploma di qualifica “Operatore meccanico di sistemi” nell’ambito del sistema di Istruzione e Formazione Professionale – IeFP conseguendo il diploma rilasciato dalla Regione Emilia-Romagna e valido in tutti i paesi dell’Unione Europea.
SERVIZI SOCIO-SANITARI – Guastalla
Il diplomato dei servizi socio-sanitari possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi assistenziali, socio-sanitari e di animazione rivolti a persone e comunità per la promozione della salute e de l benessere.
Il superamento dell’esame di stato consente:
· l’accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare quelle dell’area sociale, educativa e sanitaria
· la possibilità di acquisire attraverso un percorso mirato la qualifica di OSS (patentino Operatore Socio-Sanitario)
· la possibilità di lavorare come educatore di sostegno nei Nidi, nella Scuola dell’Infanzia, nella Scuola Primaria e nei Crest.
In particolare sarà in grado di:
· riconoscere e affrontare i bisogni socio-sanitari nel territorio
· interagire con gli utenti dei servizi e preparare piani di intervento individualizzati
· risolvere problemi della non autosufficienza, della disabilità o del disagio, sostenendo l’inclusione sociale
· documentare il lavoro e redigere relazioni tecniche
· lavorare in team-working
ATTIVITÀ PROFESSIONALIZZANTI
Lingue straniere: potenziamento della conoscenza dell’inglese e del francese per rafforzare le competenze linguistico-relazionali e professionali, con la presenza di docenti madrelingua e attività costante in laboratorio linguistico.
Stage: l’istruzione professionale fa acquisire competenze realmente spendibili in vari contesti di vita e lavoro, formando studenti/persone competenti e in grado di assumersi responsabilità nei vari contesti lavorativi. Dal terzo anno, per tutti gli studenti sono previste attività di stage durante il corso d’anno e alternanza scuola-lavoro retribuita nei mesi estivi.
Soggiorni/stage all’estero: Partecipazione a progetti europei che prevedono attività di studio/lavoro all’estero e partecipazione agli Open Days del Parlamento Europeo a Bruxelles.
Visite aziendali: si effettuano visite aziendali presso realtà produttive in Italia e all’estero.
Visite di istruzione in Italia e all’estero: viaggio della Memoria, visite a città di elevato interesse culturale
Approfondimenti con esperti di settore: Durante le ore curricolari vengono attivate lezioni di approfondimento con esperti esterni del mondo del lavoro e della cultura
ECDL (sede di Novellara): per tutti gli studenti, in quarta e quinta viene attivato il percorso finalizzato all’ottenimento della certificazione delle competenze informatiche (Patente Europea del Computer). La certificazione ECDL è valida in tutti i paesi dell’Unione Europea.
Metodologia: la scelta dell’Istituto Professionale permette agli studenti di sviluppare attitudini e passioni inerenti alla pratica del lavoro d’ufficio, i servizi alla persona, il lavoro pratico basato sull’elettro-meccanica, grazia a percorsi idonei a potenziare le proprie competenze sia attraverso il lavoro individuale, sia attraverso progetti specifici (a livello locale e internazionale). Lo studio è fortemente incentrato sull’attività pratica e concreta in laboratorio.
Mondo del lavoro: l’istruzione professionale fa acquisire competenze realmente spendibili in vari contesti di vita e lavoro, formando studenti/persone preparati e in grado di assumersi responsabilità nei vari contesti lavorativi; dal terzo anno per tutti gli studenti sono previste attività di stage e tirocinio presso aziende private, enti pubblici e strutture di servizi alla persona.
Scuola in prova: è possibile partecipare a lezioni curricolari al mattino, a gennaio e febbraio, in giorni e date da concordare (prendere contatto con i docenti referenti dell’orientamento)
Salone dell’orientamento: a Guastalla, sabato 3 dicembre 2016 dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Istituto Superiore Statale Professionale “Mario Carrara”
GUASTALLA Via Sacco e Vanzetti, 1 – Tel. 0522 824682
NOVELLARA Via della Costituzione, 97/1 – Tel. 0522 654749
www.ipscarrara.gov.it