- L’Istituto Comprensivo di Novellara, a seguito di presentazione di un progetto finanziato da Fondi Europei (progetti PON) ha ricevuto lo stanziamento necessario per attivare un progetto relativo alle competenze e ambienti per l’apprendimento “FESR”.
Il progetto prevede l’impiego di ambienti e dispositivi digitali per favorire l’inclusione e l’integrazione degli alunni in coerenza con la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e con la normativa italiana (BES) e con il piano annualle dell’inclusività.
Detto progetto è stato finanziato per € 22.485,39 e prevede laboratori mobili di robotica che saranno utilizzati dagli alunni dai 3 ai 14 anni.
I laboratori mobili di robotica e programmazione diventano opportunità per i bambini e i ragazzi di avvicinarsi alle tecnologie più attuali e costruire competenze tecniche di utilizzo attivo e consapevole e, soprattutto, attraverso metodologie laboratoriali e strategie costruzioniste diventano mezzi per stimolare domande e curiosità.
Gli obiettivi di questo progetto sono:
· Creare occasioni significative di apprendimento autentico, attivo e creativo;
· Creare occasioni significative di laboratori di progettazione e creazione;
· Creare occasioni significative di continuità tra diversi gradi di istruzione e di lavoro condiviso a classi aperte, omogenee ed eterogenee;
· Introdurre attività che avvicinino i bambini all’applicazione, riflessione e formalizzazione del pensiero /fare computazionale;
· Creare occasioni significative di avvicinamento alle tecnologie più attuali (programmazione e robotica) in modo creativo e critico.
Considerato che il bando era rivolto a tutte le scuole italiane, aver ottenuto questo finanziamento è un grande successo per tutta la nostra comunità.
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
(Prof.ssa Maria Cristina Santini)