RUOLO VIRTUALE O REALE?

tecnostress

Gentile direttore, senza quasi rendercene conto, trascorriamo sempre più tempo frequentando spazi digitali. Nell’arco di una giornata sono aumentati i momenti in cui guardiamo le e-mail, scriviamo messaggi, postiamo sui social network, scattiamo e condividiamo foto e immagini. Tutto ciò è possibile grazie alla diffusione capillare di quei gadget elettronici che ci portiamo appresso con la scusa di essere reperibili sempre e dovunque. E’ come se vivessimo in un mondo virtuale, parallelo e integrato alla realtà dove lo spazio fisico si riduce al massimo e il tempo diventa istantaneo. Stiamo diventando degli <<abitanti digitali>> e quotidianamente alimentiamo la nostra identità virtuale. Questo processo avviene in maniera inconsapevole anche per le nuove generazioni, costrette a gestire dinamiche di crescita (appartenenza al gruppo, relazioni affettive, scoperta della propria personalità) anche in spazi on-line dove tutto viene amplificato e velocizzato. Sarebbe nostro compito rendere i giovani consapevoli di come l’ identità – che coinvolge corpo, emozioni e sentimenti – vada chiarita e preservata dentro di sé prima che sul web. Non è facile ma provando a realizzare registrando alcune esperienze significative con i ragazzi, attraverso foto, video, messaggi audio quindi accompagnandoli a rivedersi, a riconoscersi e a prendere atto dei cambiamenti avvenuti in loro ma anche nel contesto – reale e digitale – in cui vivono, può rivelarsi sicuramente educativo.

Cordiali saluti
Paolo Pagliani

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...