Giornata della cittadinanza solidale a Novellara

Alessandro BaracchiSi svolge sabato 26 settembre in tutta la Regione Emilia-Romagna la “Giornata della cittadinanza solidale’ istituita con la legge regionale n. 8 del 30 giugno 2014 e Novellara, così ricca di partecipazione e associazionismo, ha aderito e promosso l’evento “Novellara la nostra gente”.
L’obiettivo è quello di promuovere per una intera giornata esperienze di partecipazione solidale valorizzando le varie forme di volontariato nelle associazioni e nelle tante esperienze presenti nei territori e si cercherà,  concretamente,  di aumentare il numero di persone che dedicano parte del loro tempo ad attività di volontariato nelle forme più consolidate, come l’impegno nel sociale e il servizio alle persone, la promozione culturale, la tutela ambientale e la partecipazione civica nei Comuni.
La giornata inizierà alle ore 10.00 in Piazza Unità d’Italia quando sarà inaugurato, alla presenza di autorità e comitato raccolta fondi il nuovo mezzo per il trasporto di anziani e disabili acquistato grazie alla gara di solidarietà di Auser, Circolo Ricreativo e Istituzioni Millefiori che si sono attivati con eventi e manifestazioni per raccogliere i fondi sufficienti a tale acquisto.
Si prosegue alle ore 16.30 presso il Circolo Ricreativo aperto novellarese di via Veneto con un momento di incontro e conoscenza delle associazioni novellaresi. Sono una ventina le associazioni che fin’ora hanno confermato la loro presenza con uno stand informativo e non mancheranno momenti di gioco (board game) per i più giovani e uno spazio del Baratto a cura della Banca del Tempo di Novellara.
Alle ore 17.30 si prosegue con una conferenza-dibattito su come il volontariato risponde alle nuove sfide della società “Dalla storia del volontariato novellarese alla necessità di rafforzare il legame tra comunità ed enti locali” al quale parteciperà lo storico locale Dimmo Olivi con una sua personale ricerca sul volontariato locale nella storia, per poi approfondire temi più legati all’evoluzione delle normative legate all’associazionismo a cura del consigliere e Presidente commissione parità della Regione Emilia-Romagna Roberta Mori e del Vice Sindaco di Novellara Alessandro Baracchi.
La giornata istituita dalla Regione ha dato l’opportunità di mettere a confronto amministrazione e i soggetti del territorio che operano nel volontariato e associazionismo” dice il Vice Sindaco Alessandro Baracchi: “L’obiettivo dell’amministrazione è rafforzare il legame con il terzo settore per rafforzare la coesione sociale e valorizzare le esperienze associative e volontaristiche che da sempre contraddistinguono Novellara“.
La giornata si concluderà con vendita gnocco fritto e aperitivo analcolico servito da Acat per tutti, che saranno intervallati da letture a cura del Gruppo La Spezieria e momenti musicali grazie alla banda dei Tamburi (ore 19.30) e al Coro Giaches de Wert (ore 21.00).

Sara Germani

Per informazioni telefonare al 3333 460 860

Per informazioni telefonare al 3333 460 860

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...