Per capire la Missione devi viverla

IMG_2335Sono rientrati i volontari che hanno vissuto l’esperienza estiva missionaria a Pucallpa in Perù dal 6 Agosto al 3 Settembre 2015 dove il Gruppo Missionario di Novellara è impegnato dal 2010 nel sostegno ai progetti della parrocchia “San Francesco d’Assisi”.

Dalle parole di don Carlo, Giorgio (S. Vittoria di Gualtieri), Lisa e Giulia (Reggio Emilia) trapela che nonostante le situazioni difficili incontrate ogni giorno che evidenziano lo stato di disagio della popolazione, dalla mancanza di acqua e luce in alcune zone rurali, alla malnutrizione, dal lavoro alla salute, dal problema educativo e scolastico a quello dell’abbandono minorile “è vivo il sogno di costruire insieme una comunità che responsabilmente annuncia una speranza e indica il cammino”.
Quei luoghi vivono dei sorrisi e della spensieratezza dei tanti bambini, che scalzi e con vestiti logori emanano energia ,capacità di industriarsi e adattarsi a tutte le ore del giorno …
Quei luoghi si adoperano con il lavoro e la dedizione delle donne continuamente indaffarate tra la famiglia, la casa, e il lavoro pur umile che sia.
Quei luoghi camminano grazie alla “condivisione fraterna”. Ci sono bambini impossibilitati a frequentare la scuola che però si lasciano istruire da ragazzi poco più grandi di loro. Persone adulte sempre pronte e disponibili ad aiutarsi e a collaborare.
Per quasi un mese, poter parlare poco né capire molto del mondo che ti sta attorno è una grande lezione di vita. Offre la possibilità di stare in silenzio e capire quanto abbiamo ancora da imparare. Poi, a poco a poco tutto diventa familiare, ma bisogna passare per questo deserto per poi godere i frutti che ci arrivano dalla terra buona.
Sono frutti di legami veri e sinceri, se pensiamo a tutte quelle persone care che hanno accompagnato i volontari con la preghiera nel tempo della loro permanenza lontano da casa. Sono frutti di speranza offerti da tutti quelli che si danno da fare per migliorare la propria vita e quella degli altri; sono frutti di fede visibili quando la gente racconta, in modo semplice ma vero, quello che succede. Ci sono poi frutti di amicizia con i sacerdoti e le famiglie che si stanno spendendo per la missione.
C’è tanta bellezza laggiù e si ha occasione di capire tanto anche in poco tempo. Imparare a lavorare senza sentire la fatica, imparare, vedendo il loro modo di vivere, che l’essenziale qualche volta ti ricorda di apprezzare anche quel superfluo che hai e non ti accorgi di avere, ma di cui non senti la mancanza in quei luoghi. Imparare ad accontentarti di lavare a mano i vestiti e a non stirarli, imparare che quello che si ha nel piatto deve essere mangiato perché fuori dalla porta, a poche centinaia di metri, c’è gente che fa un solo pasto al giorno e non sempre.
Ma sono i bambini coloro che ti insegnano di più. Quei piccoli volti governati dall’entusiasmo, quegli occhi scuri che trasmettono la gioia di vivere, quel primordiale istinto di esistere che qui da noi spesso e volentieri non incontri, lasciano come la sensazione di aver incontrato l’amore di Dio in ognuno di loro. Nelle loro risate, nella loro curiosità, nei loro tentativi di farsi capire, nel loro affidarsi alla stretta delle tua braccia anche se non ti conoscono, riconosci una bellezza autentica, unica che rende migliore.
In quei giorni di esperienza si riscopre il senso della vita, la fortuna di averne una.

Giordano Lusuardi

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...