Martedì 19 Luglio 2016 un gruppo di 51 novellaresi (e frazioni) è partito verso la GMG di Cracovia da Reggio Emilia, insieme ad altri 15 pullman. Dopo un lungo viaggio di diciotto ore siamo giunti alla prima tappa, Nysa, cittadina nella provincia di Opole dove abbiamo alloggiato per una settimana intensa ma tranquilla accolti in piccoli gruppi da famiglie eccezionali.
Lunedi 25 Luglio siamo arrivati a Maszkienice, un paesino a qualche kilometro da Cracovia, dove siamo stati ospitati insieme ad altri ragazzi della nostra diocesi. Martedi abbiamo visitato Auschwitz – Birkenau, per toccare con mano e con il cuore una delle tante piaghe dell’umanità. L’ingresso è stato aperto da un momento di preghiera affidato al nostro vescovo Mons. Massimo Camisasca, che ha pronunciato questa frase: “Nel mondo ci sono di quegli orrori non tanto da chiedersi dove sta Dio, ma dove sta l’uomo”. Al pomeriggio, a Cracovia, si è svolta la messa di apertura della GMG. I tre giorni seguenti si sono aperti con le catechesi dei vescovi Mons. Camisasca, Mons. Beschi di Bergamo e Mons. Zuppi di Bologna, che ringraziamo per le parole preziose, le quali ci serviranno da trampolino verso il mondo: “Cambiate la domanda, ragazzi: non -chi sono io-, ma -PER CHI sono io-”.
Ogni pomeriggio andavamo in pellegrinaggio a Cracovia. Ricordiamo particolarmente la Santa messa al Santuario della Divina Misericordia celebrata dal Cardinale Bagnasco mercoledì 27, seguita dalla festa degli Italiani e l’arrivo del Papa al Campo di Błonia giovedì 28, dove lo abbiamo accolto insieme a molte migliaia di giovani.
Sabato 30 e domenica 31 li abbiamo passati nella spianata “Campus Misericordiae”, settore C4, insieme a un milione e seicentomila giovani e a Papa Francesco. La giornata sotto il sole, il pomeriggio passato a cercare di scambiare la nostra bandiera, la profonda veglia di preghiera, la notte fredda nei sacchi a pelo, la sveglia alle prime luci dell’alba e la messa di domenica mattina sono state il culmine di queste due settimane, il centro di mesi di preparazione. Le parole del Papa hanno acceso in noi una scintilla, le sue domande alle quali un milione e mezzo di giovani rispondevano con convinzione il loro “SI” hanno fatto brillare la luce della giornata mondiale della gioventù di Cracovia, un fuoco pronto a esplodere di amore, gioia, vita e misericordia. Come dice Papa Francesco: “la GMG comincia adesso, che siete a casa”.
Vogliamo regalare a tutti questa frase: “la Misericordia è cosi bella, perché non si perde ciò che si dona, ma si acquista ciò che si offre”.

Scambio della bandiera e momento di amicizia con le altre nazioni
Non credo riusciremo mai a ringraziare adeguatamente il popolo polacco per la sua accoglienza meravigliosa. Ci hanno accolti con il cuore, con l’amore e con la gioia di ricevere nuovi “figli” da ogni parte del mondo. Ringraziamo anche tutti gli educatori che ci hanno accompagnati e sostenuti e i nostri genitori che ci hanno permesso di partecipare a questo cammino veramente unico. Un ultimo grazie speciale a tutti i miei compagni di viaggio novellaresi per essere stati veramente incredibili!
Elisabetta Bizzarri