VIAGGIO NELL’ORIENTE BIBLICO. I LUOGHI DELLA BIBBIA

locandina Crotti 2015

Lunedì 16 Marzo 2015. 

Viaggio nell’Oriente biblico. I luoghi della Bibbia . Antico Testamento. Prima parte

Collocazione storico-geografica degli avvenimenti descritti nei libri del Pentateuco,  dalle narrazioni che si ricollegano alle vicende e ai miti delle civiltà mesopotamiche, ancora così influenti sugli autori dei primi testi biblici, alla formazione dell’identità politica e religiosa del popolo ebraico nel periodo egiziano e durante l’Esodo.

Lunedì 23 Marzo 2015.

Viaggio nell’Oriente biblico. I luoghi della Bibbia. Antico Testamento. Seconda parte

Collocazione storico-geografica degli avvenimenti descritti nei Libri Storici, ristretti ormai all’area che fa centro sulla Palestina e la terra di Canaan, la terra promessa dove prende corpo l’identità e la vicenda sociale e religiosa del popolo ebraico dopo la sua uscita dall’Egitto, fino alla dominazione di Roma.

Lunedì 30 Marzo 2015.

I luoghi del Nuovo Testamento. Terza parte 

Sulla storia e i luoghi della narrazione ebraica s’innesta anche la vicenda cristiana, da cui prenderà avvio la storia dell’Occidente, che sarebbe inconcepibile senza lo sfondo storico, politico e religioso di quell’area  biblica orientale che l’ha generata.
Il presente lavoro nasce dalla documentazione raccolta in alcuni viaggi nel Vicino Oriente, risistemata con l’intento di mettere ordine e, possibilmente, fornire uno strumento utile per un’informazione generale su quell’area storico-geografica, con attenzione concentrata sui luoghi che hanno visto il succedersi delle vicende narrate nei libri della Bibbia.
La presentazione procede in ordine cronologico, ambientando i passi salienti del racconto biblico nel loro tempo e, il più possibile, nei luoghi giusti, accostando cioè ai loca geografici i loci della Sacra Scrittura, necessariamente loci selecti, selezionati tra il numero vastissimo di quelli riportati dai testi.
La collocazione storico-geografica degli avvenimenti ci riporta dapprima alle vicende e ai miti delle civiltà mesopotamiche, ancora così influenti sugli autori dei primi testi biblici, come mostrano le testimonianze archeologiche emerse sempre più numerose negli ultimi tempi.
Successivamente gli autori biblici, manifestando così il loro intento, restringono il campo della narrazione all’area che fa centro sulla Palestina e la terra di Canaan, la terra promessa dove prende corpo l’identità e la vicenda sociale e religiosa del popolo ebraico dopo la sua uscita dall’Egitto, fino alla dominazione di Roma.
Su questa stessa storia e sugli stessi luoghi s’innesta la vicenda cristiana, da cui prenderà avvio la storia dell’Occidente, che sarebbe inconcepibile senza lo sfondo storico, politico e religioso di quell’area geografica biblica, come si cerca di mostrare nella parte relativa ai luoghi dei Vangeli e in generale del Nuovo Testamento.
Testi e immagini sono impaginati in diapositive distribuite in tre gruppi da presentare in tre incontri, due dedicati al Primo e uno al Nuovo Testamento, con finalità puramente divulgativa, che tuttavia si ritiene sufficiente a fornire uno strumento necessario a chi fosse interessato a compiere un simile viaggio, reale o virtuale, sui luoghi della Bibbia, utile almeno a vincere quel disorientamento confessato da tanti che quel viaggio hanno intrapreso senza un viatico adeguato, seppure limitato nelle dimensioni e nella finalità.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...