BUROCRAZIA E CORRUZIONE

informativa-antimafia-atipica-260x300Gentile direttore quando si affronta il tema corruzione è sempre frequente il rischio di cadere in una posizione retorica dove alla scontata enunciazione sui mali della stessa, corrisponde l’assenza di una concreta indicazione sulle misure capaci di debellarla. Tuttavia il contrasto alla corruzione, per essere realmente efficace, deve superare forse l’ostacolo più insidioso rappresentato dalla tendenza a ritenere che una maggiore tutela della legalità possa essere conseguita con l’emanazione di nuove norme che, per contro, diventano spesso un inestricabile groviglio di procedure e codicilli in grado di rallentare il più semplice processo decisionale. Emblematico, in tale prospettiva, è il sistema di protezione degli appalti pubblici dalle infiltrazioni della criminalità organizzata, la cosiddetta <<certificazione antimafia>>, ove il riconoscimento formale previsto dalla legge non è preceduto, nè seguìto, da attività efficienti di verifica sotto il profilo sostanziale, cosi spesso è risultato sufficiente il ricorso a semplici espedienti da parte di associazioni a delinquere, come la fittizia interposta persona, per eluderlo con successo. Un controllo statale confinato alla sola sfera burocratica è destinato a risultare vano. Mancano da noi in Italia inoltre, disposizioni adeguate sulla trasparenza nel finanziamento della politica, sul conflitto d’interessi dei parlamentari, una regolamentazione del fare lobby e, prima tra gli altri, un’adeguata disciplina sugli appalti pubblici. E’ assurdo e deprimente, rinunciare a realizzare un’opera pubblica solo perchè questa insiste su un’area geografica a rischio infiltrazione e corruzione. Se un’opera serve alla collettività, non è inutile e porta sviluppo, la si fa e basta, nel rispetto delle leggi e della trasparenza. Negli ultimi trenta anni abbiamo accumulato ritardi che ne stanno minando la nostra appartenenza al novero delle nazioni industrializzate. Non dimentichiamolo.
Cordialità
Paolo Pagliani
Pubblicità

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...