SAPER GUARDARE AVANTI

21storie_carcere_marco__cinque_171Gentile direttore, c’è un vecchio proverbio che dice:<< Sinchè c’è vita c’è speranza>> ma cristianamente potremmo anche dire l’inverso: <<Sinchè c’è speranza c’è vita>>. Vivremo i minuti, le ore e i giorni della nostra vita in modo diverso, se saremo animati dalla speranza. Questa non dipende dal fatto che vi sia pace nel Paese, giustizia nel mondo, successo negli affari. La speranza è disposta a lasciare le domande di cui non si conosce la risposta esattamente così come sono: senza risposta; e il futuro ignoto, esattamente così com’è: ignoto. Nessuno può dire con certezza dove sarà tra dieci o vent’anni. Se saremo liberi o prigionieri, onorati o disprezzati, circondati da amici o soli, amati o respinti. Ma davvero la speranza può cambiarci la vita? Liberarci dal nostro scoraggiamento e dal nostro fatalismo? Per rispondere si potrebbe raccontare la storia di un soldato fatto prigioniero in guerra. Lo deportarono lontano dalla sua terra, strappato ai luoghi amati, privato degli affetti più cari, estraniato da tutto ciò che gli era familiare, si sentiva terribilmente infelice. Non sapendo più nulla da casa, la sua solitudine si fece drammatica. Non sapeva neppure più se la sua famiglia vivesse ancora, che ne fosse del suo Paese. Aveva perduto il senso di qualcosa per cui valesse la pena di vivere. Ma, inaspettatamente ricevette una lettera. Era sporca, consunta ai margini da tanti mesi di viaggio. Ma apertala vi lesse: <<Aspettiamo il tuo ritorno a casa. Qui da noi tutto bene. Non stare in ansia>>. All’istante tutto sembrò diverso. La sua situazione era immutata. Costretto a svolgere lo stesso lavoro, riceveva la stessa misera razione quotidiana, ma ora sapeva che qualcuno attendeva la sua liberazione e il suo ritorno a casa. La speranza aveva cambiato la sua vita. Il paradosso della speranza è che quelli che credono nel domani riescono a vivere meglio l’oggi.
Cordialità
Paolo Pagliani
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...