MITI E MODELLI

aberrombie-commessi-601x301

Gentile direttore, si può chiaramente notare che siamo naturalmente più attratti da modelli che esprimono forza più che ragione, bellezza esteriore più che spirituale. Siamo attratti, magari per pigrizia, da modelli in fondo banali che ci fanno fermare alla superficie delle cose. Un ragazzino aspira tendenzialmente a diventare più un calciatore che uno studioso come una giovane tende più verso una “velina” che a un ideale di professionista. E questo malgrado il fatto che i personaggi, sulle cui spalle si regge la società, i veri “eroi”, non siano né calciatori né veline. Guardandomi indietro, è probabile che la causa di questa stortura sia la televisione cosiddetta “commerciale”. Quella, cioè, che dà all’utente ciò che vuole, senza limitazioni, purché beva in blocco pubblicità, opinioni preconfezionate e segua acriticamente gli orientamenti che vengono dettati. Trenta, quaranta anni fa, si poteva lasciare un bambino davanti alla televisione; iniziava la loro fascia alle 16,30 e alle 19 finiva. Oggi è richiesta una particolare attenzione ai genitori nel gestire il rapporto figli/televisione. Il controllo a monte non esiste più quindi a costo di passare per “antichi”, si deve porre come interfaccia/filtro tra i figli, che non hanno ancora i mezzi per operare una distinzione tra buono e cattivo e la TV selezionando gli orari, i canali e gli spettacoli. Qualcuno ha detto <<Sono ciò che mangio>>. Si potrebbe ampliare il concetto aggiungendo: <<Sono ciò che mangio ma anche ciò che vedo e leggo>>. Sarebbe bene aiutare i figli a scegliere i propri modelli discutendo e commentando la solidità o la vacuità di questo o quel programma, senza proibizioni e diktat che susciterebbero solo la curiosità verso l’oggetto proibito ma aiutando i ragazzi ad affinare lo strumento della critica e il gusto per il bello.

Cordialità
Paolo Pagliani

Erboristeria - 1

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...