CIBO: DIRITTO PER TUTTI

eucharistie_300pxGentile direttore, l’esortazione <<Dacci oggi il nostro pane quotidiano>> che pur trovandosi all’interno di una preghiera cristiana, chiama in causa ciascun abitante del pianeta, indipendentemente dalle sue sensibilità religiose. Il cibo, nutrimento del corpo che è anche nutrimento della mente, è ciò di cui noi tutti abbiamo bisogno ma non dobbiamo dimenticare che nel mondo in cui viviamo oggi interconnesso come mai nella storia, esso non dà l’adeguato pane quotidiano ad un miliardo di persone. Con una produzione alimentare capace per quantità di nutrire 12 miliardi di esseri umani, 800 milioni dei 7,3 miliardi che siamo, non ha ancora accesso ad un adeguato modello di alimentazione. Ci si chiede perchè succede e che cosa non funziona in un sistema che noi in Occidente percepiamo come opulento e grasso. Chiaramente è un sistema fallimentare che in nome del dogma del libero mercato, che libero in sostanza non è, affama proprio coloro che producono il cibo, accaparra risorse non rinnovabili e comuni per metterle a frutto come un qualunque input industriale. A questo proposito basti pensare alla corsa alla terra che le grandi multinazionali e i fondi di investimento stanno realizzando a discapito di molti Paesi africani, dell’Est europeo, dell’America latina o di ampie porzioni del sudest asiatico. Il meccanismo di accaparramento e di concentrazione di potere e risorse in atto, fa sì che il cibo sia diventato a tutti gli effetti una qualunque merce utilizzando direttive come qualsiasi processo manufatturiero, Ma c’è un’ enorme differenza. Acqua e suolo sono beni comuni, risorse non rinnovabili che noi abbiamo il dovere di riconsegnare intatte ai nostri figli e che non possiamo sperperare nè distruggere in nome di una miope visione di corto raggio. E poi il cibo, per sua natura, non può essere una merce poichè consente all’uomo di vivere; semmai è un diritto inalienabile sancito nel Patto sui Diritti da 145 Paesi nel 1966. Troppo spesso, nella pratica, viene alienato. Questo è il vero nodo.

Cordialità
Paolo Pagliani

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...