SOLIDARIETA’

Cuore-600x310Gentile direttore, la solidarietà nel significato comune è intesa come una convergenza o concordanza intersoggettiva di idee, sentimenti, interessi e anche la coscienza di appartenere a una stessa comunità. La solidarietà, che non manca nel nostro Paese, a parte qualche “parolaio verde”, comporta sia l’essere insieme, il sentire e l’agire di concerto, sia il fermarsi ad aiutare chi si trova in difficoltà senza abbandonarlo. Questo secondo versante del concetto di solidarietà, è scolpito in un’affermazione di Luigi Pintor che da sola basta a riassumere i significati: <<non c’è in un’ intera vita cosa più importante da fare che chinarsi perché un altro, cingendoti il collo, possa rialzarsi>>. Non è tanto un gesto di pietà, quanto una profonda fedeltà alla profonda compagnia che gli esseri umani sono chiamati a vivere per affrontare insieme l’avventura della vita. E’ evidente che il “cuore” riconosciuto nel pensiero comune come l’organo e la sede della nostra sensibilità, è direttamente investito nel risveglio della solidarietà. Ma cos’è è il cuore di una persona? Come sente? Che cosa significa avere un cuore? Il cuore è capacità di sentire, è immaginato come la sede della sensibilità interiore, l’organo di emozioni, sentimenti, affetti, passioni. Quando sentiamo che le nostre giornate sono sensate, che abbiamo cura dell’essenziale, che ci impegniamo per ciò che realmente ha un valore alto e permanente, nonostante le frustrazioni, le sofferenze, i limiti che scontiamo, il filo conduttore dell’esistenza è quello di una felicità discreta, concreta, pronta alla condivisione.

Cordialità
Paolo Pagliani

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...