L’UOMO DI DENARI

Aumento-pressione-fiscale-corruzione-debito-pubblicoGentile direttore, è molto triste sentire ogni giorno notizie legate a corruzione ed a risvolti veramente strani e patologici che legano molte persone al denaro. Questo, non sempre è usato per acquistare qualcosa, talvolta serve semplicemente a palesare la propria forza, il proprio potere.
Principio primo assoluto oggi ed è doloroso affermarlo, è il denaro. L’etica è morta, le leggi non bastano a regolare una società e talora vendono promulgate solo per trarre vantaggi individuali trascurando la giustizia e l’uguaglianza, che ormai non significano assolutamente nulla. Si possono enumerare tanti modi per appropriarsi del denaro, rubandolo, ottenendolo con la corruzione, con la concussione, con la falsità, attraverso comportamenti criminali. Inoltre usando la burocrazia delle carte bollate e il potere dell’imbroglio legato alla legalità. C’è da sforzarsi per trattenere l’indignazione per urlare contro i “corvi” di una civiltà agonizzante, una civiltà che nel passato ha saputo dare all’uomo un volto più nobile, più umano. Si dovrebbe parlare di vera economia cioè la regolamentazione equilibrata e saggia della casa comune del mondo nella quale tutti viviamo; è necessario un connubio tra morale e affari. Perchè ogni prevaricazione rompe l’armonia della convivenza, ogni scandalo ne inquina l’atmosfera, ogni evasione dai doveri civici e fiscali è un furto al bene comune.
Cordialità 
Paolo Pagliani
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...