ARTE URBANA A NOVELLARA: INAUGURATO IL PRIMO MURALES ALL’ORATORIO

murales

E’ stato inaugurato venerdì pomeriggio, alla presenza del Sindaco Elena Carletti e dell’assessore alla cultura Marco Battini un murales realizzato sul muro del cortile interno dell’Oratorio Cristo Re di Novellara.
Il murales vuole rappresentare l’importanza del pensiero come filtro della complessità della nostra società. “Pensa prima di parlare” è lo slogan creato dai ragazzi, da cui è partita la scelta del tema da raffigurare. L’opera è stata realizzata dal gruppo di giovani che ha partecipato al “laboratorio di street art” condotto da un esperto in tecniche pittoriche e promosso dagli educatori del Centro Giovani e dell’oratorio. Scopo del percorso è avvicinare i più giovani a nuove tecniche artistiche e fornir loro competenze progettuali atte alla creazione di un’opera d’arte muraria.
A livello pittorico i ragazzi hanno potuto imparare a “disegnare in grande”, passando progressivamente dallo schizzo al dipinto definitivo, utilizzando non le solite bombolette ma la tecnica di asta e rullo. A livello progettuale si sono messi in gioco per “costruire un’immagine” traducendo temi, idee, parole in immagini.
Questo primo laboratorio condotto dall’artista in collaborazione con Oratorio e Centro Giovani è da considerare un primo momento di lavoro che proseguirà attraverso nuove opere murarie  a tema musicale che saranno realizzate sui pilastri della tangenziale di Novellara.
Quello dell’arte urbana, ovvero applicare varie forme d’arte ad aree popolari, o a rischio degrado o dismesse per farle diventare un “museo a cielo aperto” è uno tra gli obiettivi dell’assessorato alla cultura di Marco Battini e dell’assessore ai giovani Milena Saccani Vezzani: “L’arte urbana diventa un elemento di dinamismo culturale, di strategia di crescita socio-economica e turistica, strumento in grado di dare a spazi privi di qualificazione nuova vita e valore. A Novellara con i murales realizzati anni fa da Giacinto Sgarbi presso il Parco Primavera, si era già realizzato un intervento di street art molto apprezzato dai cittadini e il nostro intento è ampliare questa visione artistica”.
Attualmente la Giunta di Novellara ha individuato nelle figure di Lelio Orsi, Augusto Daolio e Vivaldo Poli, i personaggi che hanno maggiormente segnato la storia artistica e identitaria della città. I prossimi progetti artistici saranno a loro dedicati e realizzati in diverse aree del centro urbano: proprio durante l’estate, oltre ai murales nel sottopassaggio della tangenziale verranno dipinte le panchine “letterarie” del Parco Augusto, in collaborazione con il liceo artistico Gaetano Chierici, ispirandosi al compianto leader dei Nomadi.

Sara Germani

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...