PREOCCUPIAMOCI DEL BENE COMUNE

Gentile direttore, in tempi di crisi, c’è sempre il rischio della rassegnazione che trova nel cinismo una sorta di sfogo. Pare proprio avesse ragione il filosofo greco Trasimaco quando affermava che <<la giustizia è l’utile del più forte>>: è attuale se guardiamo al panorama italiano e non solo. Cosa c’entra con noi uno che ha vissuto venticinque secoli fa? L’unico modo per salvarsi dalla giustizia delle città greche, per lui, era l’ingiusto agire individuale di chi è abile a violare le leggi senza farsi scoprire. Il suo pensiero, è la perfetta sintesi del modo di ragionare di molti cittadini, o presunti tali, nella nostra società. E’ evidente che Trasimaco negava ogni utopia, sostenendo implicitamente che per sopravvivere bisogna essere forti con i deboli, mostrandosi però deboli e servili con <<i più forti>> di turno. Oggi, in fondo, è anche peggio. Secondo un recente rapporto, appena sessantadue persone al mondo detengono la ricchezza di oltre la metà della popolazione del pianeta. Se da una parte è vero che la giustizia (cioè cos’è giusto) viene stabilita dal potere di turno (il quale per tenersi a galla <<strizza l’occhiolino>> al suo elettorato), dall’altra servono politici che abbiano affezione al bene comune. La parola chiave è moralità! Ecco allora che l’aspetto più ambiguo e sospetto di chi oggi vorrebbe tirare i remi in barca, sta proprio nella sua apparente neutralità, nel suo ricondursi al semplice calcolo della convenienza. Una sfida culturale, azzardo del velleitario per coloro che vogliono continuare a credere, come cittadinanza attiva, in un mondo migliore. Il sociologo Z. Bauman afferma che: <<essere morali significa non sentirsi mai abbastanza buoni>>.   C’è da credergli.
Cordiali saluti
Paolo Pagliani
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...