Novellara ospita la terza lezione di H-DEMIA

scuola-di-formazione-politica-02La scuola di politica del Pd e dei Giovani Democratici fa tappa anche a Novellara per parlare di trasparenza e innovazioni amministrative. Questo il tema della terza lezione che si è tenuta in Sala Polivalente Sabato 2 Aprile e che ha visto protagonista una platea interessata al tema della trasparenza e della legalità di cui hanno parlato il prof. Simone Scagliarini dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Luca Bosi presidente di Sicrea. Mentre nel pomeriggio a parlare di Unioni dei Comuni e Innovazioni Amministrative sono stati Andrea Costa, Sindaco di Luzzara e Segretario Provinciale Pd, e Maria Paola Guerra, professoressa dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Sul filone dei primi due incontri, questa lezione ha voluto dare uno spunto di riflessione ai ragazzi presenti su quello che è la realtà amministrativa degli enti locali, la loro possibilità di contrastare l’illegalità, la situazione attuale e le lacune all’interno della legislazione per la PA. Inoltre, sfruttando l’esperienza del gruppo Sicrea, sono state presentate strategie di gestione dell’impresa, volte a ridurre il rischio di contatto con imprese legate alla criminalità organizzata. Queste strategie, prevedono maggiori accertamenti sulle società collaboratrici anche per le situazioni per cui la legge non prevede obblighi di controllo. Si è arrivati alla conclusione, che per poter operare in modo efficiente queste verifiche, sarebbe necessario avere a disposizione un sistema informatizzato aggiornato e facilmente fruibile.
H-Demia nasce con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla politica e di colmare quelle lacune che nel percorso scolastico non possono essere colmate proprio perchè non è facile parlare di politica, anche astenendosi da giudizi partitici, all’interno delle scuole. Proprio per questo si è voluto dare al programma dell’h-demia il più ampio respiro possibile, trattando tutti quegli argomenti che sono inerenti alla sfera politica, ovvero al fare politica a servizio del proprio paese, e ogni incontro tratta una tematica sia dal punto di vista puramente tecnico/teorico con professori universitari e tecnici del settore, sia dal punto di vista concreto, con esponenti anche politici che possano raccontare la loro esperienza.
I primi due incontri si sono svolti a Reggio Emilia e a Cavriago, trattando il primo di Costituzione e il secondo di Storia dei Partiti Politici Italiani; mentre i prossimi saranno a Rubiera, Reggio Emilia (in collaborazione con la S&D), Castel Nuovo ne’ Monti e la lezione di chiusura ancora a Reggio Emilia.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...